COMUNE notizie 86/2006 - Conferenze stampa (Sport a tutto parco 2006), Perle e perlage, Anno della salute: appuntamenti, Anniversario della Liberazione e della Resistenza
19-04-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Sport a tutto parco Venerdì 21 aprile alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, avrà luogo la presentazione dell'edizione 2006 di "Sport a tutto parco", l'iniziativa organizzata nel Parco urbano "Bassani" dal 22 aprile al 4 giugno a cura del Servizio sport e giovani del Comune, in collaborazione con le società sportive ferraresi. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore allo Sport e Politiche giovanili Mascia Morsucci e Fausto Molinari del Servizio sport e giovani. ATTIVITA' PRODUTTIVE - Perle e perlage Martedì 25 aprile dalle 19, nella Corte Coperta del palazzo ex Borsa di corso Ercole I° d'Este, avrà luogo l'iniziativa "Perle e Perlage". Le ostriche del Bèlon incontreranno le bollicine dei grandi vini italiani. La serata, che è patrocinata dall'assessorato comunale alle Attività Economiche e Produttive, prevede la degustazione delle ostriche di Jean Jaques Cadoret, quinta generazione di ostricari nel Bèlon, accompagnata dagli spumanti piemontesi dell'Azienda Agricola Contratto attiva a Canelli da oltre 200 anni. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' ANNO DELLA SALUTE - Appuntamenti > Domani, giovedì 20 aprile alle 21, nella sede del Centro sociale ricreativo e culturale "La Ruota" di Boara, avrà luogo un incontro dal titolo "Anziano e felice: una ricetta per invecchiare serenamente". Interverranno la dottoressa Anna Rita Boccafogli e William Bettini. L'iniziativa è inserita all'interno del ciclo di conferenze dal titolo "Conversazioni mediche sulla tutela della salute della popolazione". > Due gli appuntamenti in programma per l'Anno della Salute nell'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza venerdì 21 e sabato 22 aprile nell'ambito del seminario "Accogliere minori e famiglie straniere: saperi, pratiche dei servizi e nuovo welfare". Venerdì 21 aprile dalle 9 interverranno: Mara Tognetti Bordogna (sociologa) "Immigrati tra consumo e produzione di nuovo welfare"; Tullio Seppilli (antropologo) "Il corpo, il dolore, la malattia: lo sguardo transculturale e la condizione immigratoria"; Roberto Beneduce (antropologo-psichiatra) "Pensare la differenza, interrogare i saperi: migrazione, salute mentale e conflitto sociale; Lorenzo Miazzi (magistrato) "Società multiculturale e intervento giudiziario". Seguiranno tre workshop dalle 15. Sabato 22 aprile, sempre dalle 9 interverranno: Elisabetta Confaloni (filosofa bioeticista) "L'Albero della salute: un percorso di conoscenza delle culture della salute alla mediazione integrata nei servizi"; Letizia Parolari (medico-ginecologo) "La culla del reparto di maternità e la culla culturale: un modello di intervento nel settore materno-infantile"; Marina Cinieri "Crescere in una città interculturale". 61° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE E RESISTENZA - Presentazione libro e mostra Venerdì 21 aprile alle 17, nella sala espositiva del museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este) sarà presentato il volume "Il cielo di cenere" di Elvia Bergamasco, a cura di Ugo Perissinotto e Imelde Rosa Pellegrini (Edizioni Nuova Dimensione, Portogruaro VE, 2005). L'iniziativa, inserita nel calendario delle celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza, è a cura del Centro di Documentazione Storica e del museo del Risorgimento e della Resistenza, del Liceo Classico "Ariosto", di ANPI e UDI. Sempre venerdì 21 aprile alle 18.30, al museo del Risorgimento e della Resistenza sarà inaugurata una mostra fotografica dal titolo "Ritorno a Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui", promossa dal Centro di Documentazione Storica e dal museo, in collaborazione con Associazione Nazionale Divisione Acqui e Istituto Professionale Abe Steiner di Torino. La mostra sarà visitabile fino al 15 maggio e sono previsti incontri e visite guidate per le scuole.