Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalle terre alle piazze ferraresi bontà genuine per tutti i palati

Dalle terre alle piazze ferraresi bontà genuine per tutti i palati

03-05-2006 / Giorno per giorno

I profumi e i colori delle prelibatezze ferraresi tornano a inondare le piazze del centro storico. Prenderà il via il prossimo fine settimana il ricco calendario di appuntamenti con i mercatini agroalimentari che per tutto il 2006 porteranno nel cuore della città i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'enogastronomia del territorio. Ogni settimana, ferraresi e turisti avranno la possibilità di conoscere e acquistare i prodotti della nostra campagna, proposti direttamente dai coltivatori, nell'ambito delle nuove edizioni di "Colori e sapori", delle "Domeniche biologiche" e del "Mercatino delle erbe". L'iniziativa è promossa per il quarto anno consecutivo dall'assessorato alle Attività economiche del Comune e vede la partecipazione delle associazioni agricole Coldiretti, Cia e Unione agricoltori, di quelle del commercio, Ascom e Confesercenti, assieme al Gruppo fattorie estensi, uniti dall'intento di coniugare l'animazione del centro storico con la promozione delle tipicità locali. "La nuova edizione dei mercatini - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore Aldo Modonesi - rappresenta il consolidamento di un percorso di collaborazione avviato già da alcuni anni da Comune e associazioni del territorio, con l'obiettivo di offrire alle produzioni tipiche ferraresi un'opportunità ulteriore per farsi conoscere e apprezzare da un vasto pubblico. Ancora una volta la nostra proposta mira ad unire la promozione del patrimonio artistico e culturale della città con quella delle sue ricchezze produttive, e in particolare agricole ed enogastronomiche". A dare inizio alla rassegna della genuinità, il prossimo 5 maggio, sarà il Mercatino delle erbe di Porta Paola, che ogni venerdì mattina, fino al 24 novembre, proporrà le produzioni degli agricoltori della provincia, con tipicità orticole e frutticole, accanto a vini, salumi e formaggi, e ancora fiori e piante. Domenica 7 maggio prenderà invece il via il programma di "Colori e Sapori", che, una volta al mese, porterà nel cuore della città le specialità agricole e agro-alimentari del territorio, proposte direttamente dai produttori secondo il principio della filiera corta e con un'attenzione particolare alla stagionalità. Un occhio di riguardo sarà inoltre riservato alle cosiddette "Perle del ferrarese", ossia le produzioni che hanno ottenuto o richiesto uno dei marchi di qualità Igp, Dop o Doc, come la "coppia ferrarese", l'asparago, l'aglio di Voghiera, il riso del Delta, il vino del Bosco Eliceo, i cappellacci di zucca, il salame all'aglio, la salamina e il pampepato. Legata alla manifestazione è inoltre l'iniziativa che vede il coinvolgimento di alcuni ristoranti del centro cittadino nella creazione di menù tematici abbinati ai mercatini. Bisognerà infine attendere fino al 25 giugno prossimo per la ripresa delle Domeniche biologiche, nella cornice di piazza Castello, con le aziende del gruppo Fattorie Estensi impegnate nella presentazione dei frutti della loro produzione biologica. I consumatori potranno ricevere informazioni sulle caratteristiche e la riconoscibilità degli alimenti e i mercatini saranno caratterizzati da giornate a tema, strettamente correlate al prodotto "dominante" della stagione e del momento. Questo il calendario "Colori e sapori di Ferrara" (i primi due appuntamenti in piazza Castello, gli altri in piazza del Municipio): 7 maggio (10-19), 4 giugno (10-19), 2 luglio (17,30-24), 6 agosto (17,30-24), 3 settembre (10-19), 1 ottobre (10-19), 5 novembre (10-19) e 3 dicembre (10-19). I locali del centro storico coinvolti nell'iniziativa sono Borgo matto (via Concia 2), la Borsa wine bar (v.le Ercole I d'Este 1), la Ca' d'Frara (via del gambero 4), la Romantica (via Ripagrande 26), Balebùste (via Vittoria 44) e il Mandolino (via Carlo Mayr 83). Queste invece le date delle "Domeniche biologiche" in piazza Castello dalle 9 alle 19: 25 giugno, 23 luglio, 24 settembre, 22 ottobre, 26 novembre. Gli appuntamenti con il Mercatino delle Erbe, nell'area di via dei Donatori di Sangue, nei pressi di Porta Paola, sono previsti per tutti i venerdì mattina, dalle 8 alle 13, dal 5 maggio al 24 novembre.