Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 93/2006 - Conferenze stampa (Giornata mondiale asma, Mercatini 2006), Stelle al merito, Museo di storia naturale, Ariostea, Cafè de la paix, SCV: nuovo bando, Rischio industriale, Fondo sociale affitti

COMUNE notizie 93/2006 - Conferenze stampa (Giornata mondiale asma, Mercatini 2006), Stelle al merito, Museo di storia naturale, Ariostea, Cafè de la paix, SCV: nuovo bando, Rischio industriale, Fondo sociale affitti

29-04-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Giornata mondiale dell'asma Martedì 2 maggio alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, saranno illustrate alla stampa le iniziative organizzate nell'ambito della "Giornata mondiale dell'Asma". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale allo Sport Mascia Morsucci e i rappresentanti di FederAsma e ProSport. - Mercatini 2006 Mercoledì 3 maggio alle 11, nella sala Zanotti della residenza municipale, sarà illustrato alla stampa il calendario di iniziative relative ai "Mercatini agroalimentari 2006: Colori e Sapori, delle Erbe e Domeniche Biologiche". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale alle Attività Economiche Aldo Modonesi e i rappresentanti delle associazioni agricole Coldiretti, Cia e Upa. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' STELLE AL MERITO DEL LAVORO Lunedì 1 maggio alle 10.30, nella sede del Teatro Comunale di Bologna (via Zamboni 30), nell'ambito della cerimonia regionale dedicata alle "Stelle al merito del lavoro", saranno consegnati i prestigiosi riconoscimenti ai concittadini Sandra Breviglieri, Adriano Cappelli, Maurizio Magnani, Daniela Padovani, Tarcisio Peruffo e Franco Vicari. MUSEO DI STORIA NATURALE - La natura sul grande schermo Martedì 2 maggio alle 21, nella sala Boldini (via Previati), per la rassegna cinematografica dedicata alla natura, sarà proiettato il film "Profondo Blu", regia di Alastair Fothergill e Andy Byatt (Regno Unito - Germania, 2003). L'iniziativa è organizzata dal museo di Storia naturale insieme a Arci Ferrara. In programma anche proiezioni mattutine per le scuole ferraresi. Per informazioni: telefono 0532-203381. BIBLIOTECA ARIOSTEA Mercoledì 3 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro "I giorni del domani", una raccolta di poesie scritte dagli alunni delle V elementari della scuola "Alessandro Manzoni" di Ferrara (TLA Editore, 2006). Introdurrà Mara Novelli. In programma interventi di Alessandra Chiappini, assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Maria Cristina D'Avino, insegnante. CAFE' DE LA PAIX - La Memoria e il Dialogo Mercoledì 3 maggio alle 17.30 nella sede del Cafè de la Paix (piazzetta Corelli, da via Giuoco del Pallone), per il ciclo di incontri "La mediazione: dalla famiglia ai conflitti internazionali" sarà proposto un incontro con Salvatore Coniglio, mediatore familiare e responsabile del Centro di documentazione regionale sulla mediazione familiare. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO - Bando '06: nuove opportunità per i giovani Il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) di Ferrara ha organizzato giovedì 4 maggio alle 14.30, nella sede di Informagiovani (via Lollio 15), un incontro informativo e promozionale sul Servizio Civile Volontario in vista della ormai prossima apertura del bando, prevista per i primi giorni di maggio. All'incontro sono invitati a partecipare i giovani dai 18 ai 28 anni che sono interessati ad acquisire maggiori informazioni e conoscere le modalità per fare domanda di partecipazione ai progetti. Il Servizio Civile Nazionale è un'opportunità per i giovani in quanto consente di partecipare ad un progetto di utilità sociale e di crescita personale, di entrare in contatto con le attività degli enti (pubblici e del privato sociale) che operano sul territorio, di maturare un'esperienza che va ad arricchire il loro curriculum, ottenendo autonomia economica. Fra i destinatari di questo tipo di esperienza vi sono certamente gli studenti