Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica anche a Ferrara, con il Vivicittà, si corre per l'integrazione dei popoli e contro il razzismo

Domenica anche a Ferrara, con il Vivicittà, si corre per l'integrazione dei popoli e contro il razzismo

29-03-2006 / Giorno per giorno

In occasione della sua edizione 2006, "Vivicittà", ormai una classica del podismo italiano, si trasforma in messaggio per l'integrazione tra i popoli, contro il razzismo. Come ogni anno, dal 1984 (con unica interruzione nel 1993) il 2 aprile prossimo i podisti ferraresi correranno in contemporanea con gli atleti di tante altre città italiane ed estere per manifestare il loro desiderio di appropriarsi di spazi urbani più vivibili e per testimoniare la loro speranza di pace e fratellanza. L'appuntamento, presentato questa mattina nella residenza municipale dall'assessore Mascia Morsucci e da Manuela Claysset presidente provinciale Uisp, vede ancora una volta insieme assessorato allo Sport del Comune e Lega Atletica leggera dell'Uisp di Ferrara, "Vivicittà", offrire alla città una bella opportunità per mettersi alla prova domenica mattina nei tre diversi tracciati che si snoderanno per le vie del centro storico. La gara mini podistica avrà inizio alle 10 da Largo Castello, mentre la partenza per la camminata non competitiva e per la gara agonistica è fissata alle 10.30 in viale Cavour. "Ferrara - ha detto l'assessore Morsucci - è stata una delle prime città a ispirare e aderire a questa manifestazione, lanciata dall'Uisp per sensibilizzazione i cittadini e gli sportivi sul tema della vivibilità urbana e del benessere fisico. Ecco perchè abbiamo deciso di inserire Vivicittà tra le iniziative dell'Anno della Salute voluto dall'Amministrazione comunale". Al tema della vivibilità urbana, tra l'altro, nell'edizione 2004 è stato avviato uno studio per valutare l'impatto ambientale della manifestazione, studio che ha dato interessanti risultati e ha stimolato gli organizzatori ad attuare buone pratiche di sostenibilità in ciascun tassello organizzativo. "Auspichiamo che associare anche quest'anno a un avvenimento sportivo di questo genere un messaggio di solidarietà e di integrazione fra popoli - ha sottolineato la Claysset - veda come sempre una positiva risposta di partecipazione degli atleti ferraresi e dei cittadini, dimostrando la loro grande sensibilità". Una caratteristica di questa manifestazione è rappresentata anche dal fatto che si svolge contemporaneamente in tante città italiane e del mondo, su percorsi compensati di 12 chilometri, concludendosi poi con un'unica graduatoria e un vincitore "assoluto". A Ferrara, così come in altre località, l'iniziativa verrà poi ripetuta anche l'11 aprile all'interno dei penitenziari. Dettaglio percorsi e orari MINICAMMINATA (Km. 1.400) partenza alle 10: Largo Castello (partenza), C.so Giovecca, Via Bersaglieri del Po, Via Canonica, P.zza Trento Trieste, C.so Martiri della Libertà, Largo Castello (arrivo) CAMMINATA NON COMPETITIVA (Km. 6.00) partenza alle 10.30: V.le Cavour tratto compreso fra Via Armari e il Castello, Largo Castello, Corso Giovecca, Via Alfonso D'Este, Via Caneva, Via Formignana, Via XX Settembre, Porta San Pietro, Via C. Mayr, Via Ripagrande, C.so Piave, Via Ortigara, Viale Cavour (controviale di destra), Largo Castello (arrivo) GARA AGONISTICA (Km 12) partenza alle 10.30: V.le Cavour tratto compreso fra Via Armari e il Castello, Largo Castello, Corso Giovecca, Via Alfonso D'Este, Via Caneva, Via Formignana, Via XX Settembre, Porta San Pietro, Via C. Mayr, Via Ripagrande, C.so Piave, Via Ortigara, Viale Cavour (controviale di destra), Largo Castello (arrivo) quindi ripetizione del percorso con arrivo in Largo Castello.