Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 103/2006 - Museo di storia naturale: apprendisti scienziati al parco urbano "Giorgio Bassani"

COMUNE notizie 103/2006 - Museo di storia naturale: apprendisti scienziati al parco urbano "Giorgio Bassani"

12-05-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DI STORIA NATURALE - Apprendisti scienziati al parco Bassani Domenica 14 maggio alle 9, con ritrovo al parcheggio della piscina comunale di via Bacchelli) è in programma un appuntamento speciale per gli "Apprendisti scienziati" desiderosi di intraprendere un viaggio all'indietro nel tempo e vivere un'intera mattinata da "Flinstones". L'iniziativa, organizzata dal Museo di Storia Naturale, propone all'interno del parco urbano "Giorgio Bassani" il laboratorio "Un giorno da Flinstones! Uno straordinario viaggio nella preistoria". Accompagnati dai paleontologi dell'associazione Didò, adulti e bambini si trasformeranno in tanti "Indiana Jones" alle prese con un laboratorio di archeologia per simulare le tecniche e le diverse fasi di uno scavo preistorico. Nella seconda parte della mattinata si potrà poi osservare un archeotecnico all'opera, che dimostrerà come scheggiava la selce l'uomo del paleolitico per costruire punte e raschiatoi, come l'homo habilis costruiva il primo strumento, il chopper, come l'homo erectus costruiva l'amigdala, come funziona il trapano ad archetto e le tecniche di caccia con l'arco. Si imparerà ad accendere il fuoco senza i fiammiferi e si potranno toccare con mano pugnali, coltelli, la lancia a propulsione, il falcetto messorio, l'ascia e altri strumenti e armi del neolitico ricostruiti con le tecniche originali di lavorazione. Per partecipare alla giornata di esplorazione occorre iscriversi ed essere equipaggiati da esploratori del tempo: berretto con visiera, scarpe e abiti comodi da infangare, ed essere "armati" di secchiello e setaccio. In caso di maltempo, l'iniziativa sarà rinviata. Per informazioni e iscrizioni: Museo di Storia Naturale di Ferrara, telefono 0532-203381.