COMUNEnotizie 70/2006 - Anno della salute : "Voci dalla città", "Convegno sulle malattie cardiovascolari", Areagiovani (cineforum), Vademecum per l'elettore: Come, dove, quando si vota; Viabilità: ultimo giovedì senz'auto
28-03-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' ANNO DELLA SALUTE - "Voci dalla città" Giovedì 30 marzo alle 10, nella sede del Ridotto del Teatro Comunale, è in programma il saggio finale del laboratorio teatrale condotto da Mirco Artuso con persone disabili e operatori dei Centri diurni di Ferrara. ---------------- - Convegno sulle malattie cardiovascolari Giovedì 30 marzo alle 15, nell'aula del Leoniceno dell'Arcispedale S.Anna, avrà luogo un incontro nel corso del quale verranno sviluppati e dibattuti i problemi sanitari riguardanti i cardiopatici. Interverranno Gabriele Guardigli (U.O di Cardiologia del S. Anna) e Alessandro Fucili (centro dello Scompenso Cardiaco dell'U.O. di Cardiologia del S.Anna). AREAGIOVANI - Cineforum Continuano nella sede di Areagiovani (via Labriola) gli appuntamenti relativi al cineforum proposti da FerraraCinema. Nell'ambito della rassegna dedicata al cinema comico-demenziale, domani, mercoledì 29 marzo alle 21.30, è in programma la proiezione del film "Escoriandoli" (1996) di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Giovedì 30 marzo alle 21.15, invece, per il ciclo "Strani amori" sarà proiettato il film "Materiale resistente" di Davide Ferrario. L'ingresso al cineforum è libero. INFORMAZIONI UTILI VADEMECUM PER L'ELETTORE - Come, quando, dove di vota "Come, quando, dove si vota - Elezioni politiche 9 e 10 aprile" è il titolo del depliant realizzato dall'Ufficio Relazioni con i cittadini e Decentramento e dall'ufficio Elettorale del Comune di Ferrara e in distribuzione in questi giorni in diversi punti della città. Oltre a ricordare le modalità di voto per il rinnovo del Parlamento Italiano, la pubblicazione riporta gli orari di apertura al pubblico dall'ufficio Elettorale di Ferrara nel periodo che precede le elezioni. Per richiedere, in caso di smarrimento, un duplicato della tessera elettorale i cittadini vi si potranno infatti recare dal 4 all'8 aprile dalle 8 alle 19, il 9 aprile dalle 8 alle 22 e il 10 aprile dalle 7 alle 15. La pubblicazione "Come, quando, dove si vota" è a disposizione di tutti i cittadini presso l'ufficio Elettorale (via Fausto Beretta 19 - tel. 0532/419702), all'ufficio Urp Informacittà (piazza del Municipio 23 - tel. 0532/419374) e nelle sedi delle Circoscrizioni territoriali negli orari di apertura degli uffici. VIABILITA' - Ultimo giovedì senz'auto Giovedì 30 marzo, sarà in vigore per l'ultima volta, il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.