Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Viaggiare, conoscersi, lavorare e divertirsi: un modo per sentirsi più europei. Presentati in Comune gli scambi giovanili internazionali 2006

Viaggiare, conoscersi, lavorare e divertirsi: un modo per sentirsi più europei. Presentati in Comune gli scambi giovanili internazionali 2006

04-05-2006 / Giorno per giorno

I programmi di scambi giovanili internazionali previsti l'estate 2006 sono stati presentati questa mattina nella residenza municipale dall'assessore comunale Mascia Morsucci, da quello provinciale Sergio Golinelli, da Alessandra Piganti dell'ufficio Scambi Giovanili, da Vainer Merighi, presidente Ardsu e dai rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolte nei progetti. Sono tredici le iniziative che vedranno protagonisti centinaia di giovani sia ferraresi, sia di altre città italiane ed europee e si svolgeranno tra luglio e settembre in periodi che variano da una a due settimane di permanenza sia nella nostra città sia in altre mete d'Europa. Questo nel dettaglio gli obiettivi dell'attività di scambio, il programma di tutti i progetti e il bilancio dell'attività 2005. Scambi Giovanili Internazionali "Gioventù per l'Europa" (a cura dell'ufficio Scambi Giovanili) Il Programma d'Azione Comunitaria GIOVENTU' istituito con decisione n. 1031/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 aprile 2000, comprende attività già previste da programmai precedenti, quali "Gioventù per l'Europa" e "Servizio Volontario Europeo". Gioventù offre ai giovani occasioni di mobilità e di partecipazione attiva alla costituzione dell'Europa. Attraverso attività educative non formali, il programma mira alla realizzazione di un'Europa della conoscenza e a creare uno spazio europeo di cooperazione per l'elaborazione di una politica a favore della gioventù. Promuove, inoltre il concetto di apprendimento lungo tutto l'arco della vita e lo sviluppo di competenze volte a favorire la cittadinanza attiva dei giovani. Principali obiettivi del programma sono: • favorire l'integrazione dei giovani nella società e incoraggiarne lo spirito di iniziativa; • aiutare i giovani ad acquisire conoscenze, capacità e competenze e a riconoscere il valore di tali esperienze; • consentire ai giovani di esprimere liberamente il proprio senso di solidarietà in Europa e nel mondo e sostenere la lotta al razzismo e alla xenofobia; • promuovere una migliore comprensione della varietà culturale, insita nel nostro comune patrimonio europeo, e dei nostri comuni valori fondamentali; • contribuire all'eliminazione di ogni forma di discriminazione e alla promozione dell'uguaglianza nella società; • introdurre nei progetti una dimensione europea con ripercussioni positive sulle attività giovanili a livello locale. Una delle priorità chiave per la Commissione Europea è permettere ai giovani con minori opportunità (ad esempio, i giovani disabili o quelli provenienti da un ambiente svantaggiato sotto l'aspetto culturale, geografico o socio-economico) di usufruire delle iniziative per la mobilità e l'educazione non formale promosse dal programma GIOVENTÙ. Il programma è articolato in cinque azioni e prevede all'Azione 1 gli Scambi Gioventù per l'Europa che offre un'opportunità unica di incontro tra gruppi di giovani. Gli scambi hanno una finalità pedagogica di apprendimento in un contesto non formale e si possono realizzare sia con i paesi del programma sia con i paesi al di fuori dell'Europa, coinvolgendo gruppi di giovani provenienti da due o più nazioni. I gruppi hanno la possibilità di approfondire temi comuni, scoprire analogie e differenze e conoscere le reciproche culture. Questo tipo di esperienza, che vede i giovani protagonisti, può servire a combattere pregiudizi e stereotipo negativi. L'Ufficio Scambi Giovanili Internazionali dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara, per l'estate 2006, propone ai giovani ferraresi iniziative di mobilità