Insieme, pubblico e privato, contro la diffusione della zanzara tigre
10-05-2006 / Giorno per giorno
COINVOLTI ANCHE I PRIVATI CITTADINI NELL'OPERA DI DISINFESTAZIONE Originaria delle regioni asiatiche poi migrata in Africa, da dodici anni vive anche in Italia dove ha trovato condizioni ottimali per svilupparsi: il suo nome scientifico è aedes albopictus ma tutti la conosciamo come zanzara tigre. Superate le paure iniziali (le si attribuiva la capacità di trasmettere pericolose patologie) la zanzara tigre è ormai entrata a far parte delle nostre estati, già caratterizzate dall'originaria culex. Le abitudini dei due insetti sono diverse, ma non il fastidio e il disagio che provocano e solo un'adeguata prevenzione consente di combattere entrambe e godere di giorni tranquilli. Un impegno che vede fortemente coinvolta, anche in condivisione con le maggiori provincie della regione, l'Amministrazione comunale di Ferrara, che ha fissato dal 1° maggio al 30 settembre il periodo in cui, in una logica di sistema, dovranno essere messe in campo azioni contro la diffusione della zanzara tigre. All'operazione, ciascuno con propri ruoli e compiti, partecipano Hera Ferrara, Usl, farmacie comunali e private del territorio (in tutto 46 punti vendita) e tutti i privati cittadini. Hera è protagonista fondamentale dell'operazione: impegnata nelle attività di disinfestazione delle aree pubbliche, dopo gli interventi invernali specifici sulla rete fognaria, da aprile ha attivato la lotta alle larve intervenendo negli habitat di riproduzione. Il compito importante dei privati cittadini sarà invece quello di utilizzare con la frequenza e l'intensità necessarie un prodotto insetticida specifico nei propri giardini e nelle aree di competenza. Un intervento indispensabile poichè la presenza di sterpaglie o erbacce e ancora sottovasi, annaffiatoi o altri contenitori di raccolta di acqua stagnante favoriscono sia lo sviluppo delle larve che l'annidamento della zanzara adulta. E bastano piccoli ceppi di sopravvissuti per invalidare un'opera di disinfestazione anche vasta. L'insetticida, non più disponibile come in passato alla sede di Hera (a causa delle riduzioni introdotte nel budget alla base del contratto di servizio tra la società e il Comune di Ferrara), è da quest'anno reperibile in tutte le farmacie del territorio comunale al costo convenuto con l'Amministrazione di 2,50 euro. Compito degli operatori sanitari è poi anche quello di informare e istruire i privati cittadini su caratteristiche e modalità d'impiego del prodotto. "Sono stati circa 7500 flaconi richiesti a Hera nell'estate del 2005 per le disinfestazioni private. - ha ricordato oggi l'assessore alla Sanità Maria Giovanna Cuccuru nel corso della conferenza stampa sull'iniziativa alla presenza dei diversi partner del progetto - La maggiore tempestività con cui quest'anno è partita l'opera di prevenzione, un diverso impegno educativo, l'avere messo insieme pubblico e privato, ci fanno ben sperare. Verificheremo insieme e in base all'intensità dei disagi, se questo percorso sarà stato produttivo o se in futuro occorreranno nuove modifiche".