Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi alla dodicesima seduta - 283 i ragazzi coinvolti in rapresentanza di otto scuole del territorio

Il Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi alla dodicesima seduta - 283 i ragazzi coinvolti in rapresentanza di otto scuole del territorio

16-05-2006 / Giorno per giorno

Riaprire l'ostello per favorire il turismo giovanile, aumentare il sostegno a gattile e canile, facilitare gli ingressi alla scuola Cosmè Tura, ristrutturare il vecchio ostello di via Benvenuto Tisi per accogliere le attività pomeridiane dei ragazzi, realizzare uno o più linee della metropolitana per collegare velocemente il forese alla città, rivedere le convenzioni con le aziende che hanno aderito alla Carta Giovani realizzata dall'Amministrazione comunale. Sono solo alcune delle molte proposte e richieste sciorinate oggi a Giunta e Sindaco, nell'arco di un paio d'ore di seduta, nel corso della dodicesima edizione del Consiglio comunale straordinario aperto ai bambini, ai ragazzi e ai giovani di Ferrara. Otto le scuole del territorio coinvolte e un'assemblea di 28 ragazzi (seduti sui banchi a fianco dei Consiglieri in rappresentanza di 223 studenti) che hanno attivamente lavorato in questi mesi sul tema "Ben-essere a Ferrara. Essere-bene per i ragazzi". L'incontro, aperto dal presidente del Consiglio Romeo Savini, è stato promosso da Città Bambina con la collaborazione di Centro Idea, Arci Ragazzi, Il corpo va in città, la Facoltà di Architettura, gli assessorati comunali all'Urbanistica e alle Politiche giovanili. "L'argomento affrontato quest'anno è decisamente complesso - ha esordito l'assessore Mariella Michelini dando il via ai lavori - Lo testimoniano i tanti aspetti indagati, che vanno dalla qualità dell'alimentazione ai sistemi di produzione eco-compatibili, dall'individuazione di percorsi sicuri al turismo sostenibile, fino al poter vivere in una città anche a misura di animali. Ogni intervento - ha aggiunto l'assessore al Decentramento - ha poi alle spalle un lavoro durato diversi mesi che ha coinvolto in momenti di formazione gli insegnanti e attivato laboratori e percorsi educativi didattici per riflettere sui diritti dell'infanzia, in particolare sul diritto a una piena cittadinanza e sul diritto alla salute e al vivere bene. Sono trascorsi dodici anni da quando abbiamo dato vita a questa iniziativa, allora molto innovativa oggi abbastanza diffusa in forme e modalità anche diverse ma tutte riconducibili alla volontà di rendere concreti quei diritti dell'infanzia riconosciuti, ma poco agiti". "Il tema proposto - ha ricordato al termine degli interventi dei ragazzi il sindaco Gaetano Sateriale - è quanto mai opportuno e si inserisce perfettamente nelle iniziative volute dal Comune per celebrare l'Anno della salute. E' stato giustamente rilevato dai ragazzi che la salute è anche il modo in cui si sta bene nella propria scuola, fra i propri amici, nel contesto generale. Benchè nella nostra città si riscontri un buon livello di benessere sono veri molti dei rilievi qui fatti. A tutti piacerebbe - ha aggiunto il sindaco - poter disporre di più spazi verdi, di strade dotate di piste ciclabili, di un traffico poco invadente. Ma non è semplice e soprattutto non è possibile con i mezzi che abbiamo a disposizione. Occorre oggi tuttavia rendersi conto che a fianco di quelli che sono i compiti specifici dell'Amministrazione comunale ne esistono molti altri che possono essere portati a termine con la collaborazione di altre attori, all'insegna del sempre più valido principio di sussidiarietà: sono i singoli cittadini, la famiglia, le scuole, le associazioni." Dopo avere rilevato l'importanza dei molti progetti presentati, il sindaco ha evidenziato funzioni e ruolo delle circoscrizioni del territorio, in questo momento gli interlocutori più vicini al cittadino, dotate di uno strumento importante quale i Programmi partecipati di quartiere. Per quanto riguarda proposte e richieste sugli spazi della città, dopo avere ricordato che la sala Estense è disponibile per tutto l'anno per le iniziative dei cittadini e la piazza Municipale può accogliere mercatini organizzati dai ragazzi, si è soffermato sull'opportunità di avviare, così come suggerito da una scolaresca, un percorso di qualificazione di piazza Travaglio spazio destinato a valorizzare ulteriormente l'ottimo restauro di Porta Paola.