per vivere l'Europa, occasioni per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e per favorire la crescita verso una reale cittadinanza europea. Attraverso una convenzione sottoscritta da Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e grazie al Consorzio Parco Regionale del Delta del Po partner dell'iniziativa, ragazze/i tra i 15 ed i 25 anni residenti in tutta la provincia di Ferrara hanno l'opportunità di partecipare ai programmi di scambi internazionali proposti. I costi sono contenuti grazie ai finanziamenti concessi dall'U.E. (Programma Gioventù) e dagli Enti sottoscrittori, nonché dalla collaborazione offerta dall'ARdsU mettendo a disposizione delle Associazioni organizzatrici per l'alloggio dei giovani partecipanti gli studentati di Ferrara ad un prezzo simbolico. Gli scambi proposti sviluppano i temi più disparati - arte e cultura, ambiente, pari opportunità, lotta al razzismo e alla xenofobia, politiche giovanili, tempo libero, sport, media e comunicazione, coscienza europea e tanti altri - attraverso attività multiformi quali workshop creativi e artistici, percorsi ambientali e culturali, laboratori di approfondimento, discussioni, animazione, organizzazione di momenti aggregativi e di festa, escursioni. Tutte le attività, mediate dalla presenza e dal supporto di capaci animatori, consentono ai partecipanti di vivere fondamentali esperienze formative e tendono ad offrire gli strumenti per ampliare i propri orizzonti, imparando infine a considerarsi Europei. Di seguito le proposte delle Associazioni ferraresi, all'estero e a Ferrara, per tutti giovani che vorranno parteciparvi nella prossima estate (alcuni progetti di scambio riportati sono al momento al vaglio della Agenzia Nazionale Italiana di Gioventù per l'approvazione; tutte le iniziative proposte, ed altre ancora in fase di elaborazione, sono organizzate e gestite dalle Associazioni indicate alle quali occorre rivolgersi direttamente per le informazioni e le iscrizioni): ASSOCIAZIONEARCIRAGAZZI: Scambi internazionali all'estero LIONE - FRANCIA Periodo: dal 28 giugno al 7 luglio 2006 Partecipanti: 4 Età: 18/25 Mezzo: aereo Il progetto, dal titolo "The Differencies Between cultures Rural and Urban" affronta il confronto tra culture rurale ed urbana al fine di promuovere il dialogo tra i partecipanti provenieti da 6 paesi, sia europei che dell'area del Mediterraneo: Lituania, Italia, Francia, Marocco, Turchia, e Libano. Oggi il divario tra culture rurale ed urbana si sta ampliando a tutti i livelli: musica, cibo, abbigliamento, educazione…le aree rurali sono sempre più escluse dall'evoluzione che coivolge il quotidiano delle grandi aree urbane. Obiettivo del progetto è influenzare il comportamento dei giovani verso la tolleranza nel tentativo di trovare un comune terreno di dialogo. Il progetto prevede laboratori specifici sul tema dell'intercultura e visite al territorio. Lingue veicolari: inglese e francese. APPROVATO BYALA - BULGARIA Periodo: dal 17 al 27 agosto 2006 Partecipanti: 8 Età: 18/25 Mezzo: aereo Il progetto "The Different is Friend of Me" è un'iniziativa che porterà giovani di differenti paesi europei -Estonia, Lituania, Lettonia, Bulgaria, Italia- ad incontrarsi per confrontare le rispettive tradizioni culturali e sociali, supportando il processo di conoscenza ed integrazione tra nazioni europee. Le attività proposte durante il progetto incoraggeranno i giovani ad avvicinarsi ad altri usi e tradizioni, a discutere di temi quali la differenza, la tolleranza, la partecipazione. Luogo del progetto è la Bulgaria, nazione vista come ponte tra Europa occidentale ed orientale, ed in particolare la cittadina di Byala, situata sulle coste del Mar Nero. Oltre a laboratori ed attività sul tema del progetto, sono previste visite alle città di Byala e Varna e momenti di socializzazione e tempo libero. Lingua veicolare: inglese. IN ATTESA DI APPROVAZIONE. LISBONA - PORTOGALLO Periodo: dal 2 al 10 