Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 marzo

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 marzo

21-03-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Manutenzione straordinaria per il nido Gobetti. E' un'ampia opera di rinnovamento quella che consentirà di migliorare l'aspetto e le condizioni di sicurezza dell'asilo nido Gobetti e dell'adiacente scuola materna. Le strutture scolastiche saranno infatti sottoposte ad una lunga serie di interventi per l'adeguamento agli standard strutturali e qualitativi fissati dalle normative in vigore, con un occhio di riguardo per la messa a norma dell'impianto elettrico, l'abbattimento delle barriere architettoniche e il sistema di prevenzione degli incendi. Tra i numerosi lavori in programma per l'edificio che ospita l'asilo nido figurano la sostituzione dell'intera copertura e dei pluviali, il ripristino dei cornicioni degradati, la sostituzione di alcuni infissi, il rifacimento della pavimentazione in linoleum, la realizzazione di una rampa con pianerottolo per l'accesso alla dispensa e alla cucina dal cortile interno, la sostituzione della tettoia esterna e la sistemazione del muro di confine del cortile, oltre a diversi interventi di adeguamento dell'impiantistica. Per la scuola materna sono invece previsti, fra l'altro, la sostituzione di diversi infissi e l'installazione di un impianto di condizionamento nei locali adibiti ad ufficio. La spesa di 230mila euro complessivamente prevista sarà finanziata per la somma di 51mila euro con contributi regionali e per la quota restante con prestito della Banca europea per gli investimenti.  Attraversamento pedonale protetto in viale Po. I clienti degli esercizi commerciali di viale Po avranno presto a disposizione un nuovo passaggio pedonale che renderà più sicuro l'attraversamento della carreggiata. L'intervento, predisposto dal servizio Infrastrutture del Comune, sarà realizzato in corrispondenza del supermercato In's e consentirà la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali su una delle arterie cittadine a maggior concentrazione di traffico. Il progetto prevede in particolare l'allargamento della carreggiata nel tratto interessato, con l'inserimento di un bauletto "salvagente" rialzato e realizzato con bordi in calcestruzzo e pavimentazione in masselli autobloccanti. Si provvederà inoltre alla riasfaltatura di un considerevole segmento stradale, alla realizzazione di una nuova aiuola a bordo strada e alla sistemazione di un breve tratto di marciapiedi, per consentire il raccordo del marciapiedi esistente con il nuovo attraversamento. Nella stessa area verrà installato anche un portale a cavalletto con targhe contenenti informazioni utili alla circolazione automobilistica, mentre apposite segnalazioni saranno collocate in prossimità del passaggio pedonale, che usufruirà anche di un sistema di illuminazione. La spesa prevista per la realizzazione dei lavori ammonta a 105mila euro.  Sistemazione dei dissesti stradali in via Trenti. Si trovano già in avanzata fase di realizzazione i lavori di sistemazione della pavimentazione stradale di via Trenti, programmati sulla base di alcune segnalazioni urgenti di cittadini e residenti. Il tratto interessato dall'intervento è quello compreso tra il cavalcaferrovia e la rotonda di via Arginone, dove con l'eliminazione di una serie di cedimenti e dissesti presenti sulla carreggiata, si provvederà al ripristino delle migliori condizioni di sicurezza per la circolazione. La spesa prevista è di 66mila euro e sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.  Lavori di ripresa di frane spondali. Saranno cofinanziati al 50% dal Comune i tre interventi progettati dal Consorzio di bonifica I circondario Polesine per la sistemazione di frane spondali verificatesi all'interno di canali adiacenti strade comunali. I lavori interesseranno in particolare il canale consorziale Gramicia in via Copparo, per circa 70 metri lineari, il canale contiguo a via Sgarbata, nel tratto prospiciente i numeri civici 163 e 163/a, e il condotto consorziale Rovere Seraglie a lato di via Rabbiosa. Il finanziamento complessivamente previsto a carico dell'Amministrazione comunale ammonta a 12.900 euro ed è stato predisposto sulla base della convenzione stipulata con il Consorzio di bonifica, per la ripartizione al 50% tra i due enti delle spese per i lavori di ripristino spondale.  Estensione della rete idrica in via Chiorboli. Un nuovo tratto di rete idrica sarà presto installato a servizio di una decina di abitazioni situate in via Chiorboli, per garantire la fruizione del servizio pubblico da parte delle famiglie residenti. Il nuovo segmento sarà collegato alla condotta presente nel territorio del Comune di Ro ferrarese e per l'esecuzione dei lavori è prevista una spesa di 7.800 euro.  Lavori di impermeabilizzazione nella palazzina ex Amga. Saranno risolti con l'impermeabilizzazione di una terrazza posta al primo piano i problemi di infiltrazione d'acqua riscontrati nei locali della palazzina ex Amga di viale Alfonso I d'Este. L'edificio di proprietà comunale è destinato a divenire sede della Medicina di gruppo dell'azienda Usl. Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Carta geografica unica del territorio ferrarese. Dopo aver ottenuto il via libera del Consiglio, anche il Comune di Ferrara, assieme agli altri Comuni del territorio, prenderà parte alla costruzione, coordinata dalla Provincia, della carta geografica unica del ferrarese. La convenzione che sarà sottoscritta in merito dalle diverse Amministrazioni, prevede la condivisione via web di una cartografia di base e di una serie di altre informazioni necessarie agli enti pubblici e privati per la gestione di un sistema informativo territoriale utile al miglioramento dei servizi per i cittadini. La spesa annua a carico del Comune per la partecipazione al progetto sarà di 2.600 euro. Settore Ecologia urbana, sindaco Gaetano Sateriale: Approvazione della via per la cava del polo di Casaglia. Ha ricevuto il parere favorevole della Giunta, in termini di compatibilità ambientale, il progetto di ampliamento del piano di coltivazione della cava di sabbia, nel polo estrattivo di Casaglia, presentato dalla ditta Sei spa. Per la sua messa in atto dovranno tuttavia essere seguite alcune prescrizioni contenute nel rapporto sull'impatto ambientale redatto dal servizio Ambiente del Comune e approvato dall'apposita conferenza di servizi. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Attività motorie per i detenuti. Il processo di reinserimento sociale dei detenuti può passare anche attraverso la pratica sportiva. Per questo, sarà rinnovata per altri quattro anni la convenzione con l'associazione Uisp di Ferrara per la conduzione del progetto "Le porte aperte", volto a promuovere attività motorio-sportive per i detenuti della casa circondariale cittadina. Per la sua realizzazione il Comune metterà a disposizione di Uisp, la somma di 5.500 euro per ciascuno dei quattro anni previsti, compreso l'anno in corso. Tra i principali obiettivi del progetto figurano quello di combattere l'indebolimento muscolare che può essere provocato dal forzato immobilismo detentivo, oltre a quello di creare momenti di socializzazione, in cui il rispetto delle regole dell'attività sportiva può costituire un primo passo verso l'accettazione, da parte dei detenuti, delle più ampie regole sociali. Settore Turismo, sindaco Gaetano Sateriale: Adesione del Ctg all'iniziativa della mobility card. I giovani associati al Ctg (Centro turistico giovanile) potranno visitare i tesori del patrimonio museale ferrarese usufruendo delle agevolazioni della mobility card. Anche l'associazione con sede a Roma ha infatti deciso di aderire all'iniziativa comunale, impegnandosi a promuovere gratuitamente, attraverso i propri canali di comunicazione e informazione, le opportunità turistiche della città estense.