Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Laboratori di pratica teatrale 2006: giovani creativi alle prese con Faust e il mito della vendita dell'anima

Laboratori di pratica teatrale 2006: giovani creativi alle prese con Faust e il mito della vendita dell'anima

18-03-2006 / Giorno per giorno

ISPIRATA AL MITO DI FAUST L'EDIZIONE 2006 DEI LABORATORI DI PRATICA TEATRALE CON INIZIO AD APRILE Sarà l'eterno mito del dottor Faust e della vendita dell'anima ad offrire gli spunti creativi per la nuova edizione dei laboratori di pratica teatrale organizzati dall'Amministrazione comunale. Giunto ormai al quarto anno di programmazione, il progetto è curato dall'unità operativa Creatività giovanile, con il coordinamento di Antonio Utili, e vede il coinvolgimento di diversi soggetti locali tra cui la facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara, il Centro teatro universitario e il Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi. L'intero progetto, rivolto ad allievi con più di diciotto anni e senza limiti massimi d'età, verrà illustrato nel corso di un incontro di presentazione pubblica previsto per lunedì 27 marzo alle 18 nella sede del Centro teatro universitario di via Savonarola 19. L'incontro offrirà inoltre a tutti gli interessati l'occasione per iscriversi alle attività laboratoriali che prenderanno il via la prima settimana di aprile, proseguendo poi con appuntamenti a cadenza settimanale, fino alla fine di giugno. La conduzione dei laboratori sarà, come sempre, affidata a professionisti che hanno maturato esperienze significative nel campo dei linguaggi artistici, come Michalis Traitsis, sociologo, attore e pedagogo teatrale. Come anticipato dagli organizzatori, "il progetto prevede l'attivazione di più percorsi paralleli e trasversali sui diversi linguaggi, in grado di sollecitare visioni personali e far dialogare i partecipanti con un immaginario in continua trasformazione". Oltre al laboratorio di base, i partecipanti avranno infatti la possibilità di seguire un corso sulla macchina teatrale e lo spazio scenico curato dalla facoltà di Architettura, un laboratorio sulla drammaturgia e la narrazione gestito dal Centro teatro universitario e un ulteriore corso, in programma al Conservatorio, sulla costruzione della struttura musicale. A conclusione dell'esperienza, non mancheranno anche per questa edizione gli esercizi finali pubblici "eventi costruiti con i partecipanti protagonisti" e considerati come "momento di verifica del percorso svolto". Come puntualizzato da Antonio Utili, "l'individuazione di frammenti narrativi, dal testo del 'Dottor Faust' di Marlowe, in vista della creazione degli esercizi finali itineranti, permetterà a giovani del territorio particolarmente motivati, di approfondire e sviluppare le proprie esperienze e competenze in concreti percorsi di ricerca contemporanea, confrontandosi, nei vari linguaggi, sia con le figure professionali coinvolte, sia con le necessità suggerite dalla fase finale del progetto, tipiche di un percorso di produzione creativa". Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'unità operativa Creatività Giovanile, via De Romei 3, tel. 0532 418307 - cell. 348.0843194 - e mail utili.progetti@comune.fe.it