Comune di Ferrara

martedì, 29 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalle pagine letterarie ispirate a Ferrara lo spunto per le lezioni di Roberto Pazzi

Dalle pagine letterarie ispirate a Ferrara lo spunto per le lezioni di Roberto Pazzi

06-04-2006 / Giorno per giorno

Sarà la Ferrara cantata e narrata dai poeti e dagli scrittori del '900 ad offrire i principali spunti di approfondimento per l'edizione 2006 del corso di scrittura creativa di Roberto Pazzi. Le pagine dei grandi autori del secolo scorso ispirate alla città estense saranno analizzate, assieme alle principali tecniche della narrativa, durante le cinque lezioni seminariali che l'autore ferrarese terrà dall'8 al 13 maggio prossimi a palazzo Bonacossi. Il corso organizzato per il quarto anno consecutivo dall'assessorato comunale alle Politiche giovanili, è aperto a studenti, aspiranti scrittori e semplici appassionati di letteratura. Le lezioni si terranno il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 18,30 e il sabato dalle 15 alle 17,30. La partecipazione è gratuita per i ragazzi fino a 29 anni possessori della Carta giovani del Comune di Ferrara, mentre per i partecipanti con più di 30 anni l'iscrizione ha un costo di 15 euro. D'Annunzio, Savinio, De Pisis, Govoni, Rossi e Bassani sono alcuni degli autori su cui Roberto Pazzi si soffermerà per un'analisi della percezione di Ferrara nella letteratura contemporanea, non mancando di citare anche alcuni dei propri romanzi. Il corso offrirà poi un ampio approfondimento sulle tecniche di scrittura, con riferimenti ai grandi modelli della letteratura italiana e straniera dell'otto e novecento. La creazione dei personaggi, la costruzione delle trame attraverso la dilazione delle informazioni, la ricerca del punto di vista dei protagonisti e la stesura dei dialoghi saranno tra gli argomenti al centro delle lezioni. "Metterò a disposizione la mia esperienza - ha dichiarato stamani in conferenza stampa Roberto Pazzi - per spiegare come si può iniziare a scrivere per il grande pubblico, ma anche come imparare a leggere meglio, distinguendo tra autori e tipi di narrazione. Rivelerò i segreti della costruzione dei personaggi, che devono apparire ricchi di contraddizioni come le persone reali, e spiegherò l'importanza per il narratore di mettersi dalla parte di chi legge. Riserverò inoltre una parte del seminario ad una riflessione sul romanzo storico, soffermandomi sulla possibilità che la scrittura offre di reinventare la storia dando voce ai perdenti". "L'Amministrazione comunale - ha puntualizzato l'assessore Mascia Morsucci - è fiera di poter proseguire la collaborazione con una personalità ferrarese di rilievo nazionale e internazionale come Roberto Pazzi per mettere la sua esperienza a disposizione dei nostri giovani. Riteniamo inoltre che l'approfondimento sulla percezione della nostra città nell'immaginario degli scrittori possa suscitare l'interesse di molti ferraresi, quale occasione per scoprire nuovi punti di vista sulla nostra realtà". Le informazioni sul corso saranno presto consultabili anche sui siti www.occhiaperti.net e www.informagiovani.fe.it. Per le iscrizioni occorre contattare Alessandra Piganti, tel.0532 204358 - 200865, dell'assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara. La Carta Giovani viene rilasciata gratuitamente ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni dall'assessorato alle Politiche per i Giovani di via Previati 6, dal centro AreaGiovani di via Labriola 11, dall'agenzia Informagiovani di via A. Lollio 15 e dai punti Informagiovani decentrati di San Martino, Porotto e Barco, oltre che dagli uffici Informagiovani della provincia di Ferrara: Codigoro, Massa Fiscaglia, Cento, Copparo, Vigarano Mainarda e Comacchio-Portogaribaldi.