A "Terra futura" grande interesse per le iniziative ferraresi di sostenibilità
18-04-2006 / Giorno per giorno
Il modello ferrarese di sviluppo sostenibile conquista l'interesse del pubblico di "Terra futura". E' del tutto positivo il bilancio della partecipazione del Comune di Ferrara al prestigioso appuntamento nazionale dedicato alla sostenibilità che si è svolto nei giorni scorsi a Firenze nella Fortezza da Basso, registrando nelle tre giornate di apertura 72mila visitatori, con 390 espositori e oltre 180 incontri culturali. Tra le diverse attività che l'Amministrazione comunale ha voluto presentare con materiale informativo al pubblico della manifestazione spiccano le iniziative del servizio Città sostenibile e partecipata, del Centro Idea per l'educazione all'ambiente e alla sostenibilità, dell'Ufficio Agenda21 e di Città Bambina. Attività che hanno riscosso apprezzamenti e manifestazioni di interesse da parte di visitatori e addetti ai lavori. La partecipazione all'evento ha inoltre contribuito al consolidamento della rete di collaborazioni instaurata a livello nazionale tra il Comune di Ferrara e gli altri enti locali, le imprese e i movimenti del terzo settore che guardano con attenzione alle buone pratiche di sostenibilità. All'interno della manifestazione ha avuto luogo anche l'assemblea annuale del Coordinamento delle Agende21 locali, che ha dedicato un convegno speciale agli "Aalborg Commitments in Italia: dalla firma all'attuazione". Nel corso dell'assemblea è stato poi approvato un documento programmatico che sollecita una più incisiva azione di governo per lo sviluppo sostenibile nel corso della nuova legislatura.