Guida Inform@tipico: informazioni e orientamento sulle nuove forme di lavoro
22-03-2006 / Giorno per giorno
Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente negli ultimi anni ed è sempre più importante essere informati sulle diverse tipologie contrattuali, sui diritti e sui doveri dei lavoratori. Con l'obiettivo di promuovere un servizio già attivo dal 2002 e fornire un primo supporto informativo utile, è stata realizzata e presentata questa mattina dall'assessore comunale alle Politiche per i Giovani Mascia Morsucci, dai rappresentanti dei sindacati confederali e dell'università e dalle operatrici dell'Agenzia Informagiovani del Comune, una guida dal titolo "Inform@tipico". L'opuscolo, così come il servizio di sportello informativo, nasce dalla collaborazione tra Informagiovani, Facoltà di Giurisprudenza, Cgil, Cisl e Uil, e si rivolge a tutta quella schiera di potenziali lavoratori o neo assunti con un contratto cosiddetto "atipico". Sono nello specifico i collaboratori coordinati continuativi, gli occasionali, i free-lance, i consulenti, i lavoratori interinali e i liberi professionisti, coloro cioè che nel mercato del lavoro devono fare i conti con la precarietà e l'incertezza del futuro. "E' questa sempre più diffusa precarietà del lavoro - ha affermato l'assessore Morsucci - che non consente alle giovani generazioni di realizzare il proprio progetto di vita e li costringe a ritardare l'uscita e l'indipendenza economica dal nucleo famigliare". I contenuti della nuova legge 30/2003 e il successivo D.Lgs. 276/2003, che regolano questo mondo in continua espansione, appaiono spesso ostici e di difficile interpretazione soprattutto per coloro che sono alle prime esperienze lavorative: ecco che un guida cartacea e un supporto di consulenza, erogato nella sede dell'agenzia Informagiovani del Comune, in via Lollio 15; tutti i martedì e giovedì dalle 17 alle 19 (su appuntamento) vanno in aiuto nel dipanare le diverse questioni legali che un neo lavoratore può incontrare in questo difficile cammino. Opuscolo e servizio di consulenza sono gratuiti e per ogni informazione è possibile rivolgersi all'agenzia Informagiovani, telefono 0532-210408 (e-mail informagiovani@comune.fe.it) oppure consultare le pagine internet all'indirizzo "www.informagiovani.fe.it".