COMUNE notizie 64/2006 - Conferenze stampa (Mostra a Casa Ariosto), Biblioteca Ariostea, Attività produttive: appuntamenti gastronomici e culturali, Viabilità: giovedì senz'auto
21-03-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Mostra fotografica a Casa Ariosto Giovedì 23 marzo alle 11, nella sede espositiva di Casa Ariosto (via Ariosto 67), sarà presentata ai giornalisti la mostra fotografica di Fabrizio Ceccardi "Stanze segrete". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il direttore dei Musei d'Arte Antica Angelo Andreotti, il presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò e per l'assessorato alla Cultura Leonardo Punginelli. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontri con l'autore A cura dell'Utefe, giovedì 23 marzo alle 17, nella sala agnelli della biblioteca Ariostea, nell'ambito degli "Incontri con l'autore" coordinati da Piero Stefani, sarà presentato il libro "Chiesa e guerra. Dalla benedizione delle armi alla 'Pacem in terris'" di M. Franzinelli e R. Bottoni (Edizioni Il Mulino, 2005). Interverranno Riccardo Bottoni e Daniele Menozzi. ATTIVITA' PRODUTTIVE - Appuntamenti gastronomici e culturali A partire da giovedì 23 marzo all'enoteca "Al Brindisi" di via Adelardi 11, è in programma una serie di "Eventi Enogastronomici & Culturali". La rassegna, patrocinata dall'assessorato comunale alle Attività Economiche e Produttive, ha l'intento di promuovere la degustazione di diversi prodotti enogastronomici quali la grappa, i formaggi e liquori di vario tipo nel tentativo di conciliare "il palato" con iniziative di tipo culturale. Il primo appuntamento di giovedì 23 marzo alle 21 ha per titolo "Degustare:... Grappa & Formaggi". Saranno presentati i prodotti della Distilleria "F.lli Brunello" con breve introduzione alle tecniche di degustazione di quattro grappe e abbinamento guidato a quattro formaggi. Per prenotazione telefonare al 0532/209142. Relatore,Paolo Brunello. Saranno inoltre presentati gli incontri conviviali programmati dalla "Confraternita dello Scalco" a cura di Federico Pellegrini. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' - Giovedì senz'auto Giovedì 23 marzo, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.