Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara e i suoi capolavori protagonisti di una guida per giovani visitatori

Ferrara e i suoi capolavori protagonisti di una guida per giovani visitatori

10-05-2006 / Giorno per giorno

La Ferrara dei fasti rinascimentali e quella delle mille chiese monumentali, la Ferrara delle specialità gastronomiche e quella protagonista di celebri film. Nessuno degli aspetti che costituiscono la complessa identità della città estense è stato tralasciato dalla guida turistico-educativa per "giovani visitatori" che Città bambina del Comune di Ferrara ha realizzato con il contributo volontario di un gruppo di esperti e studiosi ferraresi. Arte, storia, architettura, cinema, musica, letteratura e ancora gastronomia, lingua dialettale, leggende e astrologia, i mille volti che compongono la città sono stati descritti e illustrati nelle oltre 140 pagine del volume prodotto grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna. Il linguaggio e la grafica utilizzati puntano a catturare l'attenzione dei giovani lettori, con l'obiettivo di stimolare la loro curiosità nei confronti del passato e del presente della città. Tra i nomi degli autori, accanto a quello di Francesco Scafuri, ricercatore del servizio Beni monumentali del Comune, figurano quelli di Gianni Cerioli curatore del capitolo "Arte e artisti", di Franco Patruno per la sezione "Cinema", di Dario Favretti per il capitolo "Musica", di Giuseppe Inzerillo per la parte sul dialetto e di Carlo Bassi per il tema dell'astrologia. Il capitolo sulla cucina è stato invece curato da un gruppo di studenti dell'istituto alberghiero Vergani. Stampato in oltre 2.500 copie il volume rientra nella serie dei quaderni didattici di Città bambina e sarà distribuito nelle scuole cittadine e negli uffici delle Circoscrizioni, dell'Urp-Informacittà e dell'agenzia Informagiovani. Sarà inoltre messo a disposizione dei ragazzi delle scuole di altre città che vorranno visitare Ferrara. Dall'assessore Mariella Michelini sono giunti, stamani in conferenza stampa, i ringraziamenti ai numerosi collaboratori "che hanno volontariamente messo a disposizione tempo e professionalità per questo lavoro, con l'intento di aiutare i più giovani a conoscere la città nei suoi vari aspetti. E' inoltre una guida indubbiamente valida anche per gli adulti, con approfondimenti su argomenti ancora poco noti come l'architettura ferrarese del '900". "Il nostro auspicio - ha proseguito la responsabile di Città bambina Anna Rosa Fava - è di riuscire ad ottenere l'attenzione di qualche casa editrice che voglia pubblicare altre copie del volume, in modo da poterne ampliare la distribuzione anche al di fuori del territorio ferrarese". Notevole soddisfazione è stata espressa anche dal coordinatore del progetto Giuliano Pestilli che ha sottolineato, tra gli intenti dell'opera quello di "facilitare i ragazzi nella graduale scoperta del mondo, da quello più prossimo a quello più remoto, riempiendo di contenuti il loro sapere e aiutandoli così a far crescere anche il loro essere". Un primo positivo giudizio sulla qualità della guida è stato pronunciato dagli alunni della 2F della scuola media di Barco che l'hanno letta e recensita in anteprima e che questa mattina sono intervenuti in conferenza stampa per evidenziarne l'efficacia espositiva.