Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Doppio appuntamento alla circoscrizione Zona Nord per celebrare le donne

Doppio appuntamento alla circoscrizione Zona Nord per celebrare le donne

07-03-2006 / Giorno per giorno

La Circoscrizione Zona Nord del Comune di Ferrara celebra con un doppio appuntamento la ricorrenza dell'8 di marzo, festa della donna. Venerdì 10 marzo alle 21,15, il circolo Buontemponi e Centro di promozione sociale "il Barco" (via dell'Indipendenza, 40) ospita "Una notte per la donna. Noteimmaginiparole" una sorta di viaggio multimediale fatto di musica, arte e letteratura nato dalla collaborazione con l'associazione Macondo. Una mostra fotografica di Elisabetta Chinarelli accoglierà il pubblico, che potrà poi lasciarsi trascinare dai gruppi musicali che si avvicenderanno sul palco (da Lisa & the Riverside Blues Band ai Fankaz e ai Noise for Nothing, per terminare con le Sorelle Kraus). Basterà spostarsi appena un poco e tra i vari interventi sarà possibile assistere a proiezioni e ascoltare le letture di componimenti di giovani scrittrici ferraresi quali Ilaria Rossi ed Emma Frignani, accanto ad alcune pagine dell'ultimo romanzo di Ingrid Coman. Nel corso della serata saranno poi presenti punti informativi della Cooperativa Talete, di Luciana Tufani Editrice, del Centro Donne e Giustizia, dell'Udi e dell'Informagiovani comunale. E' stato invece realizzato in collaborazione con l'Udi il secondo degli incontri previsto mercoledì 15 marzo alle 21,15 al Centro di promozione sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro. Elisa Franco e Maria Rosa Patisso del gruppo teatrale I Motimmoti proporranno "Volevamo cambiare il mondo", una lettura drammatizzata di testi tratti dall'omonimo volume curato da Caterina Liotti, Rosangela Pesenti, Angela Remaggi e Delfina Tromboni. Le interviste che compongono il libro (il sottotitolo recita Memorie e storie delle donne dell'Udi in Emilia Romagna) sul palcoscenico mutano in un dialogo a due voci teso a tracciare i cambiamenti e le lotte che le donne hanno affrontato negli ultimi cinquant'anni. Dalle prime battaglie a sostegno del bracciantato a quelle a favore dell'istruzione e dell'autodeterminazione, il filo al femminile dell'impegno politico e collettivo si snoda sempre avvinto strettamente a quello personale. Entrambe le iniziative sono ad ingresso gratuito.