Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'incanto dei fiori immortalato dall'obiettivo di Nadia Fantini

L'incanto dei fiori immortalato dall'obiettivo di Nadia Fantini

05-05-2006 / Giorno per giorno

Un viaggio attraverso l'affascinante mondo dei fiori, ritratto dall'obiettivo della fotografa Nadia Fantini. E' quello che, fino al 3 settembre prossimo, sarà possibile compiere visitando la mostra allestita nelle sale del museo di Storia naturale. L'esposizione, che sarà inaugurata domani alle 17, presenta una serie di immagini di grande formato con fiori di tutto il mondo che l'autrice ha selezionato con l'intento di proporre ad appassionati e curiosi un itinerario alla scoperta dei colori offerti dalle fioriture nei diversi periodi dell'anno. Aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9 alle 18, con ingresso gratuito, la mostra è corredata da una rassegna di libri e riviste sul tema dei fiori, delle piante e del giardinaggio curata dalla biblioteca Bassani e da una aiuola fiorita allestita dall'orto botanico dell'Università di Ferrara. All'evento espositivo è inoltre abbinata una serie di iniziative in programma tra maggio e giugno e organizzate dal museo di Storia naturale: - Sabato 27 maggio dalle 15,30 alle 18,30, museo di Storia naturale Laboratorio di pittura "Acquerelli fioriti" condotto dall'illustratrice Lorella Rizzatti Attività riservata a un gruppo composto da non più di 15 persone. La conduttrice fornirà il materiale occorrente (carta e colori ad acquerello) ad esclusione del pennello ad uso personale di ogni partecipante. La prenotazione è obbligatoria e la partecipazione ha un costo di 18 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni contattare il museo di Storia naturale al n. 0532 203381. - Mercoledì 7 giugno ore 21, museo di Storia naturale Conferenza "Orti botanici nel mondo" Relatore Fausto Pesarini direttore del museo di Storia naturale Ingresso Libero - Sabato 10 giugno Escursione a Firenze con visita guidata all'orto botanico "Giardino dei semplici" del museo di Storia naturale dell'Università di Firenze Quota di partecipazione individuale 42 euro con numero minino di 20 partecipanti e di 30 euro con numero minimo di 30 partecipanti, comprensiva del costo del viaggio in pullman, biglietto d'ingresso in città, assicurazione medica, ingresso all'orto botanico e visita guidata (ristorazione a carico dei partecipanti). Per prenotazione e versamento quote occorre rivolgersi all'agenzia viaggi Worbas, c.so Giovecca 62, tel.0532 206859. Chiusura prenotazioni il 22 maggio 2006, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili. Per informazioni contattare il museo di Storia naturale al n. 0532 203381. - Sabato 17 giugno ore 10 Visita guidata all'orto botanico dell'Università di Ferrara con il curatore Fabrizio Negrini Ingresso libero con appuntamento davanti all'orto botanico, c.so Porta Mare 2. - Giovedì 8 giugno e giovedì 6 luglio ore 21, museo di Storia naturale "I fiori, meraviglie della natura" attività di animazione curata dall'associazione Didò per bambini dai 3 ai 7 anni e le loro famiglie Marco Gottardo, naturalista e attore, condurrà bambini e genitori in un viaggio sensoriale alla scoperta del mondo dei fiori. Seguirà un laboratorio per la creazione di fiori di carta. Quota di partecipazione 3,50 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli operatori dell'associazione il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 nella sezione didattica del museo di Storia naturale, tel. 0532 203381, e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it