settembre 2006 Partecipanti: 5 Età: 18/25 Mezzo: aereo Il progetto "Cultural Puzzle" nasce dall'idea delle organizzazioni partecipanti, provenienti da Portogallo, Turchia, Egitto, Giordania, Lituania, Israele, Italia, Polonia, di confrontare il proprio patrimonio culturale e sociale puntualizzando gli aspetti legati al mondo emotivo ed emozionale dei giovani partecipanti. Come si evolve e come viene vissuto nei vari paesi il tema delle relazioni affettive, quali sono gli stereotipi, i tabù, anche rispetto alle differenze di genere? Principale obiettivo di "Cultural Puzzle" è riunire giovani che abbiamo il desiderio di scoprire similarità e differenze soprattutto in relazione a questo argomento. Durante il progetto verranno svolte attività di carattere eterogeneo: giochi, momenti informali, attività di team building….verranno inoltre utilizzate vie "alternative" di espressione quali il teatro, la danza, la narrazione, l'animazione, la cucina. Lingua veicolare: inglese. APPROVATO ISTANBUL -TURCHIA Periodo: dal 1 al 7 settembre (da definire) Partecipanti: 6 Età: 18/25 Mezzo: aereo Il progetto, intitolato "CultARTural Enlargement", affronta il tema dell'allargamento europeo in termini non soltanto geografici e politici, ma soprattutto culturali. Obiettivo dello scambio è esplorare questo processo attraverso l'arte ed il folklore dei paesi partecipanti (Italia, Romania, Germania, Turchia), accrescendo la consapevolezza della varietà e ricchezza di un'Europa multiculturale. Il progetto fornirà, attraverso laboratori specifici, una formazione specifica sui temi dell'intercultura, oltre ad utilizzare forme di comunicazione non verbale quali la danza, la fotografia e la pittura. Sono previste visite alla città di Istanbul oltre che a momenti di tempo libero e svago. Lingua veicolare: inglese. IN ATTESA DI APPROVAZIONE Scambi internazionali a Ferrara: IN-TO-lerance: INTERCULTURAL INTEGRATION IN A NEW ENLARGED EUROPE Periodo: dal 05 al 13 agosto 2006 Partecipanti: 7 Età: 18/25 Il tema dei diritti umani, ed in particolare la lotta la razzismo ed alla xenofobia, si pongono fortemente alla ribalta in una società europea multiculturale: per questo motivo ArciRagazzi, in collaborazione con organizzazioni provenienti da Germania, Turchia e Francia, propone un progetto che affronta, attraverso laboratori ed attività specifiche, il tema dell'intercultura, affrontando gli stereotipi culturali negativi e cercando nuovi approcci all'integrazione. I partecipanti analizzeranno la situazione dei rispettivi paesi, giungendo a proposte autonome rispetto alla promozione dei diritti umani. Le attività si svilupperanno al fine di promuovere l'integrazione tra i gruppi nazionali. Ci saranno momenti di discussione, attività informali, laboratori, oltre a momenti di svago e tempo libero. Lingua veicolare: inglese APPROVATO. ASSOCIAZIONE CIRCOLO MERLINO: Scambi internazionali all'estero GDYNIA - POLONIA Periodo: dal 19 luglio al 01 agosto 2006 Partecipanti: 5 Età: 15/17 Mezzo: aereo "Take a Shot!!" è un progetto multilaterale che coinvolge giovani provenienti da Repubblica Ceca, Ungheria, Lituania, Italia e Polonia. La fotografia è una passione che accomuna giovani provenienti da paesi diversi. Questa passione sarà strumento e pretesto per far incontrare e collaborare i giovani partecipanti, superando le barriere linguistiche attraverso un mezzo di comunicazione universale, la fotografia! Il patrimonio culturale della Pomerania, con i sui splendidi castelli gotici, sarà il punto di partenza per discutere del patrimonio storico-culturale dei paesi coinvolti e per approfondire l'attuale situazione culturale e storica europea. Lingua veicolare: inglese. APPROVATO BARCELLONA - SPAGNA Periodo: dal 28 luglio al 5 agosto 2006 Partecipanti: 5 Età: 16/19 Mezzo: aereo Il progetto "Different Playground…one playground…the world", sviluppato nell'ambito del programma di cooperazione "Gioventù Euromed" prevede