Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La biodiversità e lo sviluppo sostenibile nel nostro territorio: esperienze a confronto all'auditorium S.Monica dell'istituto Marco Polo

La biodiversità e lo sviluppo sostenibile nel nostro territorio: esperienze a confronto all'auditorium S.Monica dell'istituto Marco Polo

11-05-2006 / Giorno per giorno

Domani, venerdì 12 maggio a partire dalle 9.30, nell'Auditorium Santa Monica dell'istituto "Marco Polo" (via Bovelli 3 a Ferrara), avrà luogo un workshop dal titolo "Biodiversità e sviluppo sostenibile in area Obiettivo 2 nella provincia di Ferrara". Questi, in dettaglio, obiettivi, contenuti e programma della giornata di lavori. (Scheda a cura degli organizzatori) Obiettivi Il workshop si propone di riflettere sull'opportunità di applicare metodi innovativi di biomonitoraggio della biodiversità a porzioni di territorio in cui gli strumenti di tutela e di salvaguardia sono deboli e la diversità biologica dei sistemi naturali, semi-naturali e del paesaggio si è ridotta ad opera delle trasformazioni antropiche. È il caso della pianura in cui permangono emergenze naturali isolate e marginali, per le quali è importante quantificare il valore ecologico al fine di adottare azioni efficaci di riqualificazione e recupero per ridurre la frammentazione e l'isolamento in cui si vengono a trovare gli ambienti a maggior valenza naturalistica, inseriti nella rete delle aree protette e di Natura 2000. L'individuazione da parte della pubblica amministrazione di nuove aree di sviluppo, comporta una valutazione ambientale delle stesse basata sulla conoscenza dello stato di qualità ambientale del territorio e sulla previsione delle dinamiche evolutive delle situazioni derivanti dalle scelte di governo e di sviluppo. Contenuti Il workshop affronterà i seguenti temi: • Monitoraggio della biodiversità ed esperienze in aree urbane, rurali e protette. Sarà presentato il metodo Syrph-the-net applicato in realtà diverse del territorio ferrarese: aree protette, aree oggetto di interventi di riqualificazione, aree rurali. Saranno presentati anche altri esempi di biomonitoraggio realizzati in altre realtà regionali e provinciali. • Conservazione della biodiversità e pianificazione terrritoriale. Con riferimento alla pianura, si evidenzieranno gli elementi di naturalità residua e l'importanza che essi assumono in rapporto al paesaggio e alla costruzione di reti ecologiche a livello locale. • Politiche di sviluppo e conservazione della biodiversità. Il tema sarà discusso nell'ambito di una tavola rotonda a cui parteciperanno esponenti politici locali. Gli argomenti riguarderanno la trasversalità dell'ambiente nei diversi settori d'intervento: gestione di aree protette, gestione e governo di territori comunali e provinciale. PROGRAMMA DEL WORKSHOP 9.30 - 10.00 Saluto e apertura del workshop. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Emilia Romagna Paola Magri Responsabile Servizio Ambiente e Responsabile del Progetto per la Provincia di Ferrara Parte prima - Monitoraggio della biodiversità ed esperienze in aree urbane, rurali e protette Presiede Simona Coppi Direttore della Sezione Provinciale ARPA di Ferrara 10.00 - 10.15 Claudio Piccini - APAT: Biodiversità nello sviluppo sostenibile: indicatori e strategie di monitoraggio 10.15 - 10.30 Martin C.D. Speight - Research Branch, National Parks and Wildlife Service, Dublino, Irlanda: Biodiversity maintenance and the Syrph-the-Net database 10.30 - 10.45 Daniele Sommaggio - Biostudio: Applicazione di Syrph-the-Net in Italia: limiti e prospettive 10.45 - 11.00 Claudia Milan, Giovanni F. Garasto - Servizio Sistemi Ambientali - ARPAER: Esperienza di applicazione di Syrph-the-Net in aree "obiettivo 2" della provincia di Ferrara: Bondeno e Copparo Pausa caffè 11.15 - 11.30 Irene Montanari, Federico Montanari - Ingegneria Ambientale - ARPAER: Confronto di esperienze di monitoraggio in Aree Protette: Sirfidi e qualità delle acque nell'Oasi di Campotto 11.30 - 11.45 Carla Corazza - Stazione di Ecologia - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara: Esperienze di valutazione della biodiversità nel comune di Ferrara 11.45 - 12.00 Stefano Mazzotti - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara: