Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tre città estensi legate da una moderna intesa tra storia, cultura e rievocazione

Tre città estensi legate da una moderna intesa tra storia, cultura e rievocazione

20-04-2006 / Giorno per giorno

Ferrara, Este, Grottazzolina, tre città unite nel nome degli Estensi e delle rievocazioni storiche organizzate in loro onore. A coronamento di un percorso di collaborazione informale avviato alcuni anni fa, il Consorzio terre e castelli estensi vedrà ufficialmente la luce il prossimo sabato 22 aprile, grazie alla firma, alle 10 nella sala Arengo della residenza municipale, di una lettera di intenti da parte della contrada ferrarese di San Giacomo, dell'associazione Este medievale e della pro loco di Grottazzolina. L'associazione gode del sostegno delle tre Amministrazioni comunali e, per la parte ferrarese, anche della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro. Obiettivo dell'accordo è quello di sviluppare e promuovere rapporti culturali ed economici fra i tre territori, valicando i confini regionali in nome del comune legame con la signoria estense: Este (in provincia di Padova) quale prima residenza della casata, Ferrara come capitale del ducato e Grottazzolina (in provincia di Ascoli Piceno) quale capitale delle marca anconetana e feudo estense dal 1225. Cardine dell'intesa sarà la "Giostra del Monaco" manifestazione che si terrà ogni anno in ciascuna delle tre località, in periodi diversi, a rievocazione della vittoria di Azzo VII d'Este su Ezzelino da Romano detto il Monaco, nel 1259 a Cassano d'Adda. "Si tratta - ha precisato stamani in conferenza stampa il presidente del consorzio Giannantonio Braghiroli - di una gara d'abilità condotta a cavallo e in voga nel XIII secolo. A Ferrara sarà presentata nell'ambito della manifestazione della contrada di San Giacomo dal titolo 'Per le terre di Castel Tedaldo', già organizzata negli scorsi anni, e in programma per i primi giorni di settembre nell'area verde di via IV Novembre. La gara - ha continuato Braghiroli - offrirà l'occasione alle tre città per consolidare la collaborazione nell'ambito della ricerca e della rievocazione storica, permettendo inoltre di avviare nuove sinergie anche in altri settori culturali ed economici". "L'Amministrazione comunale - ha aggiunto il presidente della Circoscrizione Giardino Girolamo Calò - è lieta di poter allacciare nuovi rapporti con altri due territori, facendo della divulgazione storica un modo per esprimere cultura, a beneficio di tutti e in particolare dei più giovani. Un particolare ringraziamento va alla contrada di San Giacomo, che oltre all'importante attività di aggregazione sociale e giovanile, si è dimostrata ancora una volta capace di offrire nuove occasioni di arricchimento per la città".