Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 58/2006 - Biblioteche Ariostea e Bassani, Incontri sulle "Economie quotidiane", Museo del Risorgimento e della Resistenza: mostra fotografica

COMUNE notizie 58/2006 - Biblioteche Ariostea e Bassani, Incontri sulle "Economie quotidiane", Museo del Risorgimento e della Resistenza: mostra fotografica

13-03-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro Mercoledì 15 marzo alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo la presentazione del libro di Giacomo Battara "Fuori scena" (Minerva Edizioni, 2005). Ne parlerà con l'autore Francesca Mellone. LA SCHEDA - In questo libro Giacomo Battara non offre una autobiografia nel senso proprio del termine, ma piuttosto una biografia ideale di se stesso. Il racconto si colloca nella temperie dell'ultimo scorcio degli anni Settanta: un periodo che si presenta al narratore come quello in cui egli si è trovato a intraprendere, tra illusioni e disinganni, la costruzione del proprio percorso di vita, cercandone il senso e le prospettive. BIBLIOTECA BASSANI - L'ora del racconto Mercoledì 15 marzo alle 17, nella sala ragazzi della biblioteca Bassani, per il ciclo "L'ora del racconto" dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, Floriana Guidetti, Alberto Ridolfi e i "Ragazit da na volta", presentano "Filastrocche e favole della tradizione ferrarese", in italiano e in dialetto. CAFE' DE LA PAIX: INCONTRI SULLE "ECONOMIE QUOTIDIANE" Nell'ambito del ciclo di incontri "Economie quotidiane" sul tema delle buone pratiche per un'economia solidale, mercoledì 15 marzo alle 17, nella sede del Cafè de la paix (piazzetta Corelli - via Giuoco del Pallone) Lucio Poma, docente di Economia dello Sviluppo (Facoltà di Economia - Università di Ferrara) terrà una conversazione dal titolo "I comportamenti manageriali tra etica e efficienza". In programma anche la visione commentata di alcuni pezzi del filmato "The Corporation". L'iniziativa è organizzata dalla Scuola della non violenza di Ferrara insieme a Commercio Alternativo, associazione Ferrara Terzo Mondo, Legambiente, Paxchristi, Movimento Nonviolento, e coordinamento Cooperazione Internazionale Università di Ferrara, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. Il calendario degli incontri prevede altri quattro interessanti appuntamenti, sempre nella giornata di mercoledì, fino al 12 aprile. MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - Mostra fotografica A cura del Comune di Ferrara - Centro Etnografico Ferrarese e dell'Osservatorio Nazionale sulla Fotografia, in collaborazione con il Comune di Bondeno - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, è stata allestita e rimarrà aperta fino al 29 marzo nella sala esposizioni del Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d'Este 19) la mostra "Un mondo di Bambole" dell'artista e fotografa canadese Gabrielle de Montmollin. L'iniziativa, che ha il patrocinio dell'Ambasciata del Canada, sarà visitabile con i seguenti orari: giorni feriali e festivi dalle 9 alle 18 (chiuso il lunedì). Per informazioni: telefono 0532-768490 LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - "UN MONDO DI BAMBOLE" Gabrielle de Montmollin, Fotografie 1994- 2004 Curatore Roberto Roda 11-29 marzo 2006. Già esposta con successo alla Gamc di Bondeno, la mostra fotografica approda anche a Ferrara, grazie alle sinergie in atto fra il Comune di Bondeno e il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. GABRIELLE DE MONTMOLLIN È nata nel 1954 a Toronto in Canada, da famiglia di origine svizzera. Ha frequentato la Jarvis Collegiate a Toronto, l'International School di Ginevra in Svizzera e la Carleton University in Ottawa. Dal 1979 al 1986 ha lavorato per la televisione (Canadian Broadcasting Corporation) e per il cinema indipendente. Nel 1986 ha deciso di concentrarsi sulla fotografia iscrivendosi ai corsi del Ryerson Polytechnic Institute e dell'Ontario College of Art, specializzandosi nella fotografia in bianco e nero. Ha esposto prevalentemente in Canada e in Francia. Vive e lavora a Toronto. Il mondo di bambole raccontato da Gabrielle de Montmollin è un universo femminile lunare dove regna sottile il mistero. Il fascino delle immagini fotografiche di Gabrielle sta proprio nelle sensazioni di inquietudine che riescono a trasmettere. Un'angoscia indefinibile eppure palpabile. La fotografa, alla sua prima mostra italiana, racconta un universo femminile fatto di "bambole" rielaborate artisticamente e trasformate in personaggi graffianti. L'artista usa i giocattoli per generare allegorie della natura femminile e dar vita a complessi universi onirici. Le sue bambole abitano paesaggi di fantasia dando origine a composizioni visive dove la suspence non è a volte disgiunta da un sottile humour. L'artista lavora per serie e la mostra ne presenta diverse, The meticulous construction of the tranquill life of Amazons (1992-1994), Leading Ladies (1995-1997), Miss Milligan and La belle Lucie, at the dance (2002), Bird Women (2004). L'esposizione è accompagnata da un catalogo edito dall'editore Sometti di Mantova. PALAZZO SCHIFANOIA Per consentire lo svolgimento di una assemblea sindacale dei dipendenti comunali, mercoledì 15 marzo il museo di Palazzo Schifanoia aprirà al pubblico alle 11.