la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Spagna, Germania, Libano, Egitto e Marocco. Tema principale è la crescita dei giovani come cittadini europei: attraverso laboratori incentrati sull'apprendimento interculturale, i partecipanti si confronteranno su argomenti di interesse comune quali amicizia, famiglia, studio, sessualità, tempo libero, conflitti generazionali… al fine di evidenziare strumenti di coinvolgimento ed affermazione dei giovani nella società odierna, in relazione ai loro interessi e bisogni. Le metodologie di lavoro si baseranno sul gioco, la comunicaizone non verbale, il disegno, la musica. Lingua veicolare: inglese. APPROVATO Scambi internazionali a Ferrara: Eva: how to deal with the gender issue Periodo: dal 3 all'11 luglio 2006 Partecipanti: 5 Età: 15/18 Il progetto si propone, attraverso laboratori ed attività sul tema, di informare ed educare i giovani partecipanti in relazione al tema delle differenze di genere, intendendo tale differenza come una risorsa ed un potenziale, un valore per le singole identità. I paesi partecipanti - Bulgaria, Romania, Polonia, Spagna, Italia- analizzeranno e confronteranno i ruolo sociali e culturali nei rispettivi paesi, oltre ad affrontare stereotipi e luoghi comuni sul tema delle differenze di genere. Il progetto, realizzato con la collaborazione con i Comuni associati di Codigoro, Comacchio, Goro e Massafiscaglia, avrà sede all'Ostello Pomposa di Codigoro e prevederà, oltre ai laboratori sul tema specifico del progetto, visite guidate sul territorio. Lingua veicolare: inglese. APPROVATO COOPERATIVA ACLI COCCINELLE: Scambi internazionali a Ferrara: My way, your way… our way of living! Periodo: dal 5 - 14 agosto 2006 Partecipanti: 15-18 anni Età: A Ferrara uno Scambio internazionale tra giovani italiani, polacchi, estoni, finlandesi e rumeni. Uno scambio incentrato sulla scoperta e sul confronto delle differenti culture europee mediante lo sviluppo delle abilità artistiche. Un'esperienza per promuovere l'integrazione e l'amicizia fra giovani europei, oltre che un'opportunità per migliorare la propria conoscenza delle lingue. atelier di teatro, per esprimere emozioni, vissuti, esperienze, imparando la tecniche base della tecnica teatrale, in un clima di divertimento e amicizia; atelier di arti visive, per scoprire la propria personalità attraverso le arti plastiche, pittoriche, grafiche e fotografiche; atelier di espressione musicale, durante il quale ogni partecipante potrà condividere con il gruppo i propri gusti musicali, creando testi e musiche con l'aiuto di esperti nel settore, ma anche proponendo la musica che ama ascoltare nel tempo libero ...e in più… escursioni, uscite al mare, gite, giochi di ruolo, momenti ricreativi, spettacoli e feste serali. IN ATTESA DI APPROVAZIONE ASSOCIAZIONE IL CORPO VA IN CITTA': Scambi internazionali a Ferrara: "Giovani ed Esperienze di città" Periodo: 5/14 agosto 2006 Partecipanti: 6 giovani + 1 group leader (7 per Paese) Età: 18-25 Scambio multilaterale: Italia, Slovacchia, Francia, Estonia, Romania, Polonia, Bulgaria. Le attività dello scambio si baseranno sul coinvolgimento degli adolescenti e dei giovani nelle politiche di governo della città, con particolare attenzione ai processi partecipativi nella riprogettazione di spazi aggregativi informali, scolastici e sportivi a loro dedicati. Il programma potrà prevedere: visita al territorio, ai luoghi e agli spazi frequentati dai giovani;Incontri con gruppi locali; coinvolgimento dei giovani e Agenda21; sperimentazione del rilievo critico-qualitativo come esperienza di conoscenza del tessuto e dello spazio urbano; metodologie per il coinvolgimento dei giovani nei processi partecipati per la pianificazione territoriale e relazioni con le Amministrazioni Pubbliche; laboratorio di creatività e mappe mentali come strumenti per la progettazione. Le attività si svolgeranno sia in ambiente naturale e urbano sia nelle strutture che ospitano