Un sostegno per i giovani artisti che "si muovono" nel mondo
14-03-2006 / Giorno per giorno
AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DI MOVIN'UP L'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani (GAI) in collaborazione con la Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee (DARC) del Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici - Ministero per i beni e le attività culturali, presenta l'ottava edizione di Movin'Up, il programma di sostegno rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere. I settori artistici sono: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. Movin'Up si propone di favorire la partecipazione di giovani creativi a programmi di formazione, workshop, stage organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale; promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale attraverso occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività; supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell'innovazione e della multidisciplinarietà, dando impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo. Il progetto, nato nel 1999 e promosso dal GAI in collaborazione con la DARC, ha permesso di sostenere nelle sue prime sette edizioni 326 su 779 progetti presentati, per un totale di 511 artisti. Le domande per il programma 2006 possono essere presentate in due sessioni: la prima entro il 26 maggio 2006, la seconda entro il 17 novembre 2006. Una commissione nazionale, costituita per l'occasione, vaglierà le domande, stilerà una graduatoria e approverà l'entità del contributo economico, che potrà consistere in biglietti di viaggio e/o rimborso spese. Il bando di concorso e il modulo di partecipazione sono pubblicati sul sito Internet www.giovaniartisti.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Giovani del Comune di Ferrara (via De Romei 3), telefono 0532/418306-5 (e-mail artisti@comune.fe.it). GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un organismo che raccoglie, ad oggi, oltre 43 Amministrazioni pubbliche allo scopo di sostenere le nuove generazioni artistiche attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca. Si prefigge di documentare attività, offrire servizi, organizzare occasioni di visibilità a favore dei giovani che operano nel campo dell'innovazione, delle arti e dello spettacolo. www.giovaniartisti.it DARC - Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee, Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali promuove e sostiene la creatività contemporanea. Nel settore dell'arte, la sua attività riguarda in particolare l'incremento del patrimonio pubblico, la diffusione della conoscenza in Italia e all'estero, e la valorizzazione, anche mediante concorsi, dell'opera dei giovani artisti. www.darc.beniculturali.it Per informazioni e per la presentazione delle domande: GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Segreteria Nazionale - Via San Francesco da Paola 3 - 10123 TORINO (tel. 011.4430020 - n.verde 800807082 - e-mail: info@giovaniartisti.it).