Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 104/2006 - Consiglio comunale dei bambini, Piazza aperta, Biblioteca Ariostea, Convegno sul tabagismo adolescenziale, La natura al cinema

COMUNE notizie 104/2006 - Consiglio comunale dei bambini, Piazza aperta, Biblioteca Ariostea, Convegno sul tabagismo adolescenziale, La natura al cinema

13-05-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Sarà tutto dedicato al tema del benessere il 12° Consiglio comunale straordinario aperto ai bambini, ai ragazzi e ai giovani di Ferrara in programma martedì 16 maggio alle 9.30 nella sala del Consiglio della residenza municipale. I ragazzi, seduti nei banchi dei consiglieri, presenteranno progetti, richieste e pareri, maturati dopo un anno di ricerche e approfondimenti condotti nell'ambito dei laboratori e dei progetti organizzati da Città bambina, con la collaborazione di Arci Ragazzi. I ragazzi offriranno una sintesi delle considerazioni emerse all'interno delle classi sul significato di "salute", inteso come stato di benessere complessivo "fisico, relazionale e sociale". Per informazioni: ufficio Città bambina, Corso Biagio Rossetti 42 (tel. 0532 241358 - fax 207345, internet www.comune.fe.it/cittabambina). Giornalisti, fotografi e operatori sono invitati. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' PIAZZA APERTA - Il programma di lunedì 15 maggio Un altro pomeriggio di svago e divertimento attende i giovanissimi frequentatori di Piazza aperta. La manifestazione ricreativa organizzata per tutto il mese di maggio dall'ufficio Politiche familiari del Comune, nell'area di piazza XXIV Maggio, propone per lunedì 15, dalle 16,30 alle 19, un nuovo assortito programma di iniziative per bambini e famiglie. All'interno del mercatino dei giochi si potrà tentare la fortuna con la pesca, mentre alla libreria dei ragazzi si potranno inventare e costruire nuove storie con "Rifavolando". Alla bottega artigianale ci si potrà cimentare nella creazione di trombe e fischietti d'acqua assieme a Paolo Pasini, mentre nello spazio gioco dei piccoli, gli operatori del centro per le famiglie Isola del tesoro proporranno un'attività di collage con materiali di riciclo. Infine, per un dolce ristoro, il kinder cafè offrirà frullati a volontà, da gustare assieme al consueto assortimento di dolci, panini e snack. BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro Martedì 16 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo la presentazione del libro di Alessandro Roveri "Tutta la verità su Quilici, Balbo e le leggi razziali" (Este Edition, 2006). A dialogare con l'autore ci sarà Riccardo Roversi ed è inoltre prevista la presenza di Folco Quilici. ANNO DELLA SALUTE Convegno sul contrasto del fumo tra i giovani "Da grande smetto di fumare", è questo il titolo del convegno organizzato da Promeco per martedì 16 maggio alle 14 a palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo. Tema dell'incontro saranno i progetti condotti negli ultimi tre anni da Promeco per i giovani fumatori che frequentano le scuole secondarie superiori del distretto centro-nord. Gli esiti della sperimentazione saranno messi a confronto con una serie di altri progetti di contrasto del tabagismo in adolescenza condotti a livello regionale ed europeo. Nel corso del convegno sono tra l'altro previsti un intervento di Antonella Cardone, coordinatrice italiana del progetto europeo "Adolescent smoking cessation", e un approfondimento sull'esperienza danese di mini-corsi per la cessazione del tabagismo in adolescenza. MUSEO DI STORIA NATURALE - La natura sul grande schermo Martedì 16 maggio alle 21, alla sala Boldini (via Previati), per la rassegna cinematografica dedicata alla natura, sarà proiettato il film "La marcia dei pinguini", regia di Luc Jacquet (Usa - Francia, 2005). L'iniziativa è organizzata dal museo di Storia naturale assieme ad Arci Ferrara. In programma anche proiezioni mattutine per le scuole ferraresi. Per informazioni: telefono 0532-203381.