Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 7 marzo:

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 7 marzo:

07-03-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Manutenzione straordinaria per via San Domenico. Situata nel territorio della Circoscrizione Zona Sud, la via San Domenico sarà presto oggetto di un'ampia opera di rinnovamento. In particolare, il tratto di via compreso tra la linea ferroviaria Ferrara-Rimini e il confine con il Comune di Ferrara sarà interessato dal rifacimento della fondazione e della pavimentazione della strada bianca, mentre nel segmento compreso tra la ferrovia e la rampa del cavalcavia della statale Adriatica si provvederà alla sistemazione del piano carrabile bianco con la stesura di stabilizzato (roccia frantumata) e, in prossimità delle abitazioni, con la posa di fresatura di conglomerato bituminoso. La spesa complessivamente prevista è di 100mila euro e sarà finanziata per la somma di 20mila euro con proventi derivanti da oneri di urbanizzazione e per la quota restante con parte del ribasso d'asta realizzato su una precedente gara di affidamento lavori.  In corso Isonzo marciapiedi rimessi a nuovo. I marciapiedi sul lato destro di corso Isonzo potranno presto vantare una nuova pavimentazione. L'attuale stato di degrado ha infatti reso necessario provvedere al completo rifacimento del selciato, per garantire l'adeguata sicurezza al transito pedonale. L'intervento, che riguarderà il tratto di Corso Isonzo compreso tra via Rampari di San Paolo e via Piangipane, avrà un costo di 24mila euro da finanziare con proventi derivanti da oneri concessori.  Accordo di ricerca con la facoltà di Architettura di Ferrara. Sono tre gli immobili storici di proprietà comunale che diverranno a breve protagonisti di un'attenta attività di studio da parte degli studenti e dei docenti della facoltà di Architettura di Ferrara. Un accordo di ricerca tra Comune e Università consentirà infatti di sottoporre ad operazioni di rilievo architettonico la palazzina Marfisa d'Este, l'ex palestra Calcagnini di via Fausto Beretta, i locali di palazzo municipale prospicienti il giardino delle Duchesse e le facciate dello stesso palazzo su corso Martiri e piazza Savonarola. Intento dell'accordo è quello di dare avvio ad un'attività di ricerca condotta con procedure tecnologiche digitali e finalizzata alla catalogazione, al monitoraggio e alla conseguente valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale ferrarese. Per lo svolgimento dello studio il Comune verserà alla facoltà di Architettura la somma di 10mila euro da finanziare con proventi da oneri concessori già riscossi.  Alunni pronti ad affrontare eventuali rischi industriali. Sarà un nutrito gruppo di esperti in materia di sicurezza ad insegnare a studenti e professori della scuola media di via Battara, a Barco, i comportamenti da tenere in caso di incidente industriale, all'interno dello stabilimento petrolchimico di Ferrara. L'edificio scolastico rientra infatti nell'area di attenzione individuata dalla Prefettura nel Piano di emergenza esterna per gli impianti a rischio industriale. Il gruppo di lavoro, costituito con atto della Giunta comunale, sarà in particolare composto da referenti della Protezione civile del Comune, della Prefettura, dei Vigili del fuoco, dell'Arpa, dell'azienda Usl, della Circoscrizione Zona Nord e della società Ifm (addetta alla sicurezza dello stabilimento), oltre che da rappresentanti dell'istituto scolastico. Compito principale del comitato sarà quello di predisporre una serie di attività educative e formative per gli alunni e il personale scolastico sui comportamenti da tenere in situazione di emergenza, in preparazione anche alle prove di allertamento acustico che annualmente vengono eseguite nell'area, con la simulazione di incidenti rilevanti. Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Riqualificazione del quartiere Barco. La complessa opera di restyling programmata per il quartiere Barco potrà godere di un consistente finanziamento ministeriale, cui si sommerà un ulteriore stanziamento a carico dell'Amministrazione comunale. Il progetto di riqualificazione redatto da Comune e Acer e candidato al bando di gara per la realizzazione dei programmi innovativi in ambito urbano della Regione Emilia Romagna ("Contratti di quartiere II") è risultato infatti tra quelli ammessi a finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture. Due sono le principali opere su cui si articolerà la realizzazione dell'intervento: la sistemazione urbanistica di via Bentivoglio e la realizzazione di due nuove corti residenziali da 38 alloggi ciascuna, con percorsi pedonali, spazi di servizio e un'area adibita a parco. La proposta progettuale relativa alla via Bentivoglio punta in particolare a restituire ai residenti uno spazio urbano riqualificato, grazie alla ricostruzione dell'unità spaziale del quartiere, oggi spezzata in due a causa del consistente flusso di traffico, e all'offerta di nuovi spazi di sviluppo per le attività commerciali. Il finanziamento ministeriale ammonterà a oltre 5.789.000 euro, mentre quello comunale a oltre 3.529.000 euro. I progetti definitivi approvati stamani dalla Giunta saranno ora inviati ai competenti organi ministeriali. Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini: Nuovo centro culturale a Porotto. Biblioteca, punto Informagiovani e centro culturale, sono queste le tre anime della nuova struttura circoscrizionale che sorgerà all'interno di alcuni locali della scuola media di Porotto. L'idea, nata dalla Circoscrizione Zona Nord Ovest, sarà ufficializzata da una convenzione tra il Comune di Ferrara e la scuola De Pisis-Bonati, con l'obiettivo di sfruttare alcuni spazi dell'edificio scolastico per ampliare e qualificare i servizi socio-culturali a disposizione della cittadinanza del territorio di Porotto. Gli insegnanti e gli alunni della De Pisis avranno la possibilità di raggiungere direttamente il nuovo centro multifunzione durante gli orari di attività didattica tramite un passaggio interno all'edificio, mentre per gli altri utenti saranno previsti accessi dall'esterno. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: I giovani e il Piano strutturale comunale. Spazio alle idee dei giovani nei processi di pianificazione territoriale della città. Sarà affidato al Consorzio Ferrara ricerche l'incarico di sviluppare e sperimentare strumenti innovativi per il coinvolgimento delle giovani generazioni nella costruzione del nuovo Piano urbanistico comunale. Il Consorzio opererà in stretta collaborazione con la facoltà di Architettura dell'ateneo ferrarese, organizzando workshop e laboratori negli istituti superiori cittadini e rielaborando i risultati degli incontri per dar vita ad un prodotto di sintesi del lavoro. L'iniziativa si lega alle azioni comunali per il progetto "Partecipa.net", coordinato dalla Regione Emilia Romagna per l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione a favore della partecipazione dei cittadini ai procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale. Per la realizzazione dell'iniziativa il Comune sosterrà il Consorzio Ferrara ricerche con una somma di 8mila euro. Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli: Accordo con l'Università per il servizio civile nazionale. Un'esperienza formativa, basata sull'attenzione alla persona e alla società civile. E' questo che Comune e Università degli studi di Ferrara intendono offrire ai giovani del territorio attraverso la presentazione congiunta di progetti di servizio civile volontario. Il comune proposito, formalizzato con un accordo di partenariato, si fonda sulla considerazione del servizio civile come esperienza in grado di insegnare ai giovani a lavorare in rete e a misurarsi con il territorio sui temi della solidarietà, della tutela dei diritti sociali e della salvaguardia del patrimonio nazionale, offrendo loro valide prospettive di cittadinanza attiva e solidale. Ente capofila nell'ambito dell'accordo, con responsabilità sui diversi progetti, sarà l'Amministrazione comunale, in quanto già iscritta all'albo degli enti di servizio civile, mentre tra gli impegni assunti dall'Università rientrano la garanzia di un'adeguata accoglienza per i giovani volontari coinvolti e il supporto alle loro attività. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Prestiti di opere dal museo della Cattedrale. Ci saranno anche tre testimonianze artistiche della storia della cattedrale di Ferrara in esposizione al palazzo della Pilotta di Parma, per la mostra "Il medioevo della cattedrali", in programma dal 9 aprile al 14 luglio prossimi. Si tratta di tre opere marmoree della prima metà del XII secolo ("Telamone", "Contadino e guerriero" e "Scena di vendemmia"), realizzate dalla bottega di Nicholaus e appartenenti alle collezioni del museo della Cattedrale.