Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 74/2006 - Conferenze stampa (Influenza aviaria, Accademia della follia, Convegno nazionale), Ariostea, Cafè de la paix: "La decrescita felice", Elezioni 2006: numeri, seggi, sala stampa

COMUNE notizie 74/2006 - Conferenze stampa (Influenza aviaria, Accademia della follia, Convegno nazionale), Ariostea, Cafè de la paix: "La decrescita felice", Elezioni 2006: numeri, seggi, sala stampa

03-04-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Il punto sull'influenza aviaria Mercoledì 5 aprile alle 11.30, nella sala Zanotti della residenza municipale, è in programma una comunicazione sul tema degli interventi di prevenzione relativi all'influenza aviaria. All'incontro con la stampa parteciperanno, tra gli altri, l'assessore Maria Giovanna Cuccuru, Roberto Cassoli dirigente del settore Sanità e Interventi sociali e Massimo Casolari, responsabile Servizio Veterinario Ausl Ferrara. - Accademia della follia Mercoledì 5 aprile alle 12, sempre nella sala Zanotti (residenza municipale) sarà presentata l'Accademia della Follia. Interverranno l'assessore Sanità e Servizi alla Persona Maria Giovanna Cuccuru, l'assessore provinciale alla Sanità Diego Carrara, Daniele Seragnoli dell'Università di Ferrara, rappresentanti della Fondazione Carife, del Dipartimento Salute Mentale, e dell'Accademia della Follia - Convegno nazionale sulle culture Mercoledì 5 aprile alle 12.30, nella sala Arazzi della residenza municipale, avrà luogo la presentazione del 5° Convegno Nazionale Culture e letterature della migrazione dal titolo "Paesaggi migratori", in programma il 7 e 8 aprile nel Centro di promozione sociale "Il Quadrifoglio a Pontelagoscuro. Questo appuntamento è promosso dal Cies di Ferrara e l'Associazione Cittadini del Mondo con la collaborazione del Comune di Ferrara e della Provincia di Ferrara. All'incontro con i giornalisti parteciperanno l'assessore comunale Alessandra Chiappini, l'assessore provinciale Sergio Golinelli e i rappresentanti delle associazioni promotrici. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Territorio e dintorni Mercoledì 5 aprile alle 15, prenderà il via nella sala G. Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) un breve ciclo di seminari dal titolo "Territorio e dintorni". Il primo tema trattato riguarderà "Territorio e trasformazione, omaggio alla memoria di Eugenio Turri". Parteciperanno Francesco Vallerani (Università di Venezia), Carlos Liop (Universitat Polytecnica de Catalunya-Valles), Nadia Breda (Università di Firenze). Il secondo appuntamento del ciclo si svolgerà giovedì 4 maggio (sala Agnelli alle 15) e avrà per titolo "Territorio e regole". Interverranno Maria Cristina Gibelli (Politecnico di Milano), Francesco Erbani ("La Repubblica") e Paolo Ceccarelli (Università di Ferrara). LA SCHEDA - Con i due incontri, che fanno parte di un ciclo di seminari dedicato al territorio, il Corso di Politiche Urbane e Territoriali della Facoltà di Architettura di Ferrara (in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sui Paesaggi Culturali) si apre alla città rendendo pubblici alcuni momenti importanti della propria attività didattica. E' interesse dei docenti e degli studenti riuscire a stabilire un contatto più diretto con tutti coloro che si interessano di paesaggio, di trasformazioni dell'ambiente e del territorio e che trovano, nella dimensione quotidiana, l'opportunità per essere portavoce di una nuova espressione culturale basata sulla tutela dei valori locali. Le cinque tappe, attraverso cui si snoda il programma non esauriscono la moltitudine delle possibili sottolineature alle quali rimandano le competenze degli specialisti invitati. Al più possono creare le condizioni per ulteriori approfondimenti utili a rendere ancor più fertile il dialogo e il confronto interdisciplinare. - "Territorio e trasformazione", vuole essere un omaggio alla memoria di Eugenio Turri, intellettuale, studioso e docente impegnato attraverso la sua ricchissima opera di divulgazione a trasmettere infinite occasioni di stimolo per la diffusione di una coscienza critica sui problemi del paesaggio. - "Territorio e regole", è dedicato alle problematiche del governo del territorio, in particolare alla contrapposizione tra la grande