CONSIGLIOnotizie 42/2006 - Seduta del Consiglio comunale: approvato il Bilancio di Previsione 2006
15-03-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE - Seduta del 15 marzo Approvato il Bilancio di previsione 2006 Con i voti a favore dei gruppi Ds, Verdi, La Margherita, La rosa nel pugno, Pdci, Irene Bregola - Prc (contrari An, FI, Io amo Ferrara e astenuta Emanuela Zucchini - Prc) il Consiglio comunale, alla terza giornata di lavoro, ha approvato oggi il "Bilancio di previsione del Comune di Ferrara per l'anno 2006, il Bilancio per il triennio 2006/2008 e relativi allegati connessi all'elenco dei lavori da avviare nell'anno 2006 e del Programma triennale 2005/2007 dei lavori pubblici". La seduta è stata aperta dalla replica dell'assessore al Bilancio Roberto Polastri e dagli interventi di alcuni assessori che hanno illustrato le posizioni della Giunta su risoluzioni ed emendamenti presentati nel corso del dibattito sul bilancio. E' quindi intervenuto il sindaco Gaetano Sateriale. ("Rilevo - ha affermato il sindaco - che nel dibattito non sono state espresse dalla minoranza proposte e suggerimenti di merito con la ricchezza riscontrata negli anni precedenti. Probabilmente anche alle forze di opposizione sono state frenate dalle difficoltà e dai condizionamenti con cui abbiamo dovuto misurarci. Fra questi segnalo vincoli centralistici che "obbligano" gli enti locali a compiere determinate scelte e non consentono margini di negoziazione. Per parte nostra invece abbiamo seguito un indirizzo differente e abbiamo condiviso le linee del bilancio del Comune di Ferrara con le organizzazioni sindacali. Così come le abbiamo discusse con le associazioni economiche della provincia in un confronto costruttivo, benché pubblicamente abbia avuto rilievo l'unica voce critica. Stiamo cercando di operare con coerenza per l'obiettivo di un riequilibrio dei conti. In questa prospettiva l'idea qui avanzata di razionalizzare l'articolazione del livello amministrativo circoscrizionale non trova da parte mia alcuna preclusione, anche se segnalo la sovranità del Consiglio in questa materia. Sulle scelte di governo continueremo a confrontarci con i cittadini, cercando di recepire le differenti esigenze rendendole compatibili con l'interesse generale della comunità, sulla base del quale orientiamo le decisioni. Così, per esempio, funzionano i Piani partecipati di quartiere, che elencano le priorità di intervento, mediando fra i diversi bisogni e valutando l'ordine di realizzazione in funzione del grado di utilità. In tema di coordinamento dei servizi vorremmo introdurre una holding, leggera nella struttura e qualificata nelle competenze che esprimerà, che possa esercitare il diritto di proprietà nei confronti delle aziende assegnatarie della gestione". L'ultima riflessione del sindaco è stata riservata all'organizzazione interna del Comune. "Considero questa l'ultima occasione per avviare in questa legislatura una significativa riorganizzazione della macchina amministrativa. Intendo quindi procedere celermente, avviando al più presto un confronto con le organizzazioni sindacali. Immaginiamo, infatti, che il miglioramento dell'efficienza della macchina amministrativa passi attraverso la condivisione degli obiettivi da parte dei lavoratori"). Nella fase delle dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Romeo Savini (La rosa nel pugno) che ha ricordato, in occasione della scomparsa, la figura dell'avvocato Maurizio Baraldi. L'assemblea ha quindi osservato un minuto di silenzio. Il Consiglio ha poi proceduto alla votazione delle risoluzioni e degli emendamenti. Delle 30 risoluzioni presentate ne sono state approvate 6 dei gruppi di maggioranza, 1 di Forza Italia, 3 di Io amo Ferrara e 7 di AN. In tutto gli emendamenti presentati sono stati 17. Ne sono stati approvati 5 (2 presentati dal sindaco, 2 dai gruppi di maggioranza e uno da Rifondazione).