CONSIGLIOnotizie 72/2006 - Attività del Consiglio comunale (Seduta dell'8 maggio)
09-05-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 - ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE - seduta dell'8 maggio Comunicazioni In apertura di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini ha ricordato i quattro soldati colpiti a Nassirya e i due alpini di Kabul. "Abbiamo il dovere - ha affermato - di rivolgere un pensiero commosso ai nostri connazionali, militari, caduti nell'adempimento del loro dovere, vittime degli attacchi di fanatici terroristi. Mentre ci auguriamo che il loro sacrificio possa realmente contribuire a portare un po' di pace alle martoriate popolazioni irachene e afgane e mentre ci interroghiamo sul senso della presenza dei militari italiani in tutti i principali e più pericolosi teatri di guerra del mondo, ci stringiamo idealmente intorno alle famiglie dei caduti, dei quali onoriano la memoria" L'assemblea ha poi ricordato, attraverso le parole di Ubaldo Ferretti, la figura dell'ex consigliere comunale Giovanni Cristofori, prematuramente spentosi qualche giorno fa. Il presidente si è quindi felicitato con i consiglieri comunali Alberto Balboni e Roberto Soffritti, eletti alle Camere. Interpellanze e interrogazioni L'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini ha risposto al consigliere - Giampaolo Zardi (FI) in merito all'opportunirà di istituire un senso unico di marcia in via Otello Putinati. Ordine del giorno Divieto d'importazione di pelli Con i voti a favore dei gruppi La Margherita, AN, Ds, Verdi per la pace, Io amo Ferrara, Pdci, Rosa nel pugno, Prc (astenuti FI) stato approvato l'ordine del giorno "Divieto di importazione di pelli di animali allevati o commercializzati sul territorio della Repubblica cinese e in ogni altro Paese che abbia gli stessi comportamenti". Il documento, presentato dai gruppi La Margherita, Ds, Verdi per la pace, Pdci, Rosa nel pugno, Rifondazione comunista, è stato illustrato dal consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita). Sono quindi intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti-An (che ha proposto un emendamento aggiuntivo - accolto), Ilario Zamariolo-La rosa nel Pugno, Massino Masotti -FI, Barbara Diolaiti-Verdi (che ha proposto una modifica all'emendamento di Mauro Malaguti - accolto), Irene Bregola (Prc), Mirella Tuffanelli (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Queste le delibere approvate Assessore Roberto Polastri - Estinzione del diritto di superficie concesso all'Università degli studi di Ferrara al fine di realizzare un "incubatore di spin - off". La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffele Atti. E' intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). Unanimità Vicesindaco Rita Tagliati - Approvazione delle modifiche e integrazioni al regolamento per la disciplina delle forme della partecipazione popolare all'Amministrazione locale, in adeguamento alle disposizioni dello Statuto comunale. La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati. Sono quindi intervenuti i consiglieri Alex De Anna -Io amo Ferrara (che ha presentato una risoluzione sulla delibera - poi ritirata e un emendamento - poi ritirato poiché inserito con diversa formulazione nel testo), Francesco Vinci (Ds), Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi ), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Pier Francesco Perazzolo (FI), Enrico Brandani (AN), Emanuela Zucchini (Prc), Irene Bregola (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi). A favore hanno votato La Margherita, Ds, Verdi per la pace, Irene Bregola-Prc, Ilario Zamariolo- La Rosa nel pugno, Prc; astenuti Romeo Savini-La rosa nel pugno, Emanuela Zucchini-Prc; contari An, Fi, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Si tratta di un atto formale necessario per adeguare il Regolamento della partecipazione popolare all'Amministrazione locale stilato nel 1997 (e successivamente modificato nel 1999) allo Statuto comunale realizzato invece nel 2003. Negli articoli del titolo III delle Statuto sono infatti previste disposizioni modificative dei diversi istituti di partecipazione (istanze, petizioni, proposte di deliberazione, consultazione popolare, referendum e difensore civico) rispetto a quelle indicate dal Regolamento. - Nomina del Collegio dei garanti ai sensi dell'art. 37 comma 2 dello Statuto comunale. La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati. Nel corso del dibattito sono intervenuti il consigliere Alex De Anna-Io amo Ferrara (che ha candidato l'avvocato Giuseppe Caligiuri); il consigliere Maurizio Buriani -DS ( che ha candidato come effettivi la docente universitaria Giuditta Brunelli, il docente universitario Roberto Bin e il dottor Daniele Lugli e come supplente l'avvocato Fabio Dani); Federico Saini -FI ( che ha presentato la candidatura dell'avvocato Andrea Zardi), Enrico Brandani(AN), Emanuela Zucchini (Prc), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha eletto il proprio Collegio dei Garanti. Membri del nuovo organismo, oltre al Segretario generale (membro di diritto), sono Giuditta Brunelli (presidente, avendo ottenuto il maggiore numero di voti), Roberto Bin, Daniele Lugli e Andrea Zardi. Consiglieri supplenti sono risultati Fabio Dani e Giuseppe Caligiuri. Previsto dall'art. 37 dello Statuto comunale, il Collegio è composto da esperti in materie giuridico amministrative che devono essere sentiti dal Difensore civico ogni qualvolta sia chiamato all'esame e al giudizio sulla legittimità e ammissibilità dei quesiti da sottoporre a referendum. Assessore Alessandra Chiappini - Modifica dei criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa nelle scuole d'infanzia comunali, modifica e integrazione del provvedimento consiliare del 14/3/05. A favore hanno votato i gruppi La Margherita, Ds, Verdi per la pace, Rosa nel pugno, Prc; contro An, Fi; astenuti Io amo Ferrara. - Modifica del provvedimento di Consiglio comunale del 9 maggio 2005 concernente le modalità di determinazione e pagamento delle rette dei servizi di refezione e trasporto scolastico e dei centri ricreativi estivi. A favore hanno votato i gruppi La Margherita, Ds, Verdi per la pace, Rosa nel pugno, Irene Bregola-Prc; contro AN, Fi, astenuti Io amo Ferrara, Emanuela Zucchini (Prc). - Modifica del provvedimento del Consiglio comunale del 9 maggio 2005 concernente le modalità di determinazione e pagamento delle tariffe relative ai servizi per l'infanzia comunali. A favore hanno votato i gruppi La Margherita, Ds, Verdi per la pace, Rosa nel pugno, Irene Bregola-Prc; contro AN, Fi, astenuti Io amo Ferrara, Emanuela Zucchini (Prc). Nel suo intervento di apertura l'assessore Alessandra Chiappini ha illustrato cumulativamente le tre delibere sottoposte al Consiglio. Anche il dibattito ha unito la discussione sui tre documenti e sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Pier Francesco Perazzolo (FI), Luciano Masieri (DS), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Prc), Luca Cimarelli (AN), Emanuela Zucchini (Prc). Dopo la replica dell'assessore Alessandra Chiappini, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Ilario Zamariolo (la rosa nel pugno) e Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). LA SCHEDA - Aumentano mediamente del 5% le tariffe relative ai servizi per l'infanzia comunali e le rette di refezione, trasporto e centri ricreativi estivi. Si tratta di un incremento che supera il tasso d'inflazione programmata ma che va nel senso di consentire all'Amministrazione di diminuire l'entità della spesa sostenuta finora, grazie a un maggiore supporto delle famiglie. Un incremento, è stato detto nel corso dell'illustrazione delle delibere, che si è cercato di attuare con la maggiore equità possibile e nonostante il quale, per quanto riguarda nidi e materne, restiamo il capoluogo di provincia con le tariffe più basse in regione. Si tratta di una scelta politica che tiene conto della situazione sociale ed economica esistente e di un modello di stato sociale che il nostro Comune intende perseguire. In particolare, nelle tariffe relative ai servizi per l'infanzia (nidi e materne) gli incrementi sono stati applicati in maniera diversificata alle fasce Isee basse, medie e alte (con aumenti quindi rispettivamente del 3, 5 e 7 per cento), sono state poi escluse dagli aumenti le fasce con redditi minori ed è stato applicato un incremento più consistente a chi presenta valori isee superiori ai 100 mila euro e a coloro che non consegnano nessuna dichiarazione. Nel servizio di refezione scolastica rimangono invariate le prime otto fasce isee e viene aggiunta una fascia riservata ad utenti con isee superiore a euro 21.720 e a coloro che non presentato dichiarazione Isee. Viene comunque salvaguardato l'esonero e la riduzione di retta per le famiglie disagiate. Aumentano, per i servizi Cre e il trasporto scolastico, il numero delle fasce Isee (da 13 a 18) cui corrispondono tariffe diversificate. Nella diciottesima fascia sono poi collocati gli utenti dei servizio di trasporto scolastico e Cre con Isee superiore a centomila euro e gli utenti che non intendano presentare dichiarazioni cui applicare la maggiore spesa. Notevoli sono poi i cambiamenti nelle modalità organizzative e gestionali del sistema di pagamento delle rette relative alla refezione scolastica, trasporti e centri ricreativi estivi. Tale sistema è ora basato sul pagamento di una quota fissa, relativa al costo di gestione del servizi, e di una quota pagabile in relazione a quanto effettivamente fruito (pasto, trasporto, periodo CRE). La nuova formulazione garantirà agli utenti una più chiara valutazione di quanto utilizzato. Tra le novità introdotte va ricordato il prolungamento dell'orario pomeridiano gestito quest'anno da Comune e comitato genitori. Concluso il tempo normale, a partire dalle 16.30 il Comune offre gratuitamente la sede di nido e materna, coprendo le spese di gestione e di pulizia ma lasciando il costo della manodopera a carico delle famiglie. Sono poi cinque le modifiche e le integrazioni apportate ai nuovi criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa delle Scuole d'infanzia comunali (approvati nel 2005 sulla base del Regolamento delle scuole d'infanzia comunali). Tali modifiche si sono rese necessarie per cogliere ulteriormente le problematiche espresse sia dalle scuole sia dalle famiglie ferraresi dopo una prima utilizzazione dei criteri nel corrente anno scolastico. Le variazioni vanno nel senso di precisare i tempi e le modalità di presentazione delle documentazioni e delle certificazioni relative alle situazioni di disabilità, affido e disagio; di precisare le situazioni da considerare "nucleo familiare monogenitoriale", tenendo conto della casistica adottata dall'Inps per l'assegnazione di prestazioni economiche di maternità; di definire meglio le procedure e la tempistica per gli inserimenti al nido; di prevedere le assegnazioni dei posti al nido tenendo conto dell'età dei minori a partire dalla prima graduatoria, per garantire maggiore omogeneità nella composizione delle sezioni; di regolare l'accesso anche al nuovo spazio bambini "Piccola casa" che prevede la frequenza per tre mattine alla settimana di un gruppo di 12 bambini di età compresa fra i 12 e il 24 mesi.