COMUNE notizie 94/2006 - Conferenze stampa (Nuovi progetti per le famiglie), Biblioteca ariostea, Rischio industriale, Corso scrittura creativa
02-05-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Nuovi progetti attivati per le famiglie Giovedì 4 maggio alle 11, nella sede dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione (via Calcagnini 5), saranno presentati alla stampa due iniziative proposte dall'Ufficio Politiche Familiari: il bando "Le famiglie per la famiglia - anno 2006", il progetto "Piazza Aperta" organizzato con il Centro Servizi per il Volontariato , l'associazione CIRCI, la cooperativa "Le Pagine" e "Il Germoglio". All'incontro con i giornalisti saranno presenti l'assessore Alessandra Chiappini e il responsabile dell'ufficio Politiche Familiari Tullio Monini. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro su "Territorio e dintorni" A cura dell'Università di Ferrara, facoltà di Architettura, giovedì 4 maggio alle 15, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, per il ciclo di incontri "Territorio e dintorni", si terrà un seminario dal titolo "Territorio e regole". Relazioneranno Maria Cristina Gibelli (Politecnico Milano), Francesco Erbani (La Repubblica) e Paolo Ceccarelli (Università Ferrara). LA SCHEDA - L'incontro fa parte di un ciclo di seminari dedicato al territorio, il Corso di Politiche Urbane e Territoriali della Facoltà di Architettura di Ferrara (in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sui Paesaggi Culturali. E' interesse dei docenti e degli studenti riuscire a stabilire un contatto più diretto con tutti coloro che si interessano di paesaggio, di trasformazioni dell'ambiente e del territorio e che trovano, nella dimensione quotidiana, l'opportunità e il modo per farsi interpreti di una nuova espressione culturale basata sulla tutela dei valori locali. Le cinque tappe, attraverso cui si snoda il programma, non esauriscono la moltitudine delle possibili sottolineature alle quali rimandano le competenze degli specialisti invitati. Al più possono creare le condizioni per ulteriori approfondimenti utili a rendere fecondo il dialogo e il confronto interdisciplinare. Dopo "Territorio e trasformazione" - omaggio alla memoria di Eugenio Turri, intellettuale, studioso e docente impegnato attraverso la sua ricchissima opera di divulgazione a trasmettere infinite occasioni di stimolo per la diffusione di una coscienza critica sui problemi del paesaggio - svoltosi presso Sala Agnelli della B.C.A il 5 aprile scorso, "Territorio e regole" affronta un insieme di problematiche legate al governo del territorio, in particolare alla contrapposizione tra la grande produzione di leggi e la loro sostanziale inadeguatezza rispetto a quella che Francesco Erbani chiama la "strutturale anomalia italiana", ovvero la propensione al consumo del suolo, alla deregulation e all'abusivismo. INFORMAZIONI UTILI RISCHIO INDUSTRIALE - Mattinata di simulazioni Il Servizio protezione civile del Comune di Ferrara ha organizzato per giovedì 4 maggio dalle 10 alle 12.30, la prova periodica di allarme nell'ambito del "Sistema di allertamento acustico alla popolazione per il rischio industriale". Allo svolgimento del test saranno interessati i cittadini residenti nei quartieri di Pontelagoscuro, Barco, Doro e Mizzana che potranno partecipare alle diverse fasi della simulazione dello stato di emergenza attraverso l'attivazione dei diffusori acustici nelle modalità di allarme e cessato allarme. In particolare anche gli studenti della scuola media di Barco in via Battara, effettueranno la simulazione in collaborazione con gli insegnanti e il personale della protezione civile. Seguirà le diverse fasi della giornata anche l'assessore comunale alla Protezione Civile Claudio Bariani. Per info: Servizio Protezione Civile del Comune, via Marconi 35, tel. 0532 771546 - 771585. (Rif. COMUNEnotizie del 29 aprile 2006) CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - Ancora aperte le iscrizioni Sono ancora aperte le iscrizioni all'edizione 2006 del Corso di scrittura creativa tenuto da Roberto Pazzi. Le pagine dei grandi autori del secolo scorso ispirate alla città estense saranno analizzate, assieme alle principali tecniche della narrativa, durante le cinque lezioni seminariali che l'autore ferrarese terrà dall'8 al 13 maggio prossimi a palazzo Bonacossi. Il corso, organizzato dall'assessorato comunale alle Politiche giovanili, è aperto a studenti, aspiranti scrittori e semplici appassionati di letteratura. Le lezioni si terranno il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 18,30 e il sabato dalle 15 alle 17,30. La partecipazione è gratuita per i ragazzi fino a 29 anni possessori della Carta giovani del Comune di Ferrara, mentre per i partecipanti con più di 30 anni l'iscrizione ha un costo di 15 euro. Le informazioni sul corso sono consultabili sui siti internet comunali "www.occhiaperti.net" e "www.informagiovani.fe.it". La Carta Giovani viene rilasciata gratuitamente ai giovani di età compresa tra i quattordici e i ventinove anni dall'Assessorato alle Politiche per i Giovani (via Previati 6), all'Agenzia Informagiovani (via Lollio 15), nei punti decentrati di San Martino, Porotto e Barco, ad AreaGiovani (via Labriola 11) e negli uffici Informagiovani della Provincia di Ferrara (Codigoro, Massafiscaglia, Cento, Copparo, Vigarano Mainarda e Comacchio-Portogaribaldi).Per le iscrizioni: assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara, telefono 0532-204358 - 200865.