produzione di leggi, la loro sostanziale inadeguatezza rispetto a quella che Francesco Erbani chiama la "strutturale anomalia italiana", ovvero la propensione al consumo del suolo, alla deregulation e all'abusivismo. CAFE' DE LA PAIX - Le buone "Economie quotidiane" Nell'ambito del ciclo "Economie quotidiane" dedicato al tema delle buone pratiche per un'economia solidale, mercoledì 5 aprile alle 17, nella sede del Cafè de la paix (piazzetta Corelli - via Giuoco del Pallone) è in programma un incontro con Maurizio Pallante, saggista, fondatore del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE). Pallante terrà una conversazione nel corso della quale saranno illustrate anche le tematiche contenute nel suo libro "La decrescita felice" (Editori Riuniti 2005). L'iniziativa è organizzata dalla Scuola della non violenza di Ferrara insieme a Commercio Alternativo, associazione Ferrara Terzo Mondo, Legambiente, Paxchristi, Movimento Nonviolento, e coordinamento Cooperazione Internazionale Università di Ferrara, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. Il calendario degli incontri prevede altri appuntamenti, sempre nella giornata di mercoledì, fino al 12 aprile. LA SCHEDA (da Wikipedia) - Il Movimento per la decrescita felice è un movimento fondato da Maurizio Pallante, esperto di risparmio energetico. Il movimento parte dal presupposto che la correlazione tra crescita economica e benessere non sia necessariamente positiva, ma che esistano situazioni frequenti in cui ad un aumento del PIL si riscontra una diminuzione della qualità della vita (si pensi ad esempio al consumo di carburante da parte di automobili in colonna, ecc.). Il Prodotto Interno Lordo, inoltre non costituisce uno stimatore della crescita dei beni prodotti, bensì della quantità di merci scambiate con denaro. Allo stesso modo, i sostenitori del MDF sostengono che vi siano casi piuttosto frequenti in cui attraverso processi di autoconsumo, di risparmio energetico e di relazioni di scambio che non transitino necessariamente per il mercato, si verifichi un incremento della qualità delle vita materiale associata ad una diminuzione del PIL ,come evidenzia la parabola dello yogurth, vero e proprio manifesto del movimento. Viene auspicato quindi l'aumento del benessere riducendo il PIL tramite autosufficienza e produzione in proprio. Il manifesto è stato anche ripreso dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, i cui conduttori hanno anche proclamato Santa Lucia patrona della decrescita felice, organizzando un'antifesta di Natale il 13 dicembre 2004 alla stazione centrale di Milano. La manifestazione si è ripetuta con le stesse modalità anche nel 2005, con la partecipazione di ospiti e personaggi famosi. Bibliografia: Pallante, M., "L'uso razionale dell'energia. Teoria e pratica del negawattora" (ISBN 8833910350); Pallante, M.,"La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal pil" (ISBN 8835957273); Pallante, M., "Un futuro senza luce? Come evitare i black out senza costruire nuove centrali" (ISBN 8835955319); Pallante, M., "Le tecnologie di armonia" (ISBN 8833908593). INFORMAZIONI UTILI ELEZIONI 2006 - I numeri, i seggi, la sala stampa Questi alcuni dati relativi al corpo elettorale del territorio comunale di Ferrara che è chiamato a esercitare il proprio diritto dovere di voto il 9 e 10 aprile, in occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento. Gli elettori che possono votare per la Camera dei Deputati sono 113.032 (52099 maschi, 60933 femmine); gli elettori che possono votare per il Senato della Repubblica sono 107.388 (49.302 maschi, 58.086 femmine). Sono 663 (350 maschi, 313 femmine) gli elettori che hanno compiuto il 18° anno di età dopo le consultazioni referendarie del 2005 e che possono votare per la prima volta. Per quanto riguarda i luoghi dove i cittadini ferraresi potranno esprimere il proprio voto, nel territorio comunale saranno allestiti 159 seggi di cui 112 accessibili anche a elettori non deambulanti. Anche in questa occasione l'Ufficio Stampa del Comune appronterà, nella residenza municipale, un servizio a disposizione delle redazioni giornalistiche per seguire in diretta lo spoglio elettorale dei seggi distribuiti nel territorio comunale, a partire dalle 15 di lunedì 10 aprile.