gruppi locali di aggregazione giovanile. Lo scopo dello scambio è la creazione di una rete di esperienze che costituiscano itinerari di crescita collettiva, consentendo ai giovani di agire sul tessuto sociale e urbanistico delle loro città. APPROVATO COMITATO PROVINCIALE UISP DI FERRARA: Scambi internazionali a Ferrara: "Sport e Sostenibilità" Periodo: 5/14 luglio 2006 Partecipanti: 7 giovani + 1 group leader (8 per Paese) Età: 15-17 Scambio multilaterale: Italia, Slovacchia, Francia, Estonia, Slovenia, Bulgaria. Il progetto promuove l'idea di "sostenibilità" attraverso lo "sportpertutti". La metodologia sarà basata essenzialmente sul "fare" e sul "vivere" un'esperienza dal punto di vista corporeo, ma le attività verranno approfondite attraverso momenti partecipativi di carattere teorico, nei quali i giovani partecipanti, assieme ai group leaders, potranno affrontare le tematiche guida del progetto. Le attività si svolgeranno principalmente nella Provincia di Ferrara con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio naturale. IN ATTESA DI APPROVAZIONE COOPERATIVA IL GERMOGLIO: Scambi internazionali all'estero MADRID - Spagna Periodo: dal 2 al 15 Agosto 2006 Partecipanti: 10 Età: 14-17 Mezzo: aereo I giovani partecipanti saranno ospitati presso l'Albergue juvenil "Las Dehasas" a Cercedilla, gradevole località situata a 50 km da Madrid, insieme ad altri giovani spagnoli e italiani (Torino). A loro verranno proposte attività da svolgersi nell'ambiente naturale circostante (passeggiate, escursioni in canoa, gite a cavallo, bagni in piscina) oltre naturalmente a momenti dedicati alla conoscenza delle diverse culture di provenienza: attraverso laboratori tematici, giochi e serate multiculturali si aiuteranno i giovani ad apprezzare il valore della diversità, partendo dalla conoscenza delle reciproche differenze individuali e culturali. Non mancheranno infine visite a città vicine (Madrid, Toledo, Segovia) e una giornata in un Parco dei divertimenti. A conclusione sarà realizzata una festa finale. APPROVATO Consuntivo Mobilità Giovanile Internazionale Estate 2005 Il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara grazie ad una convenzione rinnovata lo scorso anno e della durata di quattro anni, anche per l'anno 2005 hanno supportato attraverso un contributo economico alcune Associazioni di Ferrara e Provincia che hanno organizzato iniziative di mobilità giovanile internazionale. Ardsu di Ferrara ha collaborato alla riuscita delle iniziative in accoglienza a Ferrara offrendo alle Associazioni gli alloggi universitari siti nel centro cittadino ad un prezzo simbolico. Il PARCO REGIONALE DELTA DEL PO, come da convenzione (art.7), ha supportato le iniziative di mobilità giovanile internazionale attraverso la concessione diretta alle Associazioni del territorio impegnate nella gestione delle attività di scambio giovanile di un pacchetto di servizi (vitto, alloggio, trasporti e iniziative varie legate alle attività istituzionali dell'Ente Parco del Delta). Sinteticamente, un resoconto delle iniziative: v Iniziative di scambio direttamente organizzate dalle associazioni giovanili ferraresi nell' ambito del Programma Gioventù. il programma comunitario dedicato ai giovani tra i 15 ed i 25 anni, residenti in uno degli Stati Membri dell'Unione o in uno dei paesi partecipanti al Programma. Le Associazioni ferraresi che hanno organizzato scambi in invio e/o accoglienza nell'estate del 2005: Arciragazzi, Circolo Merlino, Coop. Soc. Il Germoglio, UISP Ferrara e Cooperativa ACLI Coccinelle. PROGETTI DI INVIO (Programma Gioventù): Destinazioni: Malta, Jurmala (Lettonia), Madrid (Spagna), Istanbul (Turchia). Hanno partecipato a questi invii: 24 ragazze/i ferraresi, di cui 13 ragazze/i 15-17 anni 11 ragazze/i 18-25 anni PROGETTI IN ACCOGLIENZA A FERRARA (Programma Gioventù): Totale partecipanti 143 di cui: 69 ragazze/i stranieri (provenienti da Spagna, Slovenia, Romania, Turchia, Germania, Bulgaria, Marocco), 