"La sovranità appartiene al popolo": un corso per riscoprire la Costituzione
09-03-2006 / Giorno per giorno
Con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace e dell'Istituto di Storia Contemporanea, prende il via domani, venerdì 10 marzo alle 21, un nuovo ciclo di incontri organizzato nell'ambito della Scuola della Nonviolenza. "La sovranità appartiene al popolo..." è il titolo che caratterizza l'attività di tutto il mese di marzo - illustrato stamane alla stampa in residenza municipale da Daniele Lugli ed Elena Buccoliero, docenti e organizzatori della scuola, e dall'assessore alla Pubblica istruzione Alessandra Chiappini - un tema di grande attualità considerato l'attuale contesto politico nazionale e l'imminenza dell'appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento. Quest'iniziativa della Scuola è stata realizzata grazie alla disponibilità di tre giovani studiosi dell'Università di Ferrara che, alla riconosciuta preparazione professionale, uniscono un chiaro impegno civile. Si tratta di Andrea Pugiotto, ordinario di diritto costituzionale Università di Ferrara, che domani, venerdì 10 marzo, terrà una lezione - conferenza dal titolo "La Costituzione come regola e limite al potere", cui seguiranno Paolo Veronesi, associato di diritto costituzionale dell'Università di Ferrara (venerdì 24 marzo "Laicità e Costituzione") e Giuditta Brunelli, docente ordinario di istituzioni di diritto pubblico Università di Ferrara (venerdì 31 marzo "Donne e politica"). Sarà a cura di Daniele Lugli, presidente del Movimento Nonviolento, l'incontro di venerdì 17 marzo, dal titolo "Il potere di tutti". La partecipazione all'attività della scuola, che è organizzata dal Movimento Nonviolento in collaborazione con Legambiente, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, è libera e gratuita. Tutti gli incontri si terranno alle 21 nella sede del centro di documentazione "Alexander Langer", viale Cavour 142, (tel. 0532/204890, e-mail "langer@ferraraterzomondo.it" oppure "daniele.lugli@libero.it"). Il corso ha il riconoscimento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in quanto l'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara (associato INSMLI) è inserito nell'elenco degli Enti accreditati dal Ministero per la formazione (Decreto 25 maggio 2001).