COMUNE notizie 53/2006 - Conferenze stampa (Visita al canile, Scuola della non violenza), Biblioteche Ariostea e Bassani, Area Giovani, Viabilità: giovedì senz'auto
07-03-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA Visita al canile municipale Giovedì 9 marzo alle 11.30 il sindaco Gaetano Sateriale andrà in visita al canile municipale di via Gramicia. Giornalisti e fotografi sono invitati. (In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata) Scuola della non violenza: la Costituzione Giovedì 9 marzo alle 12, nella sala Arengo della residenza municipale, avrà luogo la presentazione degli incontri della Scuola della Nonviolenza che si terranno nel mese di marzo sul tema della Costituzione, promossi dal Movimento non Violento, Ferrara Terzo Mondo e patrocinati dal Comune di Ferrara - Progetto Città per la Pace. All'incontro con i giornalisti saranno presenti l'assessore comunale Alessandra Chiappini e i responsabili delle associazioni organizzatrici. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura del gruppo Scrittori Ferraresi, del Movimento Internazionale Donne e Poesia e dell'associazione. Culturale Olimpia Morata giovedì 9 marzo alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Ada Negri "Sintesi storico - letteraria dell'età ellenistica e greco romana" (Edizioni Arstudio C, 2005). Ne parlerà con l'autrice Gina Nalini Montanari. BIBLIOTECA BASSANI - L'ora del racconto Giovedì 9 marzo alle 21, nella sede della biblioteca Bassani (piazza Emilia), per il ciclo "Germogli di pace. Come gestiamo i conflitti?" è in programma una serata di esplorazione dei "modi" con cui entriamo nei conflitti condotta con metodo attivo dal "Teatro dell'oppresso". Conduce Roberto Mazzini dell'associazione Giolli. L'iniziativa è a cura del Gruppo Ferrara Terzo Mondo AREA GIOVANI - "Sonik Circus" a Malborghetto Dopo l'avvio di giovedì scorso, prosegue il 9 marzo alle 22, nella sede dell'Hot Road di Malborghetto (via S.Margherita 331) la prima edizione del concorso "Sonik Circus" manifestazione musicale dedicata ai gruppi emergenti, patrocinata dall'assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune. Altre tre formazioni saranno protagoniste della serata presentata da Musica Ribelle, Sonika e Areagiovani in collaborazione con l'Hot Road, RockCircus e L'Urlo, sponsorizzata da FreeSound. Il concorso Sonik Circus proseguirà tutti i giovedì di marzo. Per info: Sonika, vicolo Mozzo Scimmia 16, telefono e fax 0532-201230. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' - Giovedì senz'auto Giovedì 9 marzo, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.