COMUNE notizie 101/2006 - Delegazione di cilcisti svizzeri in Comune, Mercatino delle erbe, Amleto dal testo alla scena, Piazza aperta: appuntamenti, Notti magiche, Mille miglia
10-05-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA DELEGAZIONE DI CICLISTI SVIZZERI IN COMUNE Venerdì 12 maggio alle 14.30, nella sala Arazzi della residenza municipale, l'assessore comunale Mascia Morsucci riceverà i rappresentanti di una "carovana ciclistica". Si tratta di trenta ciclisti amatoriali svizzeri e italiani, di passaggio nella nostra città, che partecipano al 4° raduno Internazionale "Bellinzona-Riccione". Giornalisti e fotografi sono invitati. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MERCATINO DELLE ERBE Ogni venerdì mattina dalle 8 alle 13 a partire dal 12 maggio e fino a novembre 2006, nelle aree di piazzale Donatori del Sangue, piazza Travaglio e via Kennedy, si svolgerà il "Mercatino delle erbe". L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, assessorato alle Attività Economiche, in collaborazione con le associazioni agricole della provincia di Ferrara, Coldiretti, CIA e Unione Provinciale Agricoltori, ed è dedicato ai prodotti agricoli e agroalimentari tipici del nostro territorio, secondo il principio della "filiera corta", direttamente dal produttore al consumatore. I prodotti che sarà possibile acquistare sono: fragole, asparagi, cipollotti, piselli, fagioli, patate, albicocche, ciliege, pesche, susine, mele, pere, aglio, riso, pomodori, insalate, ma anche vino, salumi e formaggi, fiori e piante. AMLETO DAL TESTO ALLA SCENA Venerdì 12 maggio a partire dalle 9.30 nella sala Estense di piazza Municipio, avrà luogo l'iniziativa "Amleto dal testo alla scena". Il progetto, organizzato congiuntamente dal Centro Shakespeariano e dall'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, con il contributo dell'Amministrazione Provinciale, ha visto quattro scuole di diverso ordine e grado della provincia di Ferrara affrontare in un percorso di studio e reinterpretazione la più celebre e conosciuta delle opere del grande drammaturgo inglese. Il percorso, avviato nel mese di novembre dell'anno scorso, giunge ora al termine con la presentazione dei lavori elaborati dagli studenti con i loro insegnanti: drammatizzazioni sceniche, interpretazioni con l'ausilio di power-point, spettacoli di danza, lavori grafico-pittorici. Sono stati oltre 200 gli studenti coinvolti in questa affascinante esperienza di rilettura e attualizzazione dell'opera di Shakespeare, grazie ad un lavoro proficuo che prosegue dal 1992, in stretta relazione progettuale e operativa fra istituzioni pubbliche e mondo scolastico e universitario. Il progetto proseguirà anche nel 2007 e l'opera che sarà presa in esame sarà Romeo e Giulietta. PIAZZA APERTA - Il programma di venerdì Nell'ambito dell'iniziativa Piazza Aperta, attualmente in programma in piazza XXIV Maggio, venerdì 12 maggio (orario pomeridiano) sono previste, tra le attività proposte, il "Tiro ai birilli!" con tante sorprese, la narrazione e le letture "Un Festival di Storie" "Rana + rana = Principe" a cura di Teresa Fregola, gli Accostamenti Deliziosi del punto ristoro, la Bottega dei Burattini "Fantasia di carta 1" a cura della Compagnia "Nasi In Su", le creazioni d'artista "I paciugò". NOTTI MAGICHE Venerdì 12 maggio prendono ufficialmente il via le "Notti Magiche", iniziativa organizzata dal comune in collaborazione con le associazioni di categoria dei commercianti ferraresi del centro storico. Sarà possibile fare shopping in alcuni negozi con il 10% di sconto, degustare prodotti tipici, usufruire di sconti e facilitazioni per parcheggiare o entrare gratuitamente dalle 18 alle 20 alla mostra "De Pisis" di Palazzo dei Diamanti. In programma anche l'apertura fino alle 23.30 della libreria Melbook Store (Piazza Trento Trieste), della Galleria dell'Uva (via De Romei 38) della Galleria Palestro Arte (via Palestro 23/a). In piazza Municipio saranno protagonisti gli Sbandieratori del Palio di Ferrara (dalle 20.30 alle 23) mentre dalle 21.30 alle 23 dimostrazione delle tecniche Bonsai all'Orto Botanico (corso Porta Mare 2/a). In piazza Trento Trieste ci sarà l'iniziativa "La Mille Miglia sulle strade dei sapori" (prosegue anche il 13 e il 14 maggio) mentre al Teatro Comunale (ore 21) spettacolo di danza "Callas", prima nazionale della Compagnia del Maggio Musicale Fiorentino, coreografia Reinhild Hoffmann. (Rif. COMUNEinforma dell'8 maggio 2006). MILLE MIGLIA - Sulle Strade dei Sapori Si svolgerà sul Listone di Piazza Trento e Trieste da venerdì 12 maggio dalle 19 alle 24, e per tutta la giornata del 13 e 14 maggio, l'iniziativa "Mille Miglia sulle Strade dei Sapori", grazie alla collaborazione tra Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara e con il coinvolgimento delle "Strade dei Sapori" della Regione Emilia Romagna. Questa originale proposta nel panorama delle iniziative di promozione del territorio della nostra provincia ma non solo, ha saputo inserirsi nell'ambito di un altro evento di forte richiamo di pubblico in città, la Mille Miglia appunto, con l'obiettivo di amplificare e prolungare, l'offerta di intrattenimento che i molti visitatori si attendono di trovare. Sono 20 le bancarelle predisposte, 15 le aziende produttrici affiliate alla "Strada dei Vini e Dei Sapori" della Provincia di Ferrara, oltre a quelle che rappresenteranno i prodotti tipici della nostra Regione, dando vita a numerosi momenti di incontro con il pubblico attraverso degustazioni e assaggi.