Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proposte di svago e sostegni finanziari per mantenere la famiglia al centro dell'attenzione

Proposte di svago e sostegni finanziari per mantenere la famiglia al centro dell'attenzione

04-05-2006 / Giorno per giorno

Parola chiave: continuità. E' la volontà di offrire alle famiglie ferraresi punti di riferimento con una stabilità nel tempo a guidare la riproposizione da parte dell'Amministrazione comunale, per il quinto anno consecutivo, di due progetti pensati appositamente per loro. Il primo, "Piazza aperta", è una proposta di svago che per tutto il mese di maggio animerà la piazza XXIV Maggio offrendo attività di gioco e intrattenimento alle famiglie con bambini da 1 a 10 anni. La seconda, il bando "Le famiglie per la famiglia", mira ad offrire un sostegno finanziario a micro progetti rivolti alle famiglie del territorio. Nel presentare le due iniziative, stamani in conferenza stampa, la dirigente del servizio Politiche familiari Loredana Bondi ha sottolineato come "questi interventi, per quanto piccoli, permettano all'Amministrazione comunale di dar corpo ad una continuità di servizi che le famiglie ferraresi hanno mostrato di apprezzare. Il sostegno alla famiglia è da sempre un obiettivo trasversale a tutti i settori dell'attività comunale e punta principalmente alla promozione di una cittadinanza attiva". Mira infatti al coinvolgimento delle stesse famiglie riunite in gruppo e delle associazioni di volontariato familiare il bando che mette a disposizione risorse comunali a sostegno di progetti di solidarietà sociale e di mutuo-aiuto. L'iniziativa intende, in particolare, valorizzare proposte tese a sviluppare strutture e sedi di aggregazione per le famiglie, a promuovere forme di solidarietà tra gruppi di famiglie, ad accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento e accoglienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. La somma complessivamente messa a disposizione è di 15 mila euro, mentre il contributo per ciascun micro progetto non potrà superare i 2.500 euro. Nella valutazione delle proposte e dell'entità degli importi da assegnare sarà riconosciuta priorità ai progetti mirati al sostegno e all'integrazione di famiglie con bambini e ragazzi portatori di handicap e ai progetti che, con creatività, innovazione e il diretto coinvolgimento delle famiglie, promuoveranno esperienze di ospitalità familiare e attività volte a contrastare i pericoli di esclusione di minori e famiglie in difficoltà. I progetti e le relative domande di contributo potranno essere inviati o consegnati all'assessorato alle Politiche per la famiglia (via Calcagnini 5) entro il 31 maggio prossimo (per informazioni tel. 0532 418106 - 418139, politichefamiliari@comune.fe.it). Prenderanno invece il via nel pomeriggio di domani, venerdì 5 maggio, le innumerevoli attività di intrattenimento per famiglie e bambini previste per tutto il mese di maggio (fino a mercoledì 31) nell'area che circonda la torre dell'acquedotto. Per tre pomeriggi alla settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16,30 alle 19, l'anello di piazza XXIV Maggio ospiterà la "Città dei ragazzi", metropoli in miniatura con animazioni e attività per bambini da 1 a 10 anni. Tra le attrazioni gestite dai giovanissimi volontari assieme agli operatori del centro per le famiglie Isola del tesoro e delle cooperative Il Germoglio e Le Pagine, ci saranno la libreria dei ragazzi, il kinder-caffè, il mercatino dei giochi usati, lo spazio gioco per i più piccoli e l'informacittà. E il ricavato dei servizi commerciali sarà destinato a finanziare le attività del Biblù per i bambini ricoverati al Sant'Anna. In più, ogni pomeriggio sarà proposto un programma diverso di giochi, laboratori e intrattenimenti. La partecipazione alle attività è gratuita.