Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 maggio

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 maggio

16-05-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini: Servizio estivo delle scuole d'infanzia comunali. Avverrà come negli anni passati tramite gara pubblica l'affidamento a cooperative sociali della gestione delle attività educative delle scuole d'infanzia comunali per i prossimi mesi di luglio e agosto. L'importo base della gara è fissato in 167.308 euro. Il personale non docente sarà invece reso disponibile dall'Amministrazione comunale. Per il mese di luglio dal 3 al 28, saranno a disposizione 403 posti divisi fra sette diverse sedi scolastiche: Asilo nido Costa 85 posti Asilo nido Neruda 55 posti Asilo nido Pacinotti 55 posti Scuola materna G. Rossa 52 posti Scuola materna Satellite 52 posti Scuola materna Neruda 52 posti Scuola materna Pacinotti 52 posti Per il mese di agosto, dall'1 al 30, saranno invece disponibili 201 posti in quattro scuole: Asilo nido Costa 55 posti Asilo nido Neruda 42 posti Scuola materna Costa 52 posti Scuola materna Neruda 52 posti I criteri per l'ammissione dei bambini al servizio estivo sono stati approvati stamani dalla Giunta e dovranno ora essere sottoposti al vaglio del Consiglio comunale. Il servizio è organizzato per bambini già iscritti alle scuole comunali e che nei mesi estivi desiderano continuare a frequentare nidi e materne per le esigenze lavorative dei familiari. Per l'assegnazione dei posti si farà riferimento ad un ordine di priorità che porrà al primo posto i bambini con problematiche psico-fisiche attestate dall'azienda Usl, al secondo posto i bambini in situazione di affido preadottivo o di affidamento familiare e al terzo i bambini con situazioni di disagio segnalate dal Servizio sociale. Per questi casi la graduatoria sarà stilata soltanto se il numero di posti disponibili sarà inferiore al numero dei bambini appartenenti a tali categorie e nella compilazione si terrà conto, in secondo luogo, anche dei criteri di attribuzione dei punteggi relativi al nucleo familiare e al reddito. In generale per l'attribuzione dei punteggi si farà riferimento alle condizioni di composizione del nucleo familiare e alla situazione lavorativa dei genitori, nonché ai valori Isee riferiti al reddito. Gli utenti potranno chiedere l'iscrizione ad una sola delle strutture che effettuano il servizio estivo. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Manutenzione straordinaria per l'immobile ex Acosea. I locali del complesso immobiliare ex Acosea di via Marconi saranno sottoposti a rinnovamento in vista del trasferimento in quella sede di una serie di servizi comunali. I lavori previsti dal progetto definitivo approvato stamani dalla Giunta includono in particolare l'adeguamento della parte impiantistica (elettrica, telefonica e di trasmissione dati), la realizzazione di pareti divisorie in cartongesso e la tinteggiatura di pareti e soffitti. L'importo complessivo dell'intervento ammonta a 258mila euro. L'edificio fu realizzato nel 1938 su progetto dell'ingegner Carlo Savonuzzi, con la destinazione di linificio-canapificio, poi trasformato in fabbrica (ex Toselli), alla fine degli anni '80 è stato oggetto di una completa ristrutturazione per accogliere gli uffici di Acosea e alla fine del 2005 è stato acquistato dal Comune di Ferrara.  Rifacimento dei bauletti di corso Isonzo. Interesserà il primo tratto di corso Isonzo, con provenienza da viale Cavour, l'intervento di manutenzione straordinaria dei bauletti stradali programmato dal servizio Infrastrutture del Comune, sul lato dei numeri civici dispari. Il progetto prevede il completo rifacimento dei bordi in trachite, la sostituzione delle bocche di lupo con caditoie stradali e la creazione di una piazzola per il posizionamento dei cassonetti dei rifiuti. L'intervento comporterà una spesa di 15.300 euro da finanziare con proventi da concessioni edilizie.  Cessione al Comune di Vicolo del Giglio. La strada privata Vicolo del Giglio entrerà a far parte del patrimonio comunale a seguito della cessione gratuita da parte degli attuali proprietari. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi: Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Dovrà essere sottoposto al vaglio del Consiglio comunale il testo approvato stamani dalla Giunta per la disciplina dell'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Il provvedimento è stato redatto sulla base della legge regionale 14 del 2003 che prevede, oltre ad un intervento comunale di programmazione delle attività di somministrazione ispirato alle direttive generali approvate dalla Giunta regionale, anche un intervento regolamentare comunale volto a disciplinare i vari aspetti giuridico-amministrativi delle stesse attività di somministrazione. Il testo deliberato dalla Giunta si compone di diversi articoli, tra cui quelli relativi al procedimento amministrativo, alle distese di tavoli su suolo pubblico, ai piccoli trattenimenti musicali e agli orari di somministrazione. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Trasporto pubblico: agevolazioni per anziani e disabili. Sono state stabilite con delibera della Giunta regionale, accolta dalla Giunta comunale, le modifiche alle agevolazioni tariffarie per il triennio 2005-2007 a favore di anziani e disabili per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico. Tra gli aventi diritto rientrano i cittadini disabili e le persone con reddito non elevato di età superiore ai 58 anni per le donne e ai 63 anni per gli uomini. Per quanto riguarda l'abbonamento annuale agevolato urbano, di importo pari a 119 euro, gli utenti con reddito Isee fino a 7.500 euro avranno diritto alla copertura completa da parte del Comune, quelli con reddito annuo da 7.501 a 11.000 euro pagheranno 59 euro, mentre quelli con reddito da 11.001 a 15.000 euro verseranno 79 euro. La tariffa agevolata di 119 euro sarà comunque applicata anche ad anziani e disabili con entrate superiori a 15.000 euro, ma senza integrazioni da parte del Comune. La somma impegnata per il 2006 dall'Amministrazione comunale per le integrazioni tariffarie a favore di Acft ammonta a 31.300 euro, mentre spetterà alla Regione farsi carico dell'integrazione per quelli agevolati extraurbani e cumulativi, rispettivamente fissati in 119 e 177 euro.  Contributo per assistenza veterinaria. E' di 2mila euro il contributo erogato all'associazione Gata - Gruppo Amici di tutti gli animali, a sollievo delle spese per l'assistenza veterinaria e le cure farmaceutiche destinate ai gatti appartenenti alle colonie feline del territorio comunale.