Metodi di monitoraggio della composizione e struttura delle comunità di vertebrati del suolo per la bioindicazione 12.00 - 12.15 Roberto Fabbri - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara: I carabidi come bioindicatori : casi-studio sull'uso dei Carabidi come bioindicatori in zone di pianura 12.15 - 12.30 Giovanni Burgio - DiSTA di Bologna: Confronto tra bioindicatori in aree rurali: l'esperienza di Novi (MO) e Rolo (RE) 12.30 - 12.45 Roberto Fiorentin, Stefano D'Alterio - Veneto Agricoltura: Progetto LIFE Natura "Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto": finalità, interventi e monitoraggi 12.45 - 13.00 Franco Mason - MiPAF - CNBF, Corpo Forestale dello Stato, Verona: Conservazione e monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura2000: il caso di Bosco della Fontana Parte seconda - Conservazione della biodiversità e pianificazione territoriale. Presiede Simona Coppi Direttore della Sezione Provinciale ARPA di Ferrara 14.00 - 14.15 Marcello Tomaselli, Rossano Bolpagni - Società Botanica Italiana: Naturalità residua e conservazione della biodiversità nella pianura emiliana occidentale 14.15 - 14.30 Paola Altobelli - Servizio Pianificazione Paesistica Assessorato Ambiente Provincia di Bologna: Le reti ecologiche: una strategia per la salvaguardia della biodiversità 14.30 - 14.45 Moreno Po - Ufficio di Piano Territoriale della Provincia di Ferrara: Paesaggi e reti ecologiche nella pianificazione territoriale 14.45 - 15.00 Antonio Barillari - Comune di Ferrara: Biodiversità e qualità territoriale in aree urbane, rurali e aree protette: sinergie per una pianificazione sostenibile nel comune di Ferrara Tavola Rotonda: Biodiversità nelle Politiche di Sviluppo. Presiede Sergio Golinelli Assessore Ambiente - Provincia di Ferrara Partecipano: Enzo Valbonesi - Resp. Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna Davide Nardini - Assessore Agricoltura, protezione flora e fauna; oasi e zone protette; fondi strutturali, programmi d'area della Provincia di Ferrara Andrea Ricci - Assessore Urbanistica; pianificazione territoriale; difesa del suolo; mobilità e reti di trasporto della Provincia di Ferrara Valter Zago - Presidente del Parco del Delta del Po Raffaele Atti - Assessore Urbanistica, Pianificazione territoriale, Edilizia Privata, Catasto del Comune di Ferrara Alessandro Bratti - Direttore Generale di ARPA Emilia-Romagna Destinatari del Workshop - Tecnici dell'ambiente, della pianificazione urbanistica, agenzie per l'ambiente ed associazioni ambientaliste. Iscrizione - L'iscrizione dovrà effettuarsi entro il 30 aprile 2006. Inviare Fax (+39 0532 204945) o e-mail del modulo d'iscrizione alla segreteria scientifica (cmilan@arpa.emr.it). Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L'iscrizione al workshop è gratuita. Sede del workshop - Auditorium Santa Monica I.T.C. "Marco Polo" via Mons. R. Bovelli 3 - Ferrara La sede si raggiunge: dalla stazione FS : prendere autobus linea N. 9 oppure N. 1 - Scendere alla fermata angolo C.so della Giovecca - v. Terranuova; al semaforo attraversare C.so della Giovecca per imboccare v. Montebello. Percorrere v. Montebello sulla destra fino all'incrocio con via Mons. R. Bovelli. dall'Autostrada : - uscita Ferrara SUD, prendere direzione Centro - Ospedale situato in corso della Giovecca; passato l'ospedale proseguire fino al secondo semaforo, girare a destra per via Montebello fino al parcheggio davanti alla Chiesa di Santo Spirito. Proseguire a piedi lungo via Montebello fino all'incrocio con via Mons. R. Bovelli. - uscita da Ferrara Nord, prendere direzione centro; percorrere viale Cavour fino al Castello, proseguire ed imboccare corso Giovecca, al secondo semaforo girare a sinistra per via Montebello e percorrere la via fino al parcheggio davanti alla Chiesa di Santo Spirito. Proseguire a piedi lungo via Montebello fino all'incrocio con via Mons. R. Bovelli. Per informazioni - ARPA Sezione Provinciale di Ferrara, C.so Giovecca, 169 Ferrara, Tel +39 0532 234811 (centralino) Fax +39 0532 204945 Segreteria scientifica: Claudia Milan cmilan@arpa.emr.it Tel. +39 0532 234814 Segreteria organizzativa: Gabriella Marescotti gmaresco@arpa.emr.it Tel. +39 0532 234837 Contatto Museo: Carla Corazza, c.corazza@comune.fe.it