COMUNEnotizie 72/2006 - Circi Ferrara: proiezione film; Protezione civile: esercitazioni al Cosmè Tura, Bando di assunzione personale
30-03-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' CIRCI FERRARA - Proiezione gratuita "Vai e vivrai" Sabato 1 aprile alle 17.30 (con replica alle 19.30), nella sala Santo Spirito (via Resistenza 7), in occasione dell'incontro annuale del Circi (Centro di Iniziativa e Ricerca sulla condizione dell'Infanzia), sarà offerta gratuitamente la proiezione del film di Radu Mihaileanu "Vai e vivrai" (2005). LA SCHEDA - A sette anni di distanza da "Train de vie", il regista rumeno Radu Mihaileanu torna con un altro splendido piccolo film dedicato a bambini e genitori. Come il precedente al centro del film è un viaggio, il viaggio verso una nuova vita di un piccolo etiope, costretto dalla madre a fingersi ebreo per potersi salvare. Attraverso la figura del piccolo "impostore" Schlomo, il film racconta così la storia drammatica dell'operazione Mosè, che verso la metà degli anni Ottanta consentì agli ebrei etiopi in fuga dalla carestia e rifugiatisi nei campi profughi del Sudan, di emigrare in Israele. I Falasha (termine etiope che significa "emigrante" o "senza terra"), sono infatti gli unici ebrei neri in tutto il mondo, oltre che gli unici ebrei d'Africa. Difficile immaginare una condizione più estrema per un popolo: senza patria, respinto dai suoi simili per la religione di appartenenza, prima, e per il colore della pelle poi. Salomon (Moshe Agazai), un bambino etiope di nove anni rifugiato in un campo profughi del Sudan, viene obbligato dalla madre (Meskie Shibru Sivan) a partire insieme ad un gruppo di Falasha alla volta di Gerusalemme, affidato alle cure di una donna che da poco ha perso il proprio figlio. Da quel momento diventa Schlomo e dopo che la donna con cui è partito muore, viene adottato da una coppia di israeliani (Roschdy Zem e Yaël Abecassis), che hanno già due bambini. Col passare degli anni, Schlomo riesce ad integrarsi nella nuova comunità, ma non smette mai di pensare a sua madre e di desiderare di ritrovarla. INFORMAZIONI UTILI PROTEZIONE CIVILE - Esercitazioni alla Cosmè Tura Domani, venerdì 31 marzo, alcuni studenti e insegnanti della scuola media "Cosmè Tura" di via Battara a Barco, saranno protagonisti di una prima tappa di esercitazioni di protezione civile che prevede lo studio del rischio e la simulazione di emergenza industriale. L'iniziativa è organizzata da un gruppo di lavoro interistituzionale che vede impegnati Servizio Protezione Civile del Comune di Ferrara, Circoscrizione Zona Nord, Prefettura, Arpa, Ausl Ferrara, Società IFM, 118 Azienda Ospedaliera-Universitaria Ferrara Arcispedale Sant'Anna, Istituto Comprensivo Cosmè Tura, Comune di Ferrara e coordinamento provinciale associazioni Volontariato di Protezione Civile. Domani il lavori degli studenti si concentrerà nello studio del tipo di incidenti industriali, dei sistemi di allarme e dei comportamenti da seguire, utilizzando un apposito opuscolo realizzato dal Comune. Giovedì 4 maggio, gli stessi studenti invece parteciperanno alla simulazione vera e propria, con l'utilizzo dei sistemi di allertamento acustico attualmente operativi nella zona del polo chimico cittadino. BANDO PER ASSUNZIONE PERSONALE Il Comune di Ferrara ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria, per titoli e colloquio, finalizzata all'assunzione a tempo determinato di personale da assegnare all'Unità Operativa Area Giovani e Osservatorio Adolescenti del Servizio Sport e Giovani, con il profilo di "Istruttore Direttivo Amministrativo" cat. D/D1. Le domande vanno presentate entro il 3 maggio 2006 e le modalità di partecipazione sono pubblicate sul sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.fe.it. Per informazioni: servizio Organizzazione Formazione e Gestione Risorse Umane, via del Podestà 2 (tel. 0532/418421 - 418420 - 418419 - 418418), dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 (il martedì anche dalle 14 alle 17).