Una primavera da apprendisti scienziati. Aperte le iscrizioni per le attività didattiche del museo di Storia naturale
01-04-2006 / Giorno per giorno
In concomitanza con l'arrivo della primavera il museo di Storia naturale rinnova l'appuntamento con gli apprendisti scienziati per la scoperta dei misteri della natura. Riprenderanno infatti dall'8 aprile prossimo i week end dedicati alla conoscenza dei segreti della scienza, tra visite alle affascinanti collezioni del museo e avventurose escursioni nell'oasi verde del parco Urbano. A condurre le lezioni, pensate in particolare per famiglie con bambini dai 4 ai 12 anni, saranno gli operatori dell'associazione Didò, che seguiranno i piccoli scienziati aiutandoli a utilizzare microscopi e lenti per conoscere da vicino fossili, minerali e insetti. Le prenotazioni (obbligatorie) per gli aspiranti scienziati vanno effettuate alla sezione didattica del museo di Storia naturale (via De Pisis 24), dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, chiamando il numero 0532 203381 oppure 206297 (e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it). Questo il programma completo dei laboratori: Sabato 8 e domenica 9 aprile: Sono tornate le rondini. Nidi, uova, piume e... canti! (per adulti e ragazzi dai 4 ai 12 anni) E' tornata la primavera e con essa anche le rondini dai paesi caldi. Ma come è fatto il loro nido? E quello degli altri uccelli? Di che colore sono le uova del merlo? Quali piumaggi rivestono l'airone? Troveremo la risposta a queste e ad altre curiosità sul mondo degli uccelli tra le collezioni ornitologiche del museo. Nel laboratorio impareremo a riconoscere i proprietari dei nidi sugli alberi del nostro giardino e di piume e penne perdute nell'erba. Ascolteremo i canti con cui gli uccelli ci deliziano in questa stagione e, da veri birdwatcher, scopriremo come riconoscere le loro sagome in volo. Sabato 22 e domenica 23 aprile: Di fiore in foglia. Alla scoperta del verde! (per adulti e ragazzi dai 7 ai 12 anni) Avventuriamoci in un percorso nel verde e andiamo a conoscere le numerose piante che popolano il parco Urbano. Scopriremo foglie dalle forme insolite, fiori dai mille colori, profumi inebrianti e fusti flessibili che si piegano al vento e conosceremo arbusti, rovi, cespugli e piante spontanee del nostro territorio, per liberare il pollice verde che è in noi e muovere i primi passi da aspiranti botanici. Domenica 30 aprile: Un giorno da Flinstones! Uno straordinario viaggio nella preistoria. (per adulti e ragazzi dai 7 ai 12 anni) Un appuntamento speciale al parco Urbano che ci farà viaggiare all'indietro nel tempo e vivere un'intera mattinata da uomini primitivi! Osserveremo direttamente come l'uomo del paleolitico scheggiava la selce per costruire punte e raschiatoi, come l'homo abilis costruiva il chopper e l'homo erectus l'amigdala. Accenderemo il fuoco senza i fiammiferi e potremo vedere pugnali, coltelli, la lancia a propulsione, il falcetto messorio, l'ascia e tanti altri strumenti e armi del neolitico ricostruiti. Tornati ai tempi nostri, ci trasformeremo in intrepidi Indiana Jones con uno stupefacente laboratorio di archeologia, per simulare le tecniche e le diverse fasi di uno scavo preistorico. Equipaggiamoci quindi da esploratori del tempo, con berretto a visiera, scarpe e abiti comodi da infangare, e armiamoci di secchiello e setaccio. L'appuntamento è al parco Urbano alle 9. Sabato 6 e domenica 7 maggio: Bioesploratori... alla ricerca dell'ecosistema perduto! (per adulti e ragazzi dai 7 ai 12 anni) Un'escursione al parco Urbano per scoprire le meraviglie insospettate dell'ecosistema del prato. Siete pronti a incontrare faccia a faccia ragni e formiche? A fare due chiacchiere con una chiocciola? Ad un incontro ravvicinato con lombrichi e millepiedi? Come Alice nel paese delle meraviglie ci immergeremo in un mondo straordinario abitato da minuscoli animaletti e piante che adottano mille sorprendenti strategie per poter sopravvivere e scopriremo i molti legami che intrecciano la vita di animali e vegetali. Dopo questa avvincente esperienza non guarderemo più un prato con gli stessi occhi. L'incontro dell'8 e 9 aprile si terrà al museo di Storia naturale (via De Pisis, 24), mentre i successivi si svolgeranno in escursione al parco Urbano, con inizio alle 15,30 per la durata di due ore circa. Potranno partecipare 15 persone per pomeriggio e la quota di partecipazione sarà di 3,50 euro per partecipante. Per il laboratorio speciale del 30 aprile che vi farà vivere un'intera mattinata da Flinstones l'appuntamento sarà alle 9 al Parco Urbano e la quota di partecipazione di 5 euro a persona.