74 ragazze/i ferraresi, di cui 34 dai 15-18 anni, di cui 39 dai 18-25 anni. v "Un Po di muscolo" Al quarto anno la grande manifestazione sportivo-culturale che accanto agli incontri agonistici propone incontri e work-shop sull'attività sportiva quale veicolo di pace ed integrazione. L'iniziativa, eccezionale per modalità e numero dei partecipanti, è stata possibile grazie al supporto economico, logistico e operativo dei comuni di Codigoro-Comacchio-Lagosanto-Goro-Iolanda di Savoia-Mesola-Migliarino-Ostellato-Migliaro-MassaFiscaglia (consorziati nell'iniziativa), alla disponibilità delle famiglie dei ragazzi ferraresi ad accogliere i giovani partecipanti stranieri, nonché grazie al cofinanziamento riconosciuto da AICCRE-Regione Emilia-Romagna. Rispetto alle edizioni precedenti, oltre alle gare sportive, grande risalto è stato dato all'aspetto sociale e culturale dell'evento, con incontri, workshop sulla attività sportiva quale veicolo di pace e integrazione anteposto all'aspetto agonistico. E' stata inserita inoltre una nuova disciplina sportiva, la canoa, che ha permesso di fare partecipare atleti diversamente abili. Sono stati, inoltre, organizzati incontri con "esperti" per affrontare coi ragazzi la questione doping-sport. Partecipanti: 675 ragazze/i, residenti nei Comuni ferraresi sopraccitati e provenienti da: Rep. Ceca, Francia, Germania, Croazia, Austria. Età: 15-18 anni Periodo: marzo e giugno 2005 Luogo: Volano v Progetto INVOLVE! (Intercultural Network of Volunteers and Organization of Local Ventures in Europe) Dal 22 luglio all'11 agosto 2005 cinque giovani ferraresi tra i 18 e i 27 anni aderenti al progetto INVOLVE! hanno soggiornato a Berlino e partecipato ad un Summer Academy sul tema della "Partecipazione dei giovani alla vita della città". Ciascuno ha rappresentato una realtà locale diversa: l'Associazione Nazionale Camina, il Comune di Ferrara (Assessorato alle Politiche per i Giovani), l'Associazione Arciragazzi e il Liceo Scientifico di Codigoro (Fe). Erano inoltre presenti i rappresentanti di altri 4 paesi europei: Spagna, Francia, Polonia e Germania per un totale di 25 giovani partecipanti e 5 formatori/accompagnatori. Il progetto, partito a febbraio 2005, e giunto alla fase estiva, ha previsto lo svolgimento della Summer Academy che ha visto impegnati i giovani ferraresi in workshop, lavori di gruppo, visite alle associazioni di giovani, incontri con le autorità locali berlinesi ma anche feste interculturali e visite alla città. Questa fase ha sviluppato il confronto e lo scambio di pratiche concrete sul tema della partecipazione dei giovani attuate e in corso nelle proprie realtà locali col fine di migliorare l'aspetto della partecipazione su livelli diversi (formale e non formale). Altro obiettivo dell'incontro è stato quello di giungere insieme alla realizzazione di un piano concreto che possa essere diffuso ad altri giovani di altri paesi e messo in pratica. Partecipanti: 5 giovani ferraresi e della provincia di Ferrara (Codigoro) Età: 18-27 anni Periodo: 22 luglio-11 agosto 2005 Luogo: Berlino - Germania v Campo di lavoro internazionale a Ferrara Hanno collaborato al sostegno ed all'organizzazione dei campi: Ass.ne Lunaria (Roma), Provincia di Ferrara (Ass.to Ambiente), Comune di Ferrara (Ass.to Politiche per i Giovani), LIPU di Ferrara e Ass.ne Vab. Partecipanti: 13 Provenienza dei partecipanti: Francia, Spagna, Grecia, Serbia, Russia, Rep. Ceca. Luogo di accoglienza: Casaglia (Fe) Periodo: 10 - 24 luglio Programma: 1) partecipazione a laboratori ambientali presso la Sede della LIPU di Ferrara, occupandosi della gestione e cura degli animali feriti ospitati presso il Giardino delle Capinere e nell'opera di pulizia e sistemazione dell'Isola Bianca (area adibita alla protezione degli uccelli che necessita di uno sforzo costante per il mantenimento dell'habitat nelle migliori condizioni); 2) lavori edili e di ristrutturazione della sede.