Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 maggio
09-05-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Controlli per la normativa antisismica sulle costruzioni. Sarà il Consorzio Ferrara ricerche ad affiancare l'Amministrazione comunale nell'attività di controllo sull'applicazione della normativa antisismica per le costruzioni. Nei Comuni considerati sismici come quello di Ferrara, la normativa comporta infatti l'obbligo, da parte dei costruttori, di presentare un progetto strutturale, ad estensione di quello architettonico, per tutte le opere iniziate dopo il 23 ottobre 2005. Il Consorzio Ferrara ricerche si occuperà dunque dell'esecuzione dei controlli a campione, cui i Comuni sono tenuti, esaminando i progetti esecutivi presentati dai privati e individuati tramite sorteggio. In caso di verifiche con esito negativo il Comune provvederà ad ordinare la sospensione dei lavori, avviando i provvedimenti sanzionatori e consentendo la ripresa delle opere solo in seguito alla presentazione di nuovi progetti. Per l'esecuzione dei compiti di verifica il Comune verserà al Consorzio un compenso annuo di 30mila euro. Settore Ambiente, sindaco Gaetano Sateriale: All'Università la gestione della rete sismica. Sarà affidata all'Università di Ferrara la gestione operativa della rete comunale di monitoraggio microsismico-ambientale, del campo geotermico di Casaglia. I ricercatori dell'ateneo si occuperanno dell'analisi e dell'elaborazione dei dati necessari al monitoraggio sismico del territorio e garantiranno la manutenzione ordinaria degli apparati. I costi di gestione saranno sostenuti in parte dall'Amministrazione comunale (10mila euro) in parte da Hera (25mila euro). Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Ricerca sugli immigrati di seconda generazione. Punta a favorire la prevenzione della devianza minorile la ricerca sugli immigrati di seconda generazione commissionata dalle Province e dai Comuni dell'Emilia Romagna, tra cui il Comune di Ferrara. Il progetto biennale sarà condotto da ricercatori del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna che tracceranno una descrizione delle forme di socializzazione emergenti fra le giovani generazioni del territorio regionale, con particolare riferimento ai giovani immigrati, allo scopo di esaminarne i possibili legami con la diffusione dei fenomeni di devianza. I risultati dell'indagine saranno poi utilizzati dalle Amministrazioni per la predisposizione di interventi rivolti all'integrazione dei minori stranieri e alla prevenzione delle problematiche del disagio. Per la conduzione della ricerca il Comune di Ferrara metterà a disposizione una somma di 3.750 euro. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. In occasione del 60° anniversario della Festa della Repubblica, il 2 giugno prossimo ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei cittadini. L'ingresso libero sarà in particolare consentito nei seguenti siti: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'arte moderna Filippo De Pisis, museo Antonioni, Padiglione d'arte contemporanea, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.