Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vittorio Emiliani: "Asfalto e cemento si stanno mangiando il paesaggio". Su Siti, la rivista delle città Unesco, anche il dibattito sull'accesso gratuito ai musei

Vittorio Emiliani: "Asfalto e cemento si stanno mangiando il paesaggio". Su Siti, la rivista delle città Unesco, anche il dibattito sull'accesso gratuito ai musei

28-03-2006 / Giorno per giorno

In centro storico a Urbino oggi risiedono meno di 700 persone. Nel 1971 erano cinquemila. A Lecce e Taranto, sempre negli ultimi 35 anni, il calo della popolazione del centro è stato rispettivamente del 69 e del 78%. E a Viterbo, in un decennio appena, fra il 1991 e il 2001, i residenti del nucleo antico si sono dimezzati, passando da diciottomila a novemila. Spopolamento dei centri storici e cementificazione delle campagne sono i temi dell'intervento di Vittorio Emiliani sul numero di aprile Siti, il trimestrale dell'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco. La rivista si occupa anche di accesso gratuito ai musei, con un'intervista a Sergio Cofferati, fautore di questa scelta, e con un'attenta esposizione dei diversi punti di vista degli addetti ai lavori. Su Siti interviene l'ambasciatore Michelangelo Jacobucci, già portavoce del presidente Pertini e membro del Consiglio esecutivo dell'Unesco, sulla strategie per far convivere la tutela dell'integrità dei beni culturali con le esigenze degli operatori turistici. Il generale Giuseppe Rizzo, segretario generale della Società italiana per la protezione dei beni culturali, segnala i rischi a cui va incontro il patrimonio culturale a causa di conflitti armati, calamità naturali, furti e danneggiamenti. Ampio spazio, come sempre, Siti riserva alle riflessioni di soci ed esperti in merito a salvaguardia, gestione e valorizzazione dei luoghi, italiani ed esteri, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale dell'umanità.