COMUNE notizie 97/2006 - Il sindaco incontra i mini calciatori del Francolino, Museo di storia naturale, Sport a tutto parco, Museo Resistenza, Museo mondo agricolo, Teatro Verdi di Porotto
05-05-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA - Il Sindaco incontra i mini calciatori del Francolino Questo pomeriggio (5 maggio) alle 16, nella sala degli Arazzi (residenza municipale), il sindaco Gaetano Sateriale riceverà le formazioni di calcio giovanili della Polisportiva Francolino. Si tratta delle squadre delle categorie esordienti (12-13 anni) e giovanissimi (14-15), reduci da una trasferta a Porec (Parenzo) in Croazia dove hanno partecipato ad un importante torneo di calcio internazionale. Da Ferrara sono partiti alla volta dell'Istria circa ottanta persone tra ragazzi, tecnici, accompagnatori e genitori. I quattordici esordienti (allenatore Davide Faccini) sono arrivati a disputare la semifinale della loro categoria ottenendo un lusinghiero quarto posto. Quelli della categoria Giovanissimi (allenatori Paolo Allegri e Claudio Gallerani) hanno ottenuto un combattuto e meritato settimo posto. Dirigenti accompagnatori della trasferta sono stati Fausto Bertoncelli e Claudio Serafini. Le due squadre hanno partecipato alla sfilata della cerimonia inaugurale che ha visto la partecipazione degli amministratori di Porec e rappresentanti di consorzi turistici istriani. LA SCHEDA - La Polisportiva Francolino è nata due anni fa dalla fusione tra il Francolino e la Società Football Ferrara e si occupa esclusivamente di sport giovanile con una scuola calcio ufficiale riconosciuta dalla Figc. Il campo di gioco è quello storico di Francolino, realizzato alla fine degli anni Cinquanta al quale sono stati affiancati altri due campi per allenamenti e partitelle. La struttura è stata arricchita da una sala - luogo di ritrovo, una sorta di centro sociale aperto a tutte le età, diventato ormai centro di aggregazione del quartiere. La scuola calcio, diretta da Franco Vanzini, organizza le categorie "piccoli amici", pulcini, esordienti, giovanissimi e allievi. Gli iscritti attualmente sono oltre cento, con età tra i 5 e i 17 anni. Luca Fiocchi è il presidente del comitato direttivo, formato da venti persone. L'obiettivo del sodalizio è sia insegnare il calcio e partecipare ai campionati sia formare dei ragazzi dal punto di vista educativo. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DI STORIA NATURALE - Bioesploratori dell'ecosistema perduto Domani, sabato 6 e domenica 7 maggio, il museo di Storia Naturale ha organizzato un'escursione al Parco Urbano "Giorgio Bassani" dedicata agli "Apprendisti Scienziati", per scoprire le meraviglie insospettate dell'ecosistema del prato sulle tracce di coccinelle, ragni, scarabei, chiocciole, lumache. Guidati dagli operatori dell'associazione Didò, grandi e piccini potranno immergersi in un mondo straordinario abitato da minuscole creature e piante e conoscere le mille sorprendenti strategie che adottano per poter sopravvivere. Il ritrovo è previsto alle 15,30 dal ponticello davanti al semaforo di Via Bacchelli. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata al Museo (tel.0532 203381). La quota di partecipazione è di 3,50 euro a persona. ----- - Inaugurazione mostra "Dal mondo dei fiori" A cura del museo Civico di Storia Naturale di Ferrara con la consulenza scientifica Di Fabrizio Negrini (Orto Botanico dell'Università di Ferrara) sabato 6 maggio alle 17 sarà inaugurata (ingresso libero) nella sede di via De Pisis 24 la mostra fotografica di Nadia Fantini "Dal mondo dei fiori". L'allestimento sarà visitabile dal 7 maggio al 3 settembre. LA SCHEDA - La mostra presenta una selezione di immagini di grande formato di fiori di tutto il mondo colte dall'obiettivo della fotografa Nadia Fantini e scelte dall'autrice con l'intento di comunicare la magia di colori e di contrasti che le fioriture nelle diverse stagioni sono capaci di trasmettere. La mostra si completa con una "aiuola fiorita" allestita appositamente dall'Orto Botanico dell'Università di Ferrara e da una rassegna di libri e riviste sul tema dei fiori, delle piante e del giardinaggio curata dalla Biblioteca "G. Bassani" di Ferrara. SPORT A TUTTO PARCO - Tiro a segno Domani, sabato 6 maggio dalle 15 alle 18, nella sede del Tiro a segno Nazionale di corso Ercole I d'Este 50, prove gratuite di tiro dai 10 anni in su con armi ad aria compressa. - Tiro con l'arco Domenica 7 maggio dalle 10 alle 17, nel sotto mura della Casa degli Angeli, si svolgerà una manifestazione di tiro con l'arco storico e moderno a cura degli Arcieri e Balestrieri "Filippo degli Ariosti". - Arti orientali Domenica 7 maggio dalle 10 alle 11, nel parco urbano "Giorgio Bassani", l'associazione Neigoing di Ferrara proporrà ai cittadini ferraresi l'attività di "taijiquan", l'antica arte orientale. La partecipazione è libera e gratuita. MUSEO DELLA RESISTENZA - Presentazione libro Nella sala incontri del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este 19), domani, sabato 6 maggio alle 17.30, verrà presentato il volume ( R )Esistenze, a cura di Giovanna Bernardini e Ippolita Franciosi. L'opera fa parte di un itinerario della Resistenza nel quale le donne si svelano, narrano le loro testimonianze e hanno, finalmente, un ruolo da protagoniste. Prefato da Lidia Menapace e con contributi di Giovanna Bernardini e Laura Fantone, contiene vari interessanti ritratti fotografici e testimonianze di donne che hanno operato nel movimento resistenziale, da Tina Anselmi a Giglia Tedesco, da Olga Prati alle Donne di Bondeno, da Maria Ronchi a Darinka Jojic Guzzinati, da anni residente a Ferrara. Ne parleranno, con Ippolita Franciosi, Daniele Cevolani (ANPI Ferrara) e Gian Paolo Borghi (Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara). L'iniziativa fa parte del calendario ufficiale delle manifestazioni del 61° della Liberazione e della Resistenza. MUSEO DEL MONDO AGRICOLO - Presentazione libro e mostra Nella sala incontri del centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265), domenica 7 maggio alle 16 sarà presentato il volume "I Quisling povera terra" di Julian Bogi, riedizione di un raro volume stampato nel 1946. Realizzato dal Centro di Documentazione Storica del Comune e dalla Circoscrizione Zona Sud, in collaborazione con ANPI Ferrara, costituisce un interessante esempio di poesia partigiana. L'autore, scomparso da alcuni anni, era di origine piemontese, ma ha risieduto per molti anni nel Ferrarese e, in particolare, a San Bartolomeo in Bosco. Nella stessa giornata sarà illustrata la mostra "Ribelli. Un fumetto sulla Resistenza tra storia e attualità" di E. Giordano, M. Mora, M. Rescazzi, promossa dal Centro di Documentazione Storica, dal centro giovanile "L'Urlo", dalla Circoscrizione Nord e ANPI, visitabile sino al prossimo 16 maggio. L'esperienza espositiva costituisce un felice esempio di attualizzazione dei valori di libertà e di democrazia nati dal movimento resistenziale. Realizzata da un'équipe giovanile, si presta ad essere fruita da un pubblico giovane, pur riservando validi motivi d'interesse anche ad un pubblico adulto. Curate da Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi, le due iniziative fanno parte del calendario ufficiale delle manifestazioni del 61° della Liberazione e della Resistenza. TEATRO VERDI DI POROTTO - Serata dedicata alla canzone d'autore francese Domenica 7 maggio alle 20.45 il teatro "G. Verdi" di Porotto propone, in collaborazione con la circoscrizione Nord Ovest, una serata conviviale - musicale in compagnia del trio "emBrassens-nous". L'ensemble di musicisti ferraresi, che ha come cantante solista e chitarrista Gianluca Nannetti, presenterà il concerto "Les copains d'abord" quale tributo a Georges Brassens e alla canzone d'autore francese tra gli anni trenta e gli anni sessanta. I biglietti sarano in vendita prima dello spettacolo. Il teatro G. Verdi di Porotto concluderà la stagione musicale con l'opera lirica di Pietro Mascagni "Cavalleria Rusticana" il 13 maggio prossimo, serata dedicata ad associazioni benefiche