Arts & events compie dieci anni. Presentate tutte le novità della manifestazione in programma dal 25 al 28 maggio
02-05-2006 / Giorno per giorno
Comunicato a cura dell'Ufficio stampa di Iniziative turistiche La conferenza di presentazione della 10a edizione di "Arts & Events" si è svolta oggi per la prima volta nella splendida cornice della Sala dei Paesaggi della Fondazione Carife, da poco restaurata. Apre Maria Chiara Ronchi, direttore della Borsa del Turismo 100 Città d'Arte d'Italia, esprimendo soddisfazione per la presenza in sala, oltre che della stampa, di tanti rappresentanti degli enti pubblici locali e del settore turistico privato. "Una delle novità più importanti della manifestazione è la collocazione del workshop nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Ferrara. L'idea è nata dall'appello ai privati della Direttrice Luisa Ciammitti al fine di promuovere maggiormente i percorsi museali della Pinacoteca. A noi è parsa un'opportunità reciproca il poter svolgere l'incontro commerciale della manifestazione a Palazzo dei Diamanti, uno dei luoghi più caratterizzanti della nostra città". Dopo il Castello Estense e il Teatro Comunale, "la scelta della Pinacoteca Nazionale come luogo ospitante il workshop- prosegue la Ronchi - ne caratterizza il legame intrinseco con i beni culturali e l'interesse per la loro tutela". Piena soddisfazione è stata espressa anche dalla Direttrice della Pinacoteca Luisa Ciammitti: "i musei italiani devono sempre più essere al centro della vita di tutti", sottolineando peraltro come Ferrara ben si presti, per il suo passato, ad essere luogo deputato per lo sviluppo di un turismo non di massa ma incentrato sulla sua dimensione artistico-culturale. Dopo aver dichiarato che "l'essere giunti alla decima edizione di un evento come questo è già una notizia", tre le questioni strategiche individuate da Valerio Miglioli, presidente di Iniziative Turistiche. Prima di tutte la necessità di confronto nazionale tra la politica e tutte le articolazioni sociali legate al turismo. Secondo: l'importanza strategica di creare partnership con altri eventi promozionali italiani, come ad esempio la II Borsa dei percorsi devozionali di Oropa. Infine, "il turismo cresce quando su un territorio si crea una rete di relazioni in grado di fare sistema". Completamente d'accordo con queste ultime affermazioni è il presidente della Fondazione Carife Sergio Lenzi: "Credo che lo sviluppo turistico del nostro territorio sia sempre più importante, visto che nel prossimo futuro non è previsto un rilancio del settore industriale. È perciò determinante un maggiore coordinamento di tutte le istituzioni e i settori coinvolti. La Fondazione rinnova il suo appoggio ad Arts&Events anche perché questo evento rappresenta il luogo migliore per portare avanti un percorso di sviluppo turistico integrato".