CONSIGLIOnotizie 50/2006 - Attività del Consiglio comunale: Interpellanze e interrogazioni, Seduta di lunedì 27 marzo
28-03-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 - ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE Interpellanze e interrogazioni OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito all'illuminazione pubblica di alcune vie della zona di via Bologna-Luca Cimarelli (AN)-Sindaco e assessore Claudio Bariani; Interrogazione in merito al turismo congressuale e al recupero della sala capitolare ex convento di San Paolo-Ubaldo Ferretti (La Margherita)-Sindaco. CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 27 marzo Interpellanze e Interrogazioni L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al: - consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita) in merito all'inaccessibilità della palestra di Barco - consigliere Luca Cimarelli (AN) in merito alla chiusura dell'ostello estense L'assessore Mariella Michelini ha risposto al: - consigliere Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno) in merito al voto domiciliare dei malati intrasportabili L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al - consigliere Massimo Pierpaoli (FI) in merito al posizionamento di cicalini per non vedenti ai semafori - consigliere Massimo Masotti (FI) in merito ai semafori intelligenti a onde verdi Mozione "Rotatorie cittadine e gestione della segnaletica stradale" Con i voti a favore dei gruppi AN, FI, Io amo Ferrara (contrari DS, La Margherita, Pdci, Verdi, Prc, La rosa nel pugno) è stata respinta la mozione del consigliere di AN Francesco Rendine "sulla pericolosità delle rotatorie cittadine e sulla gestione della segnaletica stradale" . Dopo l'illustrazione del documento da parte del presentatore, nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti - La Margherita (che ha presentato una risoluzione a nome dei gruppi della maggioranza - approvata), l'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini, Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Colaiacovo (DS), Massimo Masotti -FI, Romeo Savini (La rosa nel pugno), Francesco Rendine (AN). Delibere approvate assessore Alessandra Chiappini - Convenzione con la Provincia di Ferrara per la concessione in uso gratuito, ai sensi della legge 23/1996, degli edifici in via Bersaglieri del Po e in via Romei, sedi dell'istituto d'arte Dosso Dossi. Dopo l'illustrazione di Alessandra Chiappini è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Unanimità LA SCHEDA - Gli immobili comunali di via Bersaglieri del Po e in via De Romei, sedi dell'istituto d'arte Dosso Dossi (ora aggregato all'istituto Carducci), vengono concessi in uso gratuito alla Provincia di Ferrara sulla base della legge 23/1996 (legge che trasferisce alle Province la competenza per la realizzazione, fornitura, manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici destinati a sedi di istituti e scuole di istruzione secondaria superiore). Oltre agli immobili elencati il Comune cede altresì in comodato, ad uso scolastico, la parte dell'immobile di via Canapa già adibita a scuola materna e due vani nell'immobile di via Dosso Dossi costituenti l'ex alloggio del custode. La convenzione in oggetto (che durerà fino al 31/12/2017) trasferisce anche gli arredi e le attrezzature di proprietà comunale utilizzate per attività scolastiche dell'Istituto aggregato. Il Comune si impegna, in qualità di ente proprietario, a eseguire interventi di completamento e messa a norma nell'edificio in via Romei con la partecipazione finanziaria della Provincia. - Convenzione fra il Comune di Ferrara e la Provincia per regolare i rapporti finanziari conseguenti alla concessione in uso degli edifici scolastici in via Bersaglieri del Po e in via Romei, sedi dell'istituto d'arte Dosso Dossi. La delibera è stata illustrata dall'assessore Alessandra Chiappini. Unanimità LA SCHEDA - Scadranno il 31/12/2007 tutte le convenzioni stipulate ai sensi della legge 23/1996 sul trasferimento alle Province degli immobili adibiti a uso scolastico superiore. A partire dall'esercizio in corso il Comune deve versare alla Provincia un contributo annuo di 37.500 euro per il finanziamento a titolo di rimborso del 50 per cento delle spese varie d'ufficio, dell'arredo e delle spese di utenze dell'immobile di via Bersaglieri del Po e un contributo annuo di 25.000 euro per il funzionamento dell'immobile. Dal canto suo la Provincia corrisponderà al Comune un contributo di 250mila euro per lavori di completamento e messa a norma dell'edificio di via Romei. assessore Raffaele Atti - Approvazione del piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area di San Martino in via Mimì Quilici Buzzacchi, classificata sottozona C2 presentata dalla società Tecnocostruzioni snc. La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati. Per dichiarazioni di voto è intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi). Unanimità - Variante al Piano regolatore relativa alla modifica del tracciato della strada provinciale Ferrara-Copparo in località Boara, controdeduzioni e approvazione, apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati. Sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) e Barbara Diolaiti (Verdi). Unanimità - Realizzazione della bretella di collegamento tra le vie Eridano e delle Bonifiche a nord del polo chimico di Ferrara, adozione di variante al Piano regolatore per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati. Sulla delibera è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato i gruppi DS, La Margherita, Pdci, Verdi, Prc, La rosa nel pugno, AN; contrari Io amo Ferrara; astenuti FI e Francesco Rendine (AN). assessore Mascia Morsucci - Approvazione delle tariffe per l'uso dei locali per giovani e associazioni del territorio destinati alla creatività giovanile. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Mascia Morsucci è intervenuto il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara) A favore hanno votato i gruppi DS, La Margherita, Pdci, Verdi, Prc, La rosa nel pugno; astenuti An,Io amo Ferrara, FI. LA SCHEDA - I locali di via Foro Boario 55, di proprietà dell'Amministrazione comunale, sono stati recentemente ristrutturati dall'Unità operativa Creatività giovanile. Tali ambienti possono ora accogliere attività di laboratorio, presentazioni, seminari e incontri pubblici messi in atto da giovani, gruppi e associazioni giovanili del territorio (è stata privilegiata la fascia di età 19-35 anni, così come indicato in ambito comunitario), che li potranno utilizzare coordinandosi con l'attività programmata dall'Unita operativa istituzionale. L'applicazione delle tariffe d'uso degli spazi è stata diversificata in base al tipo di attività che i richiedenti intenderanno svolgervi: il canone intero (copertura consumi e rendita) sarà applicato per attività creative di carattere professionale indirizzate ai giovani, il canone parziale (solo copertura consumi) sarà adottato per attività di promozione articolate in progetti e rivolte a giovani creativi o forme associative giovanili, mentre l'utilizzo gratuito sarà concesso per progetti di particolare rilevanza territoriale nell'ambito della promozione e della valorizzazione della creatività giovanile.