Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Accoglienza delle famiglie straniere: un convegno per riflettere sull'evoluzione del welfare

Accoglienza delle famiglie straniere: un convegno per riflettere sull'evoluzione del welfare

19-04-2006 / Giorno per giorno

I recenti flussi migratori pongono nuove e complesse sfide alle istituzioni, in particolare locali, che hanno il compito di regolarne l'accoglienza. Il tema, in tutte le sue sfumature, sarà oggetto di un convegno dal titolo "Accogliere minori e famiglie straniere: saperi, pratiche dei servizi e nuovo welfare" che si terrà venerdì 21 e sabato 22 aprile prossimi nell'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (via Ercole I d'Este, 37). L'incontro promosso dalla Provincia di Ferrara, in collaborazione con il servizio Istruzione del Comune, con la Regione Emilia Romagna e con il Centro servizi amministrativi, offrirà l'occasione per una riflessione multidisciplinare condotta con l'apporto di esperti e studiosi dell'area antropologica, sociologica, pedagogica e sanitaria. Come spiegato dagli organizzatori, "la proposta dal convegno mira a concentrare la riflessione sui servizi che oggi, negli orientamenti dei Piani di zona, chiedono di essere maggiormente collegati in una logica di sistema e che hanno come oggetto i minori e le funzioni di genitorialità. Accogliere vuol dire anche ripensare i servizi educativi, di cura, di intervento sociale a tutela dei minori stranieri e dello loro famiglie. In questo contesto ambiti quale quello sociale, sanitario ed educativo costituiscono un unico orizzonte di analisi e di intervento che implica un lavoro di rete e un sistematico attraversamento dei confini come metodo di lavoro condiviso". Questo il programma del convegno: Venerdì 21 aprile (Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza ore 8.30-18) Attraversamenti: confini e saperi Ore 8 - registrazione partecipanti Ore 8,30 - apertura convegno: saluti dell'assessore alle Politiche sociali della Provincia Diego Carrara e dell'assessore alla Pubblica istruzione, formazione e politiche familiari del Comune Alessandra Chiappini Ore 9 - presentazione del convegno a cura di Piero Sacchetto (Responsabile tecnico-pedagogico del servizio Istruzione del Comune di Ferrara) Interventi: - Mara Tognetti-Bordogna (sociologa, professore di Politiche sociali e Politiche immigratorie alla Facoltà di Sociologia dell'Università di Milano-Bicocca): "Immigrati tra consumo e produzione di nuovo welfare" - Tullio Seppilli (antropologo, presidente della Società italiana di antropologia medica e della Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute): "Il corpo, il dolore, la malattia: lo sguardo transculturale e la condizione immigratoria" - Roberto Beneduce (antropologo, psichiatra, Facoltà di Psicologia Università di Torino e Centro Frantz Fanon): "Pensare la differenza, interrogare i saperi: migrazione, salute mentale e conflitto sociale" - Lorenzo Miazzi (magistrato, responsabile del settore "Minori" della rivista "Diritto, immigrazione e cittadinanza"): "Società multiculturale e intervento giudiziario" Ore 15-18 Workshop con - Roberto Beneduce: "L'esperienza del Centro Fanon e gli enigmi della cura: contributo per un'etnopsichiatria critica" - Tullio Seppilli: "Le nuove immigrazioni e i servizi sanitari: quali specificità?" - Elisabetta Josi (psicologa, esperta in psicologia giuridica, Fondazione Silvano Andolfi, Roma): "La mediazione culturale nell'interazione tra minore straniero, sistema della giustizia minorile e servizi del territorio. Riflessioni e ipotesi operative" Sabato 22 aprile (Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza ore 8.30-13.30) L'intreccio dei saperi, delle pratiche, delle politiche locali per l'integrazione: esperienze a confronto Coordina Laura Lepore (Unità operativa integrazione-area alunni stranieri, Servizio istruzione del Comune di Ferrara) Interverranno: - Lorenzo Campioni (Dirigente servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, Regione Emilia- Romagna) - Vincenzo Viglione, Dirigente Centro servizi amministrativi di Ferrara - Nadia Benasciutti, Dirigente settore Servizi alla persona, sanità, sociale, pubblica istruzione e cultura, Provincia di Ferrara - Loredana Bondi, Dirigente settore Servizi alla persona, Comune di Ferrara Relatori: - Chiara Benvenuti (Direttore Dipartimento cure primarie, Distretto Ferrara Centro-Nord): "L'esperienza del Comune di Ferrara e delle aziende sanitarie in materia di intervento a favore dei minori stranieri" - Elisabetta Confaloni (filosofa bioeticista, responsabile de 'L'albero della salute', Ausl 4 Prato, Struttura di riferimento Regione Toscana per la Mediazione culturale in sanità): "L'Albero della salute: un percorso dalla conoscenza delle culture della salute alla mediazione integrata nei servizi" - Letizia Parolari (medico-ginecologo, Centro salute Ascolto per le donne immigrate e i loro bambini Ospedale S.Paolo - Cooperativa Crinali Milano): "La culla del reparto di maternità e la culla culturale: un modello di intervento nel settore materno-infantile" - Marina Cinieri (pedagogista, responsabile Centro scuole e nuove culture, Comune di Genova): "Crescere in una città interculturale"