Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 28 marzo

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 28 marzo

28-03-2006 / Giorno per giorno

Invito a destinare il 5 per mille al terzo settore. Il Comune di Ferrara non chiederà ai cittadini di destinare all'amministrazione pubblica il 5 per mille dell'Irpef. La Giunta ha, infatti, deciso di rinunciare a promuovere l'opportunità offerta quest'anno per la prima volta al contribuente: quella di attribuire il 5 per mille della quota prelevata dal fisco ai Comuni per il sostegno delle attività sociali rivolte a giovani e anziani. La scelta è motivata dall'opportunità di non porsi in termini di concorrenza e antagonismo con le associazioni di volontariato, che risultano fra gli altri potenziali destinatari della quota. Il Comune invita pertanto i cittadini ad avvalersi dell'opzione del 5 per mille, orientando la scelta sulle associazioni del terzo settore. Al riguardo, per chiarezza, è utile ribadire che l'indicazione del 5 per mille non comporta oneri aggiuntivi per il contribuente e non interferisce con l'eventuale ulteriore destinazione della quota dell'otto per mille. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Riqualificazione di via Adelardi e via Canonica. Il centro storico cittadino potrà presto vantare una nuova veste per due delle sue strade più caratteristiche, via Adelardi e via Canonica. Proseguirà infatti con i due percorsi adiacenti alla cattedrale il progetto comunale per la riqualificazione delle principali strade del cuore storico di Ferrara, avviato con il recupero delle vie Mazzini e Garibaldi. Il progetto esecutivo approvato oggi dalla Giunta prevede la completa sostituzione dell'asfalto con pietre naturali, quali trachite, porfido e granito, e l'eliminazione dei marciapiedi, non necessari nelle aree pedonalizzate. Diversi saranno anche gli interventi di adeguamento dei sottoservizi, tra cui la completa sostituzione della rete idrica e di tutti i suoi allacciamenti e il potenziamento dell'impianto di illuminazione pubblica, tramite l'inserimento di nuovi corpi illuminanti. Per quanto riguarda invece la rete fognante, le videoispezioni effettuate nei mesi scorsi lungo tutto il percorso dell'antico condotto estense hanno evidenziato la necessità di intervenire con lavori di consolidamento in un unico tratto di circa 60 metri. L'intera opera comporterà una spesa di un milione di euro che verrà finanziata con mutuo della Banca europea per gli investimenti. Nelle prossime settimane gli assessori Claudio Bariani e Aldo Modonesi incontreranno i commercianti e gli operatori economici con sede nelle due vie, per illustrare loro i caratteri dell'intervento e le modalità di funzionamento del cantiere, che sarà allestito in modo da ridurre al minimo i disagi per le attività economiche.  Interventi straordinari per il teatro Comunale. Il teatro Comunale sarà presto dotato di un proprio Centro di documentazione aperto al pubblico per l'approfondimento della cultura teatrale. Il progetto di manutenzione straordinaria dello storico edificio, che negli ultimi anni ha portato al restauro della Rotonda Foschini e dei locali del piano ammezzato, proseguirà infatti con la sistemazione di tre locali comunicanti, posizionati al secondo piano. Secondo i propositi espressi dalla presidenza del teatro le tre sale, che attualmente si trovano al grezzo, saranno destinate ad accogliere attività complementari a quelle dello spettacolo, ospitando, oltre ad una piccola sala riunioni, di cui al momento il teatro è sprovvisto, un ufficio rivolto al pubblico e un ambiente per la consultazione del materiale fotografico relativo agli spettacoli dal 1980 ad oggi. Tra i lavori di completamento dei locali figurano l'esecuzione degli intonaci, la realizzazione del solaio del sottotetto, la posa del pavimento, la fornitura di nuove porte e finestre e la realizzazione dell'impianto elettrico. La spesa complessivamente prevista ammonta a 49mila euro e sarà finanziata con economie realizzate nell'esecuzione di precedenti lavori.  Pulizia parco Massari: rinnovo convenzione con l'Auser. Il parco Massari continuerà a ricevere le cure dei volontari dell'Auser. Sarà infatti rinnovata fino al 31 dicembre 2006 la convenzione attiva dal 1996 per la tutela e la manutenzione del parco Massari da parte dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Centro Auser di Ferrara. L'intervento svolto dai volontari, ad integrazione e rafforzamento dei servizi di pulizia e manutenzione eseguiti dagli operatori di Hera, comprende la sorveglianza dell'area e la segnalazione ad Hera o alla polizia municipale di eventuali disservizi e comportamenti scorretti di fruizione del parco, lo svuotamento dei cestini, la gestione dei servizi igienici e l'esecuzione di piccoli interventi di cura del verde. La somma impegnata, per il 2006, dall'Amministrazione comunale a titolo di rimborso per l'attività dei volontari ammonta a 20 mila euro. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi: Adeguamento delle tariffe per l'occupazione del suolo pubblico. Il regolamento comunale relativo all'occupazione del suolo pubblico subirà una serie di modifiche, con l'adeguamento di alcune tariffe. In particolare saranno indicizzate al 2% le occupazioni di spazi e aree pubbliche con distese temporanee, con passi carrai, chioschi, opere edili e ambulanti, e del 2% più il 5% le occupazioni di spazi e aree pubbliche con distese permanenti (per disincentivare l'uso di tale occupazione in sostituzione di quella temporanea). Sarà poi portato a 20mila euro il valore della somma forfetaria annuale per le occupazioni con impianti fissi di telefonia mobile su aree pubbliche. Verranno inoltre introdotte in via sperimentale una serie di nuove disposizioni: l'applicazione della tariffa "categoria unica" - canone cosap temporanea per l'occupazione del suolo pubblico con attrezzature di spettacolo viaggiante, comprese le carovane abitazioni; la richiesta di pagamento di un importo fisso di 0,27 euro al metro quadro per le occupazioni di suolo per attività edilizie, lavori e scavi ricadenti in aree di parcheggio a pagamento; l'applicazione del canone anche agli operatori su aree pubbliche che in mancanza di concessione vengono collocati temporaneamente in posteggi già assegnati; e, infine, l'applicazione di un ulteriore 10% sulle distese di tavoli che occupano stalli di parcheggi a pagamento. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Ufficio invalidi civili. Proseguirà anche per il 2006 la collaborazione tra l'Amministrazione comunale e l'Inps - Direzione provinciale di Ferrara - per l'esecuzione delle funzioni relative all'invalidità civile, tramite l'ufficio comune attivo dal 2001. Gli operatori dell'ufficio, che si trova nella sede Inps di Ferrara, si occupano dell'espletamento di tutte le attività istruttorie per la concessione delle provvidenze economiche agli invalidi civili, consentendo la semplificazione delle procedure che vedono coinvolti i due enti. Per il funzionamento dell'ufficio l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 5mila euro.