universitari, essendo il Servizio Civile Volontario un'esperienza compatibile e conciliabile con il percorso di studi, e un'attività spesso riconosciuta in termini di crediti formativi. INFORMAZIONI UTILI RISCHIO INDUSTRIALE - Mattinata di simulazioni Il Servizio protezione civile del Comune di Ferrara ha organizzato per giovedì 4 maggio dalle 10 alle 12.30, la prova periodica di allarme nell'ambito del "Sistema di allertamento acustico alla popolazione per il rischio industriale". Allo svolgimento del test saranno interessati i cittadini residenti nei quartieri di Pontelagoscuro, Barco, Doro e Mizzana che potranno partecipare alle diverse fasi della simulazione dello stato di emergenza attraverso l'attivazione dei diffusori acustici nelle modalità di allarme e cessato allarme secondo le seguenti modalità: - ALLARME (durata minuti 2) sarà diffuso con UN SUONO CONTINUO DI SIRENA; questo segnale simulerà che l'incidente, verificatosi all'interno dello stabilimento, sta per coinvolgere i centri abitati e inviterà la popolazione a rimanere in un luogo chiuso, seguendo le misure di autoprotezione contenute nel manuale operativo "Ambiente e gestione del rischio industriale" distribuito nei mesi di maggio/giugno 2003. - CESSATO ALLARME (durata minuti 2 ) sarà diffuso con UN SUONO DI SIRENA INTERVALLATO DA BREVI PAUSE; questo segnale informerà la popolazione del cessato pericolo e del ritorno alla normalità. Le prove saranno effettuate dalle sale operative del Servizio Protezione Civile del Comune e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara. Personale incaricato, appartenente al Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, munito di tesserino di riconoscimento, coadiuverà le varie fasi dell'operazione. Per ogni ulteriore informazione, contattare il Servizio Protezione Civile del Comune di Ferrara - Via Marconi, 35 - tel. 0532 771546 - 771585. FONDO SOCIALE PAGAMENTO AFFITTO '06 Da martedì 2 maggio a lunedì 12 giugno sarà possibile presentare le richieste di contributo per il pagamento dell'affitto negli uffici del Comune di Ferrara - Servizio Abitazioni, Sanità, Solidarietà e Sicurezza - in via Boccacanale di S. Stefano, 14/e (tel. 0532/206177), aperti al pubblico lunedì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e martedì dalle 8,30 alle 17,30 (mercoledì e sabato gli uffici sono chiusi). I requisiti per presentare la domanda sono: - residenza anagrafica nel Comune di Ferrara e nell'alloggio per il quale si paga il canone di locazione; - contratto di locazione regolarmente registrato; - non essere residente in un alloggio di edilizia residenziale pubblica; - non avere diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su alloggio situato nella provincia di Ferrara. Le seguenti condizioni non sono causa di esclusione dal contributo sull'affitto: - Titolarità nella provincia di Ferrara, di "nuda proprietà" o di una quota di alloggio non superiore al 50%. - Concessione dell'uso dell'alloggio in comodato gratuito a parenti sino al terzo grado ed affini sino al secondo grado, non facenti parte del nucleo familiare ai fini I.S.E.E.. I soggetti, a favore dei quali è stato concesso l'uso, devono essere residenti nell'alloggio stesso; - Alloggio non adeguato alle esigenze del nucleo familiare. Si considera adeguato l'alloggio con una superficie utile almeno pari a 30 mq, con ulteriori 15 mq per ogni componente il nucleo oltre i primi due. - Patrimonio mobiliare (ad es. c/c bancari e postali, BOT, CCT, ecc.) non superiore a euro 35.000,00; - Valore I.S.E. (Indicatore Situazione Economica) del nucleo familiare non superiore a euro 30.000,00 ; - Valore I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, non superiore a euro 15.000; Possono presentare domanda anche coloro che sono titolari di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa a proprietà indivisa. Per ottenere l'attestazione I.S.E.E., il richiedente può rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale, al Servizio Abitazioni, Sanità, Solidarietà e Sicurezza e/o all'INPS.