Il Po insegna all'Europa ad affrontare i pericoli delle esondazioni
19-04-2006 / Giorno per giorno
Il grande fiume non smette di offrire preziosi insegnamenti anche quando rompe gli argini solo per finzione. Le sue utili indicazioni in tema di sicurezza territoriale, raccolte durante l'esercitazione di protezione civile dell'ottobre scorso, saranno sintetizzate e rielaborate nel corso del meeting conclusivo del progetto europeo "Po 2005 flood emergency" in programma a Ferrara venerdì 21 e sabato 22 aprile prossimi. L'incontro, che si terrà tra la sala del Consiglio del castello estense e la sala Hera di via Marconi, è stato organizzato dalla Protezione civile regionale assieme ai partner italiani del progetto ossia il Comune e la Provincia di Ferrara e l'associazione Vab-Vigilanza antincendi boschivi di Ferrara, e vedrà la partecipazione di una rappresentanza di alcuni paesi europei che hanno preso parte all'esercitazione: Spagna, Francia, Germania, Austria, Repubblica Slovacca e Ungheria. L'operazione, che ha coinvolto circa 700 uomini in uno scenario compreso tra i comuni di Ferrara, Bondeno e Vigarano Mainarda, ha avuto come obiettivo la simulazione degli interventi da compiere in caso di esondazione del Po a seguito di una piena eccezionale ed è stata condotta con la collaborazione del Comune e della Provincia di Ferrara, della Prefettura, della Direzione regionale dei vigili del fuoco, dell'Agenzia interregionale per il fiume Po, dell'Arni e delle associazioni di volontari, con operatori provenienti da tutta Europa. Il meeting del 21 e 22 aprile offrirà dunque l'occasione per compiere una valutazione complessiva del modello di intervento testato nell'autunno scorso e della capacità di coordinamento delle strutture di protezione civile attivate, e consentirà inoltre di studiare ulteriori possibilità di collaborazione, su scala europea, in tema di contenimento dei rischi da calamità naturali. Questo il programma del meeting: Venerdì 21 aprile Sala del Consiglio - Castello Estense 9.30 Saluti e apertura dei lavori: Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Vab Ferrara, Volontariato di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Commissione Europea 10.30 Descrizione del progetto e presentazione delle conclusioni 11.45 Prospettive di collaborazione futura (Stefano Vannini) 11.55 Dichiarazioni dei rappresentanti stranieri 13.00 Conclusioni finali (Marioluigi Bruschini) Sabato 22 aprile Sala Hera, via Marconi 35 Ferrara 9.30 Apertura dei lavori (Volontariato regionale) 9.45 Presentazione delle conclusioni 10.30 Interventi dei volontari che hanno partecipato all'esercitazione 11.45 Prospettive di collaborazione futura (Remo Tavernari) 11.55 Tavola rotonda sul tema 12.45 Conclusioni (Stefano Vannini)