Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 11 aprile
11-04-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Manutenzione straordinaria per lo stadio comunale. La tribuna sud dello stadio comunale Paolo Mazza sarà presto interessata da una nuova opera di ristrutturazione diretta a rafforzarne la struttura di sostegno. Dopo l'intervento deciso nell'autunno scorso per la manutenzione e sostituzione delle poltroncine dello stesso settore, il nuovo progetto prevede ora la sistemazione delle strutture in acciaio e cemento armato colpite da degrado. La spesa preventivata di 170mila euro sarà finanziata con mutuo o boc. Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Contributi per chiese ed edifici religiosi. E' di circa 194mila euro la somma destinata dall'Amministrazione comunale ad interventi di manutenzione e ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. La delibera di Consiglio regionale 849/98 prevede infatti che ogni anno i Comuni assegnino agli edifici di culto del proprio territorio il 7% dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni comminate in campo edilizio, come rimborso di spese per l'acquisto di aree destinate all'edificazione di chiese o per la realizzazione di interventi di restauro e manutenzione. L'elenco dei destinatari della somma raccolta nel 2005 è stato stilato in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende diciotto parrocchie del territorio comunale, cui si aggiunge il Seminario arcivescovile che riceverà un contributo di 1.700 euro per il restauro dell'antica sede di via Cairoli. Ventimila euro saranno destinati alla chiesa arcipretale di Quartesana per i lavori di consolidamento del manto di copertura, mentre di poco più elevato (20.754 euro) sarà il contributo assegnato all'opera di costruzione della nuova chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al beato Giovanni Tavelli da Tossignano. Quindicimila euro saranno devoluti per i lavori di consolidamento e restauro del complesso parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Cassana, e di pari importo saranno le somme finalizzate al consolidamento e restauro della parrocchia di Santa Francesca Romana, in via XX Settembre, alla manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero e del complesso parrocchiale di San Carlo Borromeo a Parasacco. La parrocchia di Cocomaro di Cona riceverà 13mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria, mentre 9mila euro saranno assegnati alla parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto per la manutenzione straordinaria della chiesa e della canonica e altrettanti saranno utilizzati per il consolidamento e il restauro della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara. Altre sei parrocchie riceveranno ciascuna un'erogazione di 8mila euro: San Pietro Apostolo (Pontegradella), San Benedetto abate (piazzale San Benedetto), Annunciazione di Maria (Mizzana), San Clemente (Corlo), Santi Filippo e Giacomo (Ravalle), Conversione di San Paolo (Codrea). La quota restante del contributo sarà suddivisa fra le parrocchie di San Pio X (via Ristori), di Santo Spirito (via della Resistenza) e dell'Addolorata (corso Piave). I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale rappresentano in tutti i casi contributi integrativi agli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati. La somma stanziata lo scorso anno, in riferimento agli oneri riscossi nel 2004, ammontava a 258mila euro ed era stata destinata ad interventi per la manutenzione di ventidue edifici religiosi cittadini. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini: Nuove modalità di determinazione delle tariffe scolastiche. Dal prossimo anno scolastico le rette dei servizi di refezione e trasporto degli studenti saranno calcolate sommando ad una quota fissa relativa agli oneri comunali una quota variabile in relazione al servizio effettivamente fruito. Lo stesso meccanismo sarà applicato anche per le tariffe dei centri ricreativi estivi a partire già dal prossimo luglio. La nuova disposizione, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, mira a introdurre un sistema di pagamento più congruo e a garantire alle famiglie degli studenti una più chiara valutazione dei servizi offerti. Le tariffe subiranno inoltre un ritocco medio del 5% e saranno introdotte nuove fasce Isee per il calcolo delle rette dei diversi servizi. La stessa percentuale di aumento è prevista anche per le rette dei servizi di asilo nido e delle scuole materne comunali, il cui ritocco, in vigore dal prossimo luglio, è stato deciso a causa del notevole aumento dei costi dei servizi e tenendo conto del fatto che la copertura attraverso la contribuzione dell'utenza rimane comunque alquanto limitata. Resteranno confermate le riduzioni per la presenza nello stesso nucleo familiare di altri figli oltre a quello frequentante, così come l'esonero dal pagamento per le famiglie con Isee fino a 2mila euro e il pagamento minimo per le famiglie inserite nella successiva fascia Isee (fino a 4.344 euro). Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Nuovi interventi di edilizia convenzionata. Venti nuovi alloggi di edilizia agevolata da assegnare in locazione permanente alle fasce sociali deboli. E' questo il risultato di due convenzioni che l'Amministrazione comunale sottoscriverà con la Fondazione per l'agricoltura Fratelli Navarra e con la società cooperativa Consorzio servizi urbani. Entrambi i partner sono beneficiari di finanziamenti concessi dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del programma di edilizia residenziale "20.000 abitazioni in affitto", deciso per incrementare l'offerta di alloggi da concedere in locazione alle categorie sociali che hanno difficoltà a reperire case a canoni accessibili. La Fondazione Navarra eseguirà il recupero di otto alloggi già esistenti, mentre la società Consorzio servizi urbani, procederà alla costruzione di dodici nuovi alloggi suddivisi in due diversi edifici a Malborghetto di Boara, occupandosi inoltre della realizzazione delle relative opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Le convenzioni approvate stamani dalla Giunta stabiliscono i termini di determinazione dei canoni agevolati da applicare per la locazione e indicano le categorie sociali cui le abitazioni potranno essere assegnate, tra queste le famiglie colpite da sfratto esecutivo, i lavoratori immigrati italiani e stranieri, i membri delle forze armate e forze dell'ordine, i disabili e le giovani coppie. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Il Comune sostenitore di un progetto europeo di cooperazione decentrata. L'Amministrazione comunale sarà fra i protagonisti di un progetto di cooperazione decentrata volto a favorire l'inclusione sociale dei bambini svantaggiati di Romania, Bulgaria e Danimarca. Ammesso a finanziamento dalla Commissione europea per l'80% dei costi previsti, il progetto "Net ink - Networking for inclusion" vede la partecipazione di numerosi soggetti istituzionali, tra cui, oltre al Comune e alla Provincia di Ferrara, anche il Comune di Bologna e la Regione Emilia Romagna, e di diverse associazioni con sede nei quattro paesi coinvolti. Il contributo finanziario messo a disposizione dall'Amministrazione comunale ammonta a 4mila euro per i due anni di esecuzione del progetto.