GIUNTA COMUNALE - Via libera anche all'istituzione della centrale operativa per il Piano neve
Per la Galleria Matteotti un restauro ispirato al progetto originale
21-12-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 21 dicembre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Ritorno alla veste originale per la Galleria Matteotti.Massimo rispetto per il progetto originario degli anni '40. E' questo il principio guida del piano di riqualificazione della Galleria Matteotti, che i tecnici del servizio comunale Infrastrutture hanno elaborato sulla base della convenzione sottoscritta nei giorni scorsi da Comune e proprietari. "Un accordo che - come sottolineato dall'assessore Aldo Modonesi - giunge a conclusione di un percorso di lunga data e che permetterà di restituire a ferraresi e turisti la piena fruizione dell'unica grande piazza coperta del centro cittadino".
Obiettivo dell'intervento è quello di recuperare l'immagine originaria della galleria, così come fu progettata dall'architetto Piacentini e realizzata tra il 1946 e il 1950 nel luogo in cui sorgeva il Palazzo della Ragione, distrutto da un incendio. L'intento è infatti quello di procedere al restauro dell'esistente, impiegando gli stessi materiali usati in origine e applicando, quando possibile, tecnologie moderne, pur senza apportare modifiche al disegno originale.
Quattro le principali opere previste dal progetto generale che, ancora in fase definitiva, è stato approvato oggi dalla Giunta: la sostituzione delle pavimentazioni, la riqualificazione delle facciate, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica e il restauro della copertura. Ed è proprio con quest'ultimo intervento che, nella prossima primavera, prenderanno il via i lavori, sulla base del primo stralcio di progetto ratificato stamani, già in fase esecutiva.
Finalità di questa prima opera sarà la messa in sicurezza della copertura, particolarmente intaccata dal tempo, da attuare sulla base di un'approfondita verifica statico-strutturale. L'intervento comporterà in particolare, lo smontaggio dei 'cupolini' in policarbonato e la successiva demolizione dei ventuno lucernari che compongono la copertura del corpo centrale e che saranno sostituiti con nuove strutture in vetrocemento. Successivamente si procederà al rimontaggio dei cupolini e alle altre opere di consolidamento, di ripristino delle pannellature e di tinteggiatura dei soffitti.
La fase successiva del progetto generale prevede quindi l'intervento, a totale cura e spese dei privati, di riqualificazione delle pareti; e, a seguire, i lavori di rifacimento delle pavimentazioni interne ed esterne, che come quelli per la copertura, saranno finanziati per il 75% dal Comune e per il restante 25% dai privati. In programma vi è in particolare la demolizione della pavimentazione in pietra naturale all'interno della galleria e la sua sostituzione con gres porcellanato di diverse tonalità, che riprendano il disegno reticolare attuale. All'esterno invece saranno ripristinate le pavimentazioni in trachite e cubetti di porfido, con la sostituzione degli elementi deteriorati.
E a conclusione dell'opera, si procederà alla realizzazione, a totale spese del Comune, del nuovo impianto di illuminazione, con il restauro conservativo degli elementi originari.
La spesa preventivata per l'intero progetto, con esclusione degli interventi alle pareti, è di 682mila euro, di cui 550mila a carico del Comune e tra questi 235mila per il primo stralcio.
Intento dell'Amministrazione e dei proprietari è quello di concludere l'intero intervento entro il 2011.
LA SCHEDA (a cura del servizio Infrastrutture)
La Convenzione tra Comune e proprietari per la ristrutturazione della Galleria Matteotti
Le parti convengono che le opere di ristrutturazione della Galleria Matteotti dovranno essere eseguite nel 2011 e comprenderanno le seguenti lavorazioni:
A. Ristrutturazione della copertura del corpo centrale della Galleria
B. Sostituzione delle pavimentazioni interne alla Galleria e ripristino delle pavimentazioni esterne
C. Realizzazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione
D. Riqualificazione di soffittature e pareti
Le spese per la realizzazione delle opere sopra descritte alle lettere A e B saranno sostenute nella misura del 75% dal Comune e del 25% dai proprietari.
Le opere descritte alla lettera C saranno interamente eseguite a cura e spese del Comune; mentre quelle descritte alla lettera D, di esclusiva competenza dei proprietari degli immobili, saranno interamente realizzate a cura e spese dei condomini, che con la firma del presente atto si obbligano a eseguirle.
Le opere di cui alle lettere A, B e C saranno interamente eseguite, per quanto concerne la progettazione e la direzione dei lavori a cura del Comune; mentre quelle di cui alla lettera D saranno interamente progettate, dirette ed eseguite a cura e spese dei proprietari degli immobili ubicati all'interno della Galleria.
Restano esclusi dalle somme indicate nell'accordo i lavori di rifacimento e sostituzione degli eventuali impianti privati deteriorati che dovessero rinvenirsi a seguito della demolizione della pavimentazione (quali vasche biologiche, tubazioni di scarico e impianti di alimentazione dei condomini, pozzetti degrassatori ecc.). Tali opere di rifacimento dovranno essere eseguite a carico dei rispettivi proprietari.
Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo tempi e modalità tali da arrecare il minor disagio possibile ai condomini e ai conduttori, con particolare riguardo agli ingressi dei negozi e delle unità abitative. Prima di dare corso alla realizzazione delle opere, dovrà essere redatto in collaborazione tra i tecnici del Comune ed i tecnici nominati dai privati, un cronoprogramma che dia atto della successione e della durata delle singole fasi realizzative, da cui emergano le possibili interferenze tra le varie lavorazioni.
Ultimate le opere di ristrutturazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, resterà la servitù perpetua di uso e transito pubblico a favore del Comune di Ferrara nella Galleria Matteotti e ne sarà impedito l'accesso ai veicoli.
Sarà inoltre vietato l'accesso e la sosta di cicli all'interno della galleria e dei portici.
Un nuovo protocollo per il Bollino blu. Sarà sempre l'Amministrazione provinciale l'ente referente per la gestione dell'attività istituzionale di controllo dei gas di scarico degli autoveicoli, mentre Arpa continuerà ad occuparsi della gestione tecnico-amministrativa legata all'applicazione del Bollino blu. A stabilirlo è il nuovo protocollo d'intesa, a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione assieme agli altri Comuni della provincia, per l'applicazione delle disposizioni relative al controllo dei gas di scarico nel territorio ferrarese, attraverso la rete delle autofficine autorizzate. In base all'accordo, il costo complessivo a carico degli utenti per i controlli delle proprie vetture non potrà essere maggiore di 14 euro.
Manutenzione per l'autorimessa. Saranno eseguiti con urgenza i lavori di bonifica delle lastre di copertura delle tettoie esterne dell'autorimessa comunale di via Darsena, all'interno delle quali è stata riscontrata la presenza di amianto. Gli interventi, programmati a salvaguardia dell'incolumità del personale, prevedono la rimozione e lo smaltimento, mediante incapsulamento, delle lastre, per una spesa di 14.900 euro, da finanziare con economie su precedenti progetti comunali.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Contributi per manifestazioni culturali. E' di 89mila euro l'erogazione destinata all'associazione Ferrara sotto le stelle per la realizzazione del festival Internazionale a Ferrara, che si è tenuto nell'ottobre scorso. Mentre di 30mila euro è il contributo destinato all'associazione Montgolfier.it per le attività programmate in occasione della prossima festa di fine anno in centro storico, sulla base dell'accordo con Comune e Provincia.
Altri 9mila euro saranno invece suddivisi fra sei diverse associazioni del territorio che si sono rese protagoniste dell'organizzazione di iniziative culturali, con ampia partecipazione di pubblico ferrarese e non solo.
Chardin ai Diamanti fino al 30 gennaio. Potrà essere ammirata fino al 30 gennaio prossimo la mostra dedicata a Chardin che dall'ottobre scorso ha già attirato a palazzo dei Diamanti un gran numero di visitatori italiani e stranieri. Per ragioni organizzative, la chiusura della rassegna sarà infatti rinviata di una settimana, offrendo al pubblico ulteriori possibilità di visita, prima del trasferimento delle opere al museo del Prado di Madrid.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Istituzione scolastica: accolte le modifiche al Piano di funzionamento per l'anno 2010/2011. Hanno ricevuto il via libera della Giunta le modifiche al Piano di funzionamento 2010/2011 dei servizi gestiti dall'Istituzione scolastica, apportate sulla base del nuovo accordo siglato da Comune e organizzazioni sindacali lo scorso 17 dicembre. In programma, tra l'altro, nuove assunzioni, da graduatoria comunale, di personale docente per la copertura di posti vacanti e per le sostituzioni necessarie nel corso dell'anno.
Piano neve: in Comune la centrale operativa. Sono sedici i dipendenti comunali che fino al 7 marzo prossimo costituiranno la Centrale Operativa comunale per la gestione del Piano Neve. Istituita all'interno del Servizio Infrastrutture e Mobilità, la Centrale coordinerà sia le attività di emergenza che quelle di routine relative alla viabilità nel periodo invernale, occupandosi principalmente delle operazioni di salatura delle strade e di sgombero della neve. In caso di precipitazioni nevose, la Centrale sarà attivata con operatività 24 ore su 24, attraverso la rotazione del personale a disposizione su tre diverse fasce orarie.
Nuove vetture per la Polizia municipale. Saranno tutte dotate di dispositivi acustici e visivi, oltre che radio ricetrasmittenti, le tre nuove vetture da destinare alle attività della Polizia municipale che saranno acquistate dall'Amministrazione comunale. Le tre auto andranno a sostituire mezzi ormai obsoleti e comporteranno una spesa di 44.600 euro, che sarà finanziata per la quota di 31.200 euro con contributo regionale erogato nell'ambito dell'accordo di programma del 2008 in tema di sicurezza urbana.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Il Forum per la sicurezza urbana. Sarà rinnovata per un nuovo anno l'adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana, a cui il Comune di Ferrara è affiliato già dal 2000 su esortazione della Regione Emilia Romagna. La quota associativa annuale è di 3mila euro.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Gli introiti dell'attività estrattiva di Casaglia. Ammonta a 198.649 euro la somma trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2010 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma (9.932 euro) alla Regione Emilia Romagna e il 20% (39.729 euro) alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.