Accolti in municipio i giovani educatori europei a Ferrara per il seminario "Beep on parti"
07-04-2006 / Giorno per giorno
"Ci auguriamo che questa esperienza ferrarese possa contribuire ad accrescere la vostra sensibilità verso le tematiche europee". Così l'assessore Mascia Morsucci ha salutato, in mattinata, nella residenza municipale, i trenta giovani partecipanti al seminario "Beep on parti: exchange of best practices on youth participation", in corso in questi giorni all'ostello di Campotto di Argenta. I ragazzi, tutti educatori e operatori del settore giovanile, sono giunti da sei diversi paesi europei (Polonia, Finlandia, Germania, Grecia, Turchia, Portogallo) per prendere parte all'iniziativa assieme ai loro colleghi italiani. Il progetto, organizzato dall'associazione Arciragazzi di Ferrara nell'ambito del programma europeo di promozione della mobilità giovanile Youth, è condotto in collaborazione con l'ufficio Scambi giovanili internazionali del Comune e con la Provincia di Ferrara e prevede un corso intensivo di approfondimento delle tematiche della partecipazione giovanile e della cittadinanza attiva. Obiettivo principale dell'iniziativa è infatti quello di mettere in contatto operatori appartenenti ad organizzazioni di vari stati, per un confronto tra esperienze di partecipazione dei ragazzi alla vita democratica delle diverse realtà locali. "L'Amministrazione comunale - ha dichiarato ancora l'assessore Morsucci durante l'incontro di stamani - è fiera di poter proporre progetti come questo per permettere lo scambio culturale fra coetanei dei diversi paesi europei. Siamo consapevoli che le giovani generazioni di oggi sono quelle maggiormente sensibili alle tematiche europee e perciò intendiamo proseguire nella proposizione di iniziative che ne incoraggino la cittadinanza attiva". E proprio sul tema della cittadinanza attiva è incentrato l'intero seminario in corso in questi giorni, con attività laboratoriali tese a favorire lo scambio di idee e proposte tra i partecipanti e ad agevolare la definizione di progetti destinati ai singoli contesti territoriali. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di visitare le sedi e conoscere il funzionamento di alcuni dei servizi del Comune di Ferrara rivolti ai ragazzi, tra cui i due centri di aggregazione AreaGiovani e l'Urlo e l'agenzia Informagiovani.