Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di giovedì 27 aprile

Delibere approvate nella riunione di Giunta di giovedì 27 aprile

27-04-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:  Impianto di illuminazione di sicurezza per lo stadio Mazza. Prosegue con la realizzazione dell'impianto di illuminazione di sicurezza e di emergenza l'opera di restyling dello stadio comunale Mazza mirata a garantire il rispetto degli standard di agibilità. L'intervento, che comporterà una spesa di 100mila euro da finanziare con mutuo o boc, segue quelli per la manutenzione delle strutture e delle poltroncine della tribuna sud programmati nelle scorse settimane.  Ricostruzione del ponte sul canale Cembalina. Sarà condotta grazie all'unione delle risorse del Comune e del Consorzio di bonifica Valli di vecchio Reno l'opera di ricostruzione del ponte sul canale Cembalina a San Bartolomeo in Bosco. E' quanto contemplato da una convenzione che verrà sottoscritta fra i due enti e che ne prevede la collaborazione per i lavori di ripristino della struttura in dissesto dall'autunno scorso. Il Comune metterà a disposizione una somma di 100mila euro, costituita da proventi concessori, e provvederà al conferimento dell'incarico di progettazione e direzione lavori, mentre il Consorzio si occuperà dell'esecuzione dell'intervento, finanziando la restante quota di 100mila euro con contributo appositamente stanziato dalla Regione. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:  Nuove modalità di erogazione dei contributi per i soggiorni sociali. Puntano ad incentivare ulteriormente la partecipazione ai soggiorni sociali per anziani e disabili, le nuove modalità di erogazione dei contributi a favore dei cittadini meno abbienti. Organizzati dall'Amministrazione comunale già da diversi anni, i soggiorni prevedono periodi di vacanza sia invernali che estivi e sono rivolti ai cittadini con oltre 55 anni d'età e ai disabili senza limitazione d'età. Le nuove modalità di erogazione dei contributi prevedono tre diverse fasce di reddito Isee: per i richiedenti con reddito fino a 7.745 euro il contributo sarà di 219 euro, da 7.745 a 8.812 euro l'elargizione sarà di 163 euro e da 8.812 a 9.880 sarà di 107 euro. I contributi saranno concessi fino ad esaurimento della somma stanziata, dando precedenza ai partecipanti più anziani e a quelli compresi nelle prime due fasce di reddito. All'interno di ogni fascia verranno redatte delle graduatorie in base ai redditi netti dei richiedenti e i contributi saranno corrisposti in relazione alla posizione nella graduatoria. Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dal 2 maggio ed entro il 15 giugno prossimi, all'assessorato alla Salute e servizi alla persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/e, sopra il mercato coperto), utilizzando i moduli distribuiti dallo stesso assessorato. Le somme per gli aventi diritto verranno liquidate direttamente all'agenzia organizzatrice dei viaggi. Settore Ambiente, sindaco Gaetano Sateriale:  Ristrutturazione della rete di monitoraggio microsismico. Ha ottenuto il via libera del ministero delle Telecomunicazioni il progetto per la messa a norma della rete, di proprietà del Comune di Ferrara, per il monitoraggio microsismico, con sistema di trasmissione dati in radio frequenza. Il progetto prevede in particolare la fornitura e messa in opera degli apparati radio di sei postazioni di rilevamento trasmittenti e sei stazioni riceventi, oltre alle necessarie opere di interfacciamento e sostituzione di materiali e strumentazioni. La spesa prevista di 37mila euro sarà finanziata con proventi da entrate patrimoniali.  Progetti di bonifica ambientale. La Giunta ha dichiarato conclusa la caratterizzazione ambientale, eseguita sulla base delle prescrizioni contenute nel decreto ministeriale 471/99, per le matrici superficiali dell'area denominata "Zona torce - ex Monteco", di proprietà della società Syndial, all'interno dello stabilimento petrolchimico di Ferrara. Ha inoltre ottenuto il via libera, con una serie di prescrizioni, il progetto preliminare presentato dalla stessa società per la messa in sicurezza permanente della discarica ex Monteco e la bonifica della faldina superficiale. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci:  Disposizioni per l'uso delle postazioni internet pubbliche. L'utilizzo delle postazioni internet pubbliche delle strutture comunali sarà regolamentato da specifiche disposizioni volte a garantire un'equa e ottimale fruizione del servizio. Il costante aumento di utenti che utilizzano i punti di navigazione delle biblioteche, dell'Urp e dei punti Informagiovani comunali ha infatti reso opportuna l'adozione di misure regolamentari mirate a garantire che l'accesso al servizio internet avvenga nel rispetto delle finalità informative e delle funzioni istituzionali delle singole strutture e dell'Amministrazione nel suo complesso. Le disposizioni, che dovranno passare anche al vaglio del Consiglio, puntano inoltre ad impedire lo svolgimento di attività irregolari o illegali, pur nel rispetto dei principi di privacy dell'utenza. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini:  Rinnovo convenzione con l'associazione Cies. Sarà rinnovata anche per tutto l'anno in corso la convenzione con l'associazione Cies (Centro informazione educazione allo sviluppo) per la prosecuzione del progetto interculturale per l'infanzia ferrarese. Nel corso degli ultimi due anni il progetto ha permesso la realizzazione di diversi interventi formativi per facilitare l'integrazione culturale e sociale delle famiglie straniere presenti sul territorio cittadino e di una serie di iniziative a carattere multiculturale, tra cui i laboratori ludico-ricreativi del "ludobus giramondo" dei centri per le famiglie comunali. La somma impegnata per il proseguimento del progetto è di 7.500 euro. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:  Riqualificazione via Borgoleoni. Nuovi elementi di arredo urbano contribuiranno alla valorizzazione di via Borgoleoni. A sostegno del progetto di riqualificazione del tratto di via compreso tra Largo Castello e via Lollio, promosso dalla contrada commerciale Estense, l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 5.140 euro per l'acquisto di quattro portabiciclette e diciotto fioriere.  Contributi per iniziative enogastronomiche. Ammontano complessivamente a 3.550 euro i contributi che verranno assegnati alla Coldiretti di Ferrara e al gruppo Fattorie estensi per l'organizzazione dei mercatini tematici in programma nelle prossime settimane nelle piazze del centro storico. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:  Tirocini formativi al museo di Storia naturale. Gli studenti e neolaureati della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali di Genova potranno svolgere periodi di tirocinio al museo di Storia naturale di Ferrara per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. Una convenzione che verrà sottoscritta dalle due istituzioni, consentirà infatti l'avvio di tirocini di formazione e orientamento all'interno della struttura museale ferrarese, per agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.