Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nel bilancio 2006 "positiva inversione di tendenza, ma resta un'eccessiva rigidità di fondo". Categorie economiche e sindacati a confronto con l'Amministrazione comunale

Nel bilancio 2006 "positiva inversione di tendenza, ma resta un'eccessiva rigidità di fondo". Categorie economiche e sindacati a confronto con l'Amministrazione comunale

09-03-2006 / Giorno per giorno

Un confronto a tutto campo sugli indirizzi del bilancio 2006 del Comune di Ferrara. E' il senso della discussione che ha visto impegnati i rappresentanti delle categorie economiche e delle organizzazioni sindacali con l'Amministrazione comunale. Nel pomeriggio di ieri, in residenza municipale, presenti gli assessori Polastri e Modonesi, si è svolto l'ultimo incontro prima che la manovra passi all'esame del Consiglio. Nel corso del colloquio sono stati riconosciuti i positivi segnali di inversione di tendenza presenti, pur nel perdurante quadro di difficoltà all'interno del quale si è dovuta definire negli ultimi anni la manovra finanziaria. Tali segnali sono stati individuati, fra l'altro, negli sforzi compiuti per il contenimento degli oneri per il personale e dei costi per l'ammortamento dei mutui, oltre che nei considerevoli tagli attuati per ridurre la spesa corrente. Al contempo, sono state evidenziate quelle che ancora appaiono eccessive rigidità di fondo di un bilancio condizionato non solo dai tetti di spesa imposti dalla legislazione nazionale, ma da scelte del passato che limitano il ventaglio degli interventi. Sono emersi il bisogno di maggiore fluidità nella gestione corrente, la necessità di aumentare la quota degli investimenti e di sperimentare processi innovativi, a fronte di un'incidenza del costo del personale che continua comunque ad apparire eccessiva e che, unitamente agli oneri finanziari, pone i maggiori vincoli alla manovra. A conclusione è stato condiviso l'auspicio che il tavolo di confronto resti aperto oltre le scadenze dettate dal calendario istituzionale, affinché possa risultare utile strumento per pianificare interventi concertati. L'invito è stato raccolto dai rappresentanti dell'Amministrazione comunale, che hanno fra l'altro manifestato la volontà di riequilibrare le leve di imposizione fiscale - alleggerendo gli oneri per le categorie economiche - ed hanno ribadito l'utilità di confronti di questo tipo, dai quali possono emergere utili suggerimenti e positivi stimoli.