Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara espone i suoi gioielli a Stoccolma, tra arte, cultura e gastronomia

Ferrara espone i suoi gioielli a Stoccolma, tra arte, cultura e gastronomia

08-05-2006 / Giorno per giorno

QUATTRO GIORNI DI OMAGGIO ALLA CITTA' ESTENSE NELLA CAPITALE SVEDESE Per quattro giorni il ferrarese sarà la lingua più parlata nella capitale svedese. Si apre oggi a Stoccolma la manifestazione di omaggio a Ferrara che fino a giovedì 11 porterà nella città scandinava un saggio della cultura, della musica e dell'enogastronomia estense. L'iniziativa promozionale, sostenuta dall'Ambasciata d'Italia in Svezia, è stata organizzata con la collaborazione dell'Istituto italiano di cultura di Stoccolma e dell'Ente nazionale italiano per il turismo (Enit), e vedrà la partecipazione di una delegazione ferrarese composta da rappresentanti dell'Amministrazione comunale e dell'Università di Ferrara. Proprio l'ateneo estense è stato protagonista del primo appuntamento della quattro giorni, con la firma, questa mattina, di un accordo quadro con l'università di Stoccolma per l'avvio di rapporti di cooperazione in ambito didattico, scientifico e culturale, mentre ulteriori contatti saranno attivati anche con il Karolinska institutet, tra i più prestigiosi istituti di ricerca biomedica del mondo. A dare il via alle iniziative dedicate alla Ferrara rinascimentale sarà invece lo spettacolo di musiche e danze dal '400 al '600 che il Bal'danza ensemble proporrà, alle 19 di oggi, all'Istituto italiano di cultura. A seguire, l'inaugurazione della mostra "La delizia estense di Schifanoia. Storia, immagini e percorsi di restauro", presenterà un itinerario didattico incentrato sulle diverse fasi del recupero degli affreschi nella dimora di corte ferrarese, con ampie riproduzioni dei celebri dipinti del salone dei Mesi. L'iniziativa offrirà inoltre una prima occasione di presentazione delle specialità enogastronomiche ferraresi e, tra i prodotti tipici che verranno offerti agli oltre 250 invitati presenti, non mancheranno la coppia, il pampepato e lo zabov, oltre ad un particolare tipo di condimento realizzato su ricetta del cuoco della corte estense Messisbugo. La giornata di domani sarà invece dedicata alla presentazione, nella sede dell'Ambasciata, di pacchetti turistici mirati alla scoperta del territorio ferrarese. L'incontro organizzato in collaborazione con Enit, Istituto per il commercio estero e associazione Strada dei vini e dei sapori, sarà rivolta ad un selezionato pubblico di operatori del settore, tour operator e stampa specializzata, con la degustazione di prodotti tipici e la presentazione di video e documentari. Altre proiezioni sono in programma anche per la giornata di mercoledì, con la proposizione, all'Istituto italiano di cultura di due film di Florestano Vancini "E ridendo l'uccise" e "Ferrara". Il tutto alla presenza dello stesso regista che converserà di arte e cultura ferrarese assieme ad esperti e critici. La chiusura della manifestazione, giovedì 11, sarà affidata ad un evento di grande portata, nella giornata che l'Istituto per il commercio estero dedicherà alla promozione dei prodotti agroalimentari italiani, all'interno del Grand Hotel di Stoccolma. A dare l'arrivederci agli amici e alle autorità svedesi sarà un concerto dell'ensemble cameristico dell'orchestra Città di Ferrara che, con musiche di Mozart e Rossini, concluderà la quattro giorni scandinava di promozione ferrarese.