Nuovi passi verso città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza in Emilia Romagna
03-05-2006 / Giorno per giorno
Bambini e ragazzi devono divenire il punto di riferimento privilegiato per la progettazione delle politiche urbane. E' questo il messaggio attorno al quale si svilupperà il convegno dal titolo "Nuovi passi verso città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza in Emilia-Romagna", in programma venerdì 5 maggio 2006, nella sala polivalente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, a Bologna (viale Aldo Moro 50). L'iniziativa, organizzata da Regione, Anci, Unicef Italia e Associazione nazionale Camina (Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza), nasce con l'obiettivo di riportare al centro dell'attenzione delle politiche delle città i diritti dei più giovani e, fra questi, il diritto all'esercizio della cittadinanza attiva, nella prospettiva di una rinnovata qualità della vita urbana, ambientale e sociale. Parteciperanno alla giornata di lavoro amministratori di città europee ed extraeuropee oltre ai rappresentanti degli enti e associazioni promotori del convegno e tra gli interventi in programma è previsto anche quello del sindaco di Ferrara e presidente di Camina Gaetano Sateriale. L'appuntamento, dedicato in modo particolare a sindaci, amministratori locali, city-manager e dirigenti di settore, offrirà l'occasione per fare il punto della situazione e rilanciare l'adozione di politiche che, a partire dai cittadini più piccoli, concorrano alla progettazione di città sostenibili e amiche dell'infanzia e dell'adolescenza. In particolare, saranno al centro del dibattito i principi, i valori, le azioni, le strategie e le metodologie di lavoro che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a praticare. Questo il programma del convegno: Nuovi passi verso citta' amiche dell'infanzia e dell'adolescenza - Come riformulare e riavviare politiche attente al rapporto tra sostenibilità e infanzia, partecipazione e comunità 5 maggio 2006 - Sala Polivalente, Viale Aldo Moro 50, Bologna ore 9,30 - Apertura lavori Anna Maria Dapporto, Assessore alla promozione politiche sociali e educative per l'infanzia e l'adolescenza, politiche per l'immigrazione, sviluppo volontariato, associazionismo e terzo settore Regione Emilia-Romagna e Antonio Sclavi, Presidente Unicef Italia ore 10 - L'immagine dell'infanzia Salvatore Veca - Direttore del Centro interdipartimentale di Studi e Ricerche in Filosofia sociale Università di Pavia ore 10,45 - Nove passi per le città amiche dell'infanzia. L'esperienza dell'Unicef Francesca Moneti, Unicef-IRC Italia ore 11,15 - Politiche dell'infanzia e città sostenibile Gaetano Sateriale, Presidente di Camina e Sindaco di Ferrara ore 11,40 - Dieci anni di politiche nazionali per l'infanzia: dalla Legge 285 ad oggi. Il ruolo degli Enti locali Leonardo Domenici, Presidente di Anci Nazionale e Sindaco di Firenze ore 12,10 - Il ruolo della Provincia come promotore delle politiche di tutela e promozione dei diritti dell'infanzia Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano ore 12,30 - L'infanzia protagonista della vita delle comunità locali Pamela Pantano, Assessore alle Politiche di promozione dell'infanzia e delle famiglie Comune di Roma Andrea Sassano, Assessore ai Servizi educativi e Istituzioni scolastiche, Politiche formative e rapporti con gli Enti di programmazione e gestione dei servizi educativi, Politiche giovanili Comune di Genova Coordina: Christoph Baker Assistente del Direttore Generale Unicef Italia ore 13 - pausa ore 14 - riapertura lavori Vincenzo Zacchiroli, Vice Presidente Camina e Sindaco di Castel San Pietro Terme ore 14,30 - Tavola rotonda Future città, nuovi cittadini: partecipazione, sostenibilità e infanzia Coordina: Lucia Manassi Sergio Cofferati - Sindaco di Bologna Michele Emiliano - Sindaco di Bari Giorgio Pighi - Sindaco di Modena Roberto Reggi - Sindaco di Piacenza e Responsabile territorio e ambiente dell'Anci Gaetano Vallescura - Sindaco di Silvi Marina Danica Simsic - Sindaco di Ljubljana -Slovenia Vojka Stular - Sindaco di Piran - Slovenia Claudine Ledoux - Sindaco di Charleville Mézières ore 17 - Conclusioni Vasco Errani, Presidente Giunta Regionale dell'Emilia